Close
natura-responsabilità-enti

Qual è la natura della responsabilità degli enti?

La responsabilità degli enti, ai sensi del d.lgs. n. 231/2001, è amministrativa e non penale: al suo accertamento con applicazione di sanzione pecuniaria (e non interdittiva) non consegue un automatico effetto escludente. L’Agenzia di Tutela della Salute (ATS) pubblicava per il territorio di competenza un “Avviso per la costituzione dell’elenco dei soggetti qualificati allo svolgimento […]

Leggi Ancora
danni-risarcibili-responsabilità medica

Quali sono i danni risarcibili in tema di responsabilità medica?

In tema di danni da responsabilità medica, i danni risarcibili sono solo quelli che consistono nelle perdite che sono conseguenza della lesione della situazione giuridica soggettiva e non quelli consistenti nell’evento lesivo in sé considerato. Nella vicenda de qua, una donna aveva convenuto in giudizio l’ASL, assumendo la responsabilità medica dei sanitari della struttura radiologica […]

Leggi Ancora

Come si cede la titolarità di una farmacia?

Anche la cessione della titolarità di una farmacia comunale deve seguire, salvo motivate eccezioni, il modulo della gara pubblica; è però possibile anche l’esercizio della prelazione legale, nel contesto di aste pubbliche per l’alienazione di un bene, in favore di soggetti non partecipanti alla procedura pubblica. La vicenda traeva origine dalla pubblicazione di un bado […]

Leggi Ancora
Responsabilità-ente-non punibilità

Responsabilità dell’ente e causa di non punibilità

Responsabilità dell’ente: va escluso ogni automatismo tra l’eventuale riconoscimento della particolare tenuità del fatto nei confronti dell’autore del reato e l’accertamento della responsabilità. Nella vicenda de qua, il giudice di prime cure aveva affermato la responsabilità penale di un soggetto nonché della società presso la quale era procuratore delegato; in particolare, l’imputazione concerneva, per quel […]

Leggi Ancora
aspiranti-titolari-farmacia

Gli aspiranti titolari di farmacia godono di aspettativa all’assegnazione?

Non vi è alcuna aspettativa tutelata degli aspiranti nuovi titolari di farmacia all’assegnazione di una preesistente farmacia che si era già resa vacante e che è stata poi soppressa a seguito della pianificazione biennale. La vicenda in esame aveva visto un farmacista dolersi dell’istituzione da parte del comune di una nuova sede farmaceutica ex art. […]

Leggi Ancora
Indennità-farmacie-rurali

Indennità delle farmacie rurali

Ai fini dell’applicazione della L. 221/1968, con riferimento all’indennità delle farmacia rurali, in caso di discordanza tra i dati del Comune interessato e quelli dell’ISTAT, bisogna dare prevalenza ai dati dell’ISTAT. La controversia traeva origine dal provvedimento con cui la AULSS aveva classificato per il biennio 2016/2017 una farmacia quale farmacia urbana, sul presupposto che […]

Leggi Ancora
Morte-rappresentante-società

Morte del legale rappresentante e responsabilità della società

A seguito della morte del legale rappresentante, deceduto nelle more del procedimento penale, alla società non può essere addebitata, pur nella mancanza di un modello organizzativo, un’omissione diretta a soddisfare un interesse o vantaggio dell’ente. Nella vicenda in esame, un operaio aveva riportato un infortunio sul luogo di lavoro a seguito della caduta sul medesimo […]

Leggi Ancora
obbligo-P.A.-farmacie

Esiste un obbligo per la P.A. di misurare la distanza tra le farmacie?

Non sussiste alcun obbligo di legge per la P.A. di effettuare proprie misurazioni della distanza intercorrente tra gli esercizi farmaceutici, in caso di presentazione di istanza di trasferimento dei locali di farmacia. Con ricorso proposto dinanzi al T.A.R., il ricorrente, titolare di una farmacia, ha impugnato la deliberazione dell’ASL con la quale veniva autorizzato il […]

Leggi Ancora