Close
Termine-nullo-tempo indeterminato

Termine nullo? Il rapporto di lavoro diviene a tempo indeterminato

La conversione in rapporto di lavoro a tempo indeterminato opera con effetto ex tunc dalla illegittima apposizione del termine al contratto. La vicenda aveva visto l’assunzione di un uomo, con regolare contratto a tempo determinato presso un’azienda, e il suo licenziamento prima della scadenza del termine del contratto medesimo; il tribunale adito dall’ex dipendente aveva […]

Leggi Ancora
escludere-diritto-oblio

Si può escludere il diritto all’oblio?

Il diritto all’oblio va escluso qualora tra fatti da cui la vicenda trae origine ed il momento finale della vicenda medesima sia trascorso un intervallo breve, insufficiente ad affievolire l’interesse collettivo alla conoscenza e divulgazione. La vicenda aveva visto l’arresto di due coniugi, accusati di estorsione ai danni di un soggetto di bassa scolarità e […]

Leggi Ancora
Social-network-minori

Social network e pubblicazione di foto di minori

Social network: per la pubblicazione di foto di minori è sempre necessario il consenso da parte dei soggetti esercenti la responsabilità genitoriale. Nella vicenda in esame, una madre citava in giudizio la compagna del suo ex marito perché le fosse inibita la pubblicazione delle foto dei suoi figli, minorenni, sui social networks; in particolare, quest’ultima, […]

Leggi Ancora
Condominio-cortile-parcheggiare

Condominio: occupare il cortile per parcheggiare è un abuso!

La condotta del condomino, consistente nella stabile occupazione mediante il parcheggio per lunghi periodi di tempo del proprio veicolo di una porzione del cortile comune, configura un abuso. La vicenda era nata dalla domanda di un condomino proposta nei confronti di altri due condomini, con cui l’attore chiedeva che venisse loro vietato di parcheggiare i […]

Leggi Ancora
Ascensore-esistente-manutenzione

Ascensore già esistente: chi paga la manutenzione?

Le spese relative alla manutenzione e ricostruzione dell’ascensore già esistente vanno ripartite ai sensi dell’art. 1124 c.c., poiché, trattandosi di mezzo indispensabile per accedere al tetto e al terrazzo di copertura, riveste la qualità di parte comune. Queste le conclusioni cui è giunta la Corte di Cassazione in una vicenda che aveva visto un condomino, […]

Leggi Ancora
Lavoro-prova-licenziamento

La prova nel licenziamento

Licenziamento: la prova della sussistenza delle ragioni inerenti all’attività produttiva ed all’organizzazione del lavoro, causa della soppressione di una posizione lavorativa grava interamente sul datore di lavoro. Un ex dipendente, dopo aver premesso d’aver lavorato per l’azienda convenuta prima tramite contratto di lavoro a termine e poi a seguito di stipula di contratto di lavoro […]

Leggi Ancora
Condominio-cosa-innovazioni

Condominio: cosa si intende per innovazioni?

Condominio: per innovazioni, ai sensi dell’art. 1120 c.c., si intendono le modificazioni materiali che alterino l’entità sostanziale o mutino la destinazione originaria del bene. Questo, in sostanza, quanto asserito dal tribunale modenese in una vicenda che aveva visto un condomino impugnare una delibera assembleare nella parte in cui aveva autorizzato l’esecuzione di un cornicione in […]

Leggi Ancora
Violazione-obblighi-assistenza

Violazione degli obblighi di assistenza familiare e incapacità economica

Violazione degli obblighi di assistenza familiare: l’incapacità economica del soggetto obbligato deve essere assoluta e deve integrare una situazione di persistente, oggettiva ed incolpevole indisponibilità di introiti. Nella vicenda in esame, la Corte d’Appello, riformando la sentenza di primo grado, condannava un genitore al risarcimento dei danni in favore dell’ex moglie, in relazione al reato […]

Leggi Ancora