Close
Licenziamento-indennizzo-reintegra

Licenziamento: indennizzo e reintegra?

In caso di licenziamento illegittimo, qualora il lavoratore scelga l’indennizzo, non può poi eccepire altri motivi che sorreggano un’eventuale reintegra nel posto di lavoro. Così ha concluso la Corte di Cassazione in una vicenda giunta alla sua attenzione sulla scorta del ricorso di un lavoratore che chiedeva la reintegra nel posto di lavoro dal quale […]

Leggi Ancora
Sinistri-responsabilità-incertezza

Sinistri e responsabilità

In caso di incertezza circa la dinamica di un sinistro, è possibile ricorrere al criterio sussidiario della responsabilità presunta di pari grado a carico dei conducenti dei veicoli scontratisi. Così ha deciso il Tribunale in una vicenda che aveva visto un ragazzo chiedere il risarcimento dei danni, patrimoniali e non, da lui subiti a causa […]

Leggi Ancora
immissioni-illecite-immobili

Immissioni illecite e immobili locati

Immissioni illecite: la responsabilità ricade sul proprietario degli appartamenti locati, che ne conserva la disponibilità giuridica e quindi la custodia. La questione nasceva dalla richiesta di risarcimento danni, patrimoniali e non patrimoniali, sollevata da un albergatore nei confronti del proprietario del condominio nel quale insisteva la sua attività. In particolare, mentre l’attività alberghiera era svolta […]

Leggi Ancora
uso-personale-licenziamento

Uso personale del tempo concesso per riunioni sindacali: licenziamento

Il lavoratore che, dopo aver chiesto ed ottenuto un permesso per partecipare a riunioni sindacali, faccia uso personale del tempo concesso può essere licenziato. Così ha deciso la Corte di Cassazione nell’ambito di una questione che aveva visto un lavoratore impugnare il licenziamento a lui intimato sorretto, a dire del datore di lavoro, dell’utilizzo illegittimo […]

Leggi Ancora
licenziamento-superamento-comporto

Licenziamento per superamento del periodo di comporto

In tema di licenziamento per superamento del periodo di comporto, le assenze del lavoratore per malattia non giustificano il recesso del datore di lavoro se l’infermità dipenda dalla nocività delle mansioni o dell’ambiente di lavoro. Questo il principio affermato dal Tribunale, in una vicenda che aveva visto un’azienda opporsi all’ordinanza con cui il Giudice del […]

Leggi Ancora
danno-cosa-custodia

Danno da cosa in custodia

La responsabilità per danni causati da cosa in custodia non sussiste nell’ipotesi di caso fortuito, riscontrabile anche nell’imprudente uso della cosa da parte della vittima. Così ha deciso la Corte di Cassazione in una vicenda che aveva visto due genitori chiedere la condanna al risarcimento dei danni subiti in conseguenza del decesso del figlio a […]

Leggi Ancora
accessibilità-barriere-architettoniche

Accessibilità e barriere architettoniche

In tema di accessibilità degli edifici e di eliminazione delle barriere architettoniche, le prescrizioni tecniche in ordine alla larghezza minima delle rampe delle scale possono essere derogate. La vicenda era nata dall’impugnazione da parte di una condomina di una delibera assembleare con la quale era stata approvata, a maggioranza semplice, il progetto di realizzazione dell’impianto […]

Leggi Ancora
attività-infermieristica-retribuzione

Attività infermieristica: il tempo di vestizione-svestizione va retribuito?

Attività infermieristica: nel silenzio della contrattazione collettiva, il tempo di vestizione-svestizione dà diritto alla retribuzione al di là del rapporto sinallagmatico, trattandosi di obbligo imposto dalle superiori esigenze di sicurezza ed igiene. La questione era giunta all’attenzione della Corte di Cassazione sulla scorta del ricorso di quattro infermieri, che si dolevano di quanto deciso dai […]

Leggi Ancora
convocazione-assemblea-email

Convocazione assemblea condominiale: valida anche tramite email

Convocazione dell’assemblea condominiale: ove sia lo stesso condomino ad aver richiesto la comunicazione della convocazione tramite email, la comunicazione medesima è perfettamente valida. La peculiare questione era nata dall’impugnazione di una delibera condominiale da parte di un condomino che si doleva della mancata inintelligibilità del bilancio ivi approvato; il giudice di prime cure, nel rigettare […]

Leggi Ancora