Close
Interventi-ristrutturazione-ripartizione delle spese

Interventi di ristrutturazione e ripartizione delle spese

Ai fini della corretta ripartizione delle spese tra i condomini di un edificio, è rilevante la funzione della parte di edificio bisognosa degli interventi di ristrutturazione: tutti i condomini sono tenuti al pagamento pro quota. Un condomino, nella vicenda de qua, aveva impugnato una deliberazione assembleare, assumendo, in particolare, che le spese per i lavori […]

Leggi Ancora
Licenziamento-giusta-causa

Licenziamento per giusta causa

Il licenziamento per giusta causa deve intendersi misura giustificata solo quando nessun altra sanzione risulti più idonea a ricondurre il rapporto di lavoro su di un piano di accettabile correttezza. Nella vicenda in esame, un dipendente aveva impugnato il licenziamento per giusta causa intimatogli; nella specie, si doleva dell’insussistenza dell’addebito. Il giudice di prime cure […]

Leggi Ancora
Assegno-mantenimento-indagini patrimoniali

Assegno di mantenimento e indagini patrimoniali

In tema di determinazione dell’assegno di mantenimento in sede di scioglimento degli effetti civili del matrimonio, l’esercizio del potere del giudice che può disporre indagini patrimoniali, costituisce una deroga alle regole generali sull’onere della prova. In una vicenda di separazione personale dei coniugi, la sentenza della Corte d’Appello, in parziale riforma della decisione di primo […]

Leggi Ancora
Condominio-diritto-sopraelevazione

Condominio: diritto di sopraelevazione

Condominio: la sopraelevazione è preclusa non solo se le condizioni statiche non la permettano, ma anche se risulti lesiva dell’aspetto architettonico dell’edificio. Nella vicenda in esame, concernente la valutazione della legittimità di una soprelevazione in un condominio, e la conseguente indennità, la Corte di Appello, in parziale riforma della sentenza di primo grado, aveva condannato […]

Leggi Ancora
Abbandono-tetto-coniugale

Abbandono del tetto coniugale

L’abbandono del tetto coniugale deve essere provato non solo quanto alla sua concreta verificazione ma anche nella sua efficacia determinativa della intollerabilità della convivenza e della rottura dell’affectio coniugalis. Il giudice di prime cure, interpellato nell’attuale vicenda di separazione, aveva pronunciato la medesima e determinato l’assegno mensile da versare in favore delle figlie della coppia […]

Leggi Ancora
insidia-stradale-accertamento

L’insidia stradale

La figura della colpa rappresentata dalla cosiddetta “insidia stradale” postula l’accertamento di tre elementi: la non visibilità, la non prevedibilità e l’inevitabilità del pericolo in relazione al normale uso della strada. Nella vicenda de qua, una donna citava in giudizio il comune per sentirlo condannare al risarcimento dei danni da lei sofferti a seguito di […]

Leggi Ancora
Farmacia-comunale-modalità di gestione

Farmacia comunale: modalità di gestione

Farmacia comunale: le modalità di gestione del servizio sono contenute nella normativa di settore, per la quale deve farsi riferimento all’art. 9, L. 475/1968 e alla normativa generale sulle modalità organizzative dei servizi pubblici locali. La vicenda in esame aveva visto alcuni farmacisti, ricorrenti in primo grado, impugnare una serie di delibere con cui la […]

Leggi Ancora
caching-responsabilità-servizi

Il caching

La responsabilità in materia di eliminazione dei contenuti nell’ambito del c.d. caching, attività consistente nel trasmettere su una rete di comunicazione informazioni fornite da un destinatario del servizio, sussiste in capo al prestatore di servizi che non abbia provveduto alla immediata rimozione dei contenuti illeciti. Nella vicenda in esame, una società televisiva citava in giudizio […]

Leggi Ancora