Close
condomini-attenzione-risarcimento

Condomini, attenzione!

In caso di danno, qualora il condomino sia a conoscenza dello stato dei luoghi, non può chiedere alcun risarcimento. La questione era giunta all’attenzione degli ermellini sulla scorta del ricorso di un condomino, che si doleva del mancato riconoscimento in suo favore del risarcimento del danno conseguente ad un incidente nel condominio. In particolare, il […]

Leggi Ancora

Via libera ai punitive damages

La Corte di Cassazione ha riconosciuto la compatibilità dei c.d. danni punitivi l’ordinamento italiano. Svolta epocale quella con cui la Corte di legittimità ha riconosciuto la compatibilità dei danni punitivi, sinora sempre negata, con l’ordinamento interno, recidendo le ragioni che, invece, la escludevano.  Ragioni che, non certo di poco conto, si fondavano sulla connotazione prettamente […]

Leggi Ancora
comunione-beni-rimborso

Comunione dei beni: il coniuge ha diritto al rimborso spese?

Il diritto al rimborso delle spese sostenute da un coniuge per la manutenzione di beni immobili rientranti nel regime di comunione legale sussiste solo se sia dimostrato il consenso dell’altro coniuge o in caso di urgenza. Nella vicenda giunta all’attenzione della Corte di Cassazione, un ex coniuge si doleva del respingimento da parte delle corti […]

Leggi Ancora
cartella-clinica-reato

Una cartella clinica errata può integrare reato?

Tutte le modifiche, le aggiunte, le alterazioni e le cancellazioni in una cartella clinica integrano falsità in atto pubblico, punibili in quanto tali, non assumendo rilevanza l’intento che muove l’agente. La vicenda giungeva all’attenzione della Corte di Cassazione sulla scorta del ricorso proposto da un medico che, in servizio presso l’unità operativa di ortopedia e […]

Leggi Ancora
mobbing-condotta-lavoro

Quando si configura il mobbing?

Il mobbing si configura in presenza di una condotta del datore di lavoro o del superiore gerarchico, sistematica e protratta nel tempo, tenuta nei confronti del lavoratore nell’ambiente di lavoro, che si risolve in sistematici e reiterati comportamenti ostili. Il tribunale ha avuto occasione di ribadire quali sono le condizioni perché possa parlarsi di mobbing […]

Leggi Ancora
pubblicità-rete-consenso

Pubblicità in rete: basta un generico consenso?

Pubblicità in rete: censurata la pratica di alcuni siti web di inviare notizie, unitamente a informazioni promozionali, per le quali è stato prestato un generico consenso. La vicenda vedeva una società esser destinataria di una sanzione, da parte del Garante della privacy, per non aver raccolto il consenso libero e specifico dell’utente a ricevere informazioni […]

Leggi Ancora
assegno-mantenimento-prescrizione

Assegno di mantenimento e sospensione della prescrizione

La sospensione della prescrizione tra i coniugi, di cui all’art. 2942, n. 1., c.c., non trova applicazione per il credito dovuto per l’assegno di mantenimento, previsto in caso di separazione legale. La vicenda aveva visto un marito proporre opposizione nei confronti del precetto notificato dalla moglie, secondo la quale, pur asserendo che il primo avesse […]

Leggi Ancora
mantenimento-figli-rinuncia

Mantenimento dei figli e rinuncia

L’obbligo di mantenere il figlio non cessa automaticamente con il raggiungimento della maggiore età; per altro, l’eventuale rinuncia del figlio al mantenimento non spiega effetto sulla posizione giuridico-soggettiva del genitore affidatario quale autonomo destinatario dell’assegno. Così ha deciso la Corte di Cassazione, in una vicenda che, concernendo la richiesta di modifica delle condizioni economiche relative […]

Leggi Ancora
approvazione-tabelle-millesimali

L’approvazione delle tabelle millesimali

L’approvazione delle tabelle millesimali, al pari di quello di revisione delle stesse, non ha natura negoziale, motivo per cui necessita del consenso unanime dei condomini, ritenendosi sufficiente la maggioranza qualificata. La vicenda traeva dall’impugnazione di una delibera assembleare da parte di due condomini, rimasti assenti all’assemblea nell’ambito della quale erano state approvate, fra le altre […]

Leggi Ancora