Close
collazione-donazioni-valore

Collazione e donazioni di modico valore

Le donazioni di modico valore sono soggette a collazione, ad eccezione di quelle fatte al coniuge del defunto. La pronuncia in oggetto è stata occasione da una vicenda nata all’indomani dell’apertura di una successione: nell’intento di ricostruire l’asse ereditario del defunto, e procedure dunque ad un piano di divisione equo fra gli eredi, erano tuttavia […]

Leggi Ancora
banca-responsabilità-pagamento

Banca: responsabilità per pagamento assegno a persona diversa dal prenditore

Banca: nell’azione di responsabilità promossa nei confronti della banca che abbia pagato l’assegno non trasferibile a persona diversa dall’effettivo prenditore, l’istituto di credito è ammesso a provare che l’inadempimento non le è imputabile. L’interessante questione veniva risolta dal tribunale all’indomani della domanda proposto da un’assicurazione nei confronti di un istituto bancario per sentirlo condannare al […]

Leggi Ancora
separazione-abbandono-casa

Separazione: abbandono della casa coniugale è violazione per l’addebito?

In tema di separazione, l’abbandono della casa coniugale non integra violazione rilevante per l’addebito laddove la stessa appaia legittimata da una giusta causa. La vicenda aveva visto una moglie chiedere la separazione dal marito, sulla scorta, in particolare, del deterioramento della loro unione a causa delle condotte tenute da quest’ultimo. L’uomo, particolarmente geloso, aveva reso […]

Leggi Ancora
mantenimento-figli-spese

Mantenimento dei figli: spese ordinarie e spese straordinarie

Mantenimento dei figli: le spese mensili per la frequenza scolastica rientrano nelle spese ordinarie, in relazione al normale standard di vita seguito dal minore fino al momento della crisi familiare, mentre i viaggi studio all’estero , la partecipazione alle gite scolastiche e le ripetizioni scolastiche o gli sport sono ricondotte alla categoria delle spese straordinarie. […]

Leggi Ancora
condominio-modifica-cosa

Condominio: modifica della cosa comune

Condominio: nel caso in cui sia prevedibile che gli altri partecipanti non possano fare pari uso della cosa comune, la modifica apportata a quest’ultima da un singolo condomino è da ritenere legittima. La vicenda traeva origine dalla condanna di due condomini, rei d’aver realizzato un tetto in sostituzione della struttura preesistente nel condominio in mancanza […]

Leggi Ancora
matrimonio-annullamento-assegno

Matrimonio: annullamento della Sacra Rota e diritto all’assegno

Nel caso in cui la sentenza di divorzio sia passata in giudicato prima dell’annullamento del matrimonio della Sacra Rota, il diritto all’assegno divorzile resta inalterato. Così ha deciso la Corte di Cassazione in una vicenda che aveva visto l’ormai ex marito opporsi alla corresponsione dell’assegno divorzile nei confronti dell’ex moglie sulla scorta dell’annullamento del matrimonio […]

Leggi Ancora
comproprietari-oneri-condominiali

Comproprietari e oneri condominiali

I comproprietari di un’unità immobiliare sita in condominio sono tenuti in solido al pagamento degli oneri condominiali. La vicenda era nata da un’opposizione a decreto ingiuntivo relativo a spese condominiali, decreto che, emesso nei confronti di un condomino, nei cui confronti si assumevano dovute le suddette spese, veniva poi revocato dal Tribunale dinanzi al quale […]

Leggi Ancora
determina-assegna-mantenimento

Come si determina l’assegno di mantenimento?

La valutazione in ordine alle capacità economiche del coniuge obbligato ai fini del riconoscimento e della determinazione dell’assegno di mantenimento deve essere operata sulla base del reddito netto. Gli ermellini hanno preso posizione su una rilevante questione, definendo la base su cui dover determinare l’importo dell’assegno di mantenimento. Nella specie, la vicenda aveva visto il […]

Leggi Ancora

A-I – TRENTO 26 gennaio 2019 – Giornata di Formazione Intensiva Riservata

a-i  avvocati associati in italia     network legale nazionale   Trento, 26 gennaio 2019   9,00 – 9,15 Riunione in Trento presso Agritur Mas dei Chini www.masdeichini.it) 9,15-11.15 Comunicazione …..– 1° parte Il programma analitico è stato inviato ai partecipanti   11.15 – 11.45 Pausa caffè 11.45 – 13.30 Comunicazione  …– 2° parte Il programma analitico […]

Leggi Ancora
testamento-olografo-carattere

Il testamento olografo

L’abitualità e la normalità del carattere grafico adoperato non rientrano fra i requisiti formali del testamento olografo, motivo per cui anche l’uso dello stampatello non può escludere di per sé l’autenticità della scrittura. La Corte di Cassazione ha di recente fornito importanti precisazione in tema di successione, in particolar modo relativamente al testamento olografo e […]

Leggi Ancora