Close
Insolvenza-imprenditore-prova

Insolvenza dell’imprenditore: prova

La prova della sussistenza della consapevolezza circa lo stato d’insolvenza dell’imprenditore è raggiunta ogni volta che si siano verificate circostanze tali da far presumere ad una persona di ordinaria avvedutezza e prudenza che l’imprenditore si trovi in una situazione di non normale esercizio dell’impresa. Nel caso in esame, la questione giunta all’attenzione della Corte di […]

Leggi Ancora
reato-disturbo-quiete

Il reato di disturbo della quiete pubblica: le emissioni sonore

Affinché si configuri il reato di disturbo della quiete pubblica occorre che le emissioni sonore siano, anche solo potenzialmente, idonee a disturbare un numero indeterminato di persone. La vicenda, svoltasi in un condominio, aveva visto la condanna di un condomino per il reato di disturbo delle occupazioni o del riposo delle persone, di cui all’art. […]

Leggi Ancora
Ritardo-prestazione-sanitaria

Ritardo della prestazione sanitaria per assenza di personale: no al risarcimento

Nessun risarcimento è dovuto al paziente che, recatosi in ospedale, subisca il rinvio della prestazione sanitaria per pochi giorni per assenza di personale. La vicenda aveva visto un uomo recarsi in ospedale al fine di sottoporsi ad un programmato ciclo di chemioterapia e vedersi dinanzi l’impossibilità di procedervi a causa della mancanza di un infermiere […]

Leggi Ancora
Immobile-servitù-ICI

Immobile gravato da servitù pubblica: chi paga l’ICI?

L’ICI, nell’ipotesi di immobile gravato da servitù di uso pubblico, è dovuta dal proprietario, poiché lo stesso mantiene sul bene i poteri propri del dominus. Nella vicenda in esame, una società aveva impugnato il silenzio-rifiuto opposto dal Comune in relazione ad un’istanza di rimborso ICI versata in ordine ad alcuni manufatti di sua proprietà gravati […]

Leggi Ancora
Immissioni-danno-risarcibile

Immissioni: c’è sempre un danno risarcibile?

L’esistenza di immissioni non implica necessariamente un danno risarcibile, poiché quando il fenomeno può essere eliminato mediante accorgimenti tecnici il danno alla salute può essere escluso. La vicenda in esame nasceva dall’instaurazione di un giudizio da parte di una condomina nei confronti del proprietario di una pizzeria, sita nel medesimo fabbricato; l’attrice chiedeva che venisse […]

Leggi Ancora
Cortile-comune-vedute

Cortile comune e apertura vedute

In caso due abitazioni di due proprietà distinte dividano un cortile comune, ma non sia ravvisabile l’esistenza di una situazione di condominio, uno dei due partecipanti non è libero di aprire delle vedute sul cortile comune. La proprietaria di una casa aveva convenuto in giudizio due coniugi proprietari di immobile confinante al proprio, domandandone la […]

Leggi Ancora
proroga-tacita-locazione

La proroga tacita del contratto di locazione

La volontà di prorogare tacitamente il contratto di locazione pervenuto a scadenza può essere manifestata anche tacitamente, ma deve essere inequivoca. La proprietaria di un appartamento, nella vicenda in esame, aveva intimato alla propria conduttrice lo sfratto per finita locazione dall’immobile locato ad uso abitativo nonché del relativo posto auto in autorimessa; in particolare, si […]

Leggi Ancora
Lavoro-specificità-contestazione

Lavoro: la specificità della contestazione disciplinare

Il requisito di specificità della contestazione disciplinare è integrato quando la contestazione fornisce le indicazioni necessarie ed essenziali per individuare, nella sua materialità, il fatto o i fatti nei quali il datore di lavoro abbia ravvisato infrazioni disciplinari. Nella vicenda de qua sia il giudice di primo grado che la Corte d’Appello avevano confermato l’illegittimità […]

Leggi Ancora
Rapporti-bancari-clausola

Rapporti bancari: clausola di salvaguardia

Rapporti bancari: l’inserimento di una clausola di salvaguardia, in forza della quale l’eventuale fluttuazione del saggio di interessi convenzionale dovrà essere comunque mantenuta entro i limiti del c.d. tasso soglia, trasforma il divieto legale di pattuire interessi usurari nell’oggetto di una specifica obbligazione contrattuale a carico della banca. Nella vicenda in esame, il cliente di […]

Leggi Ancora
Conduttore-occupante-danni

Conduttore e occupante: chi risponde dei danni?

L’occupante dell’immobile cui il conduttore abbia concesso l’uso momentaneo o anche continuativo della cosa locata non risponde nei confronti del locatore, se la cosa subisce un incendio, ai sensi dell’art. 2051 c.c. Il proprietario di un immobile aveva concesso in locazione il medesimo ad un amico, che, tuttavia, saltuariamente ne concedeva l’uso ad un terzo, […]

Leggi Ancora