Close
Lavoro-buona fede-correttezza

Lavoro: il soggetto da licenziare deve essere individuato in base a buona fede e correttezza

In tema di licenziamento per giustificato motivo oggettivo, il datore di lavoro deve individuare il soggetto da licenziare secondo i principi di correttezza e buona fede. La questione risolta dagli ermellini aveva visto un dipendente impugnare il licenziamento a lui intimato dalla banca presso la quale lavorava. Orbene, sia il giudice di primo grado che […]

Leggi Ancora
Trasferimento-azienda-Garanzia

Trasferimento di azienda: non è sempre giustificato l’intervento del Fondo di Garanzia

In caso di trasferimento d’azienda, in presenza di un coobbligato solidale al pagamento del credito retributivo, quale è l’impresa cessionaria, non si giustifica l’intervento a carico del Fondo di Garanzia, salvo che non venga dimostrata l’insolvenza dello stesso cessionario. La vicenda giunta all’attenzione degli ermellini aveva preso le mosse dalla cessione di un’azienda, dichiarata fallita, […]

Leggi Ancora
Pregiudizio-lavoratore-onnicomprensivo

Pregiudizio al lavoratore: l’indennità ha carattere onnicomprensivo

L’indennità ex art. 32, co. 5, L. 183/2010, ha carattere forfetizzato ed onnicomprensivo, motivo per cui ristora per intero il pregiudizio subito dal lavoratore. Un dipendente aveva citato in giudizio l’azienda presso la quale lavorava, dolendosi del suo comportamento; nella specie, il ricorrente era stato assunto con contratto a termine giustificato dall’esigenza di sostituire il […]

Leggi Ancora
danno-fumo-risarcibile

Il danno da fumo è risarcibile?

Poiché la scelta di fumare è libera, così come è libera la volontà di accettare tutte le sue conseguenze dannose, il relativo danno alla salute non è risarcibile. La famiglia di un fumatore aveva convenuto in giudizio l’Amministrazione Autonoma dei Monopoli di Stato e l’Ente Tabacchi Italiani chiedendo il risarcimento del danno subito dal loro […]

Leggi Ancora
Danno-pavimentazione-pericolosa

Danno da … pavimentazione pericolosa!

Non è risarcibile il danno lamentato da una donna caduta a causa di irregolarità della pavimentazione, atteso che l’irregolarità della pavimentazione era naturale e, quindi, prevedibile. La vicenda aveva visto una signora chiedere al Comune il risarcimento dei danni da lei patiti a casa di una caduta provocata dal dissesto della strada del centro cittadino […]

Leggi Ancora
Danni-trasfusioni-sangue

Danni da trasfusioni

In tema di danni da trasfusioni, l’impossibilità di tracciare una sacca di sangue trasfusa comporta un’irregolarità nella tenuta della cartella clinica cui può derivare l’affermazione della responsabilità contrattuale della struttura ospedaliera. La vicenda aveva visto un paziente citare i giudizio il nosocomio al quale si era affidato in conseguenza del virus da lui contratto a […]

Leggi Ancora
responsabilità-medica-ospedale

La responsabilità dell’ospedale

In tema di responsabilità professionale sanitaria, la responsabilità risarcitoria della struttura sanitaria, per l’inadempimento e/o per l’inesatto adempimento delle prestazioni dovute in base al contratto di spedalità, va inquadrata nella responsabilità da inadempimento ex art. 1218 c.c. Una donna, in ragione della frattura riportata a seguito dell’effettuazione di un trattamento di radioterapia, aveva citato in […]

Leggi Ancora
Pacchetti-turistici-responsabilità

Pacchetti turistici e responsabilità

Per addebitare la responsabilità contrattuale all’agenzia viaggi in relazione alla vendita dei propri pacchetti turistici è necessario che siano stati negoziati almeno due elementi del viaggio tra quelli relativi al trasporto, all’alloggio e ad un terzo servizio non accessorio ai primi due. La vicenda aveva visto una coppia chiedere la condanna dell’agenzia di viaggi alla […]

Leggi Ancora
Viaggi-aereo-caffè

Viaggi in aereo: risarcimento e danni … attenzione al caffè!

Nella nozione d’incidente rientrano tutte le situazioni che si producono su un aereo nell’ipotesi in cui un oggetto impiegato per il servizio ai passeggeri abbia prodotto lesioni personali ad un passeggero. La singolare questione risolta dalla Corte di Giustizia dell’Unione europea aveva visto un uomo citare in giudizio la compagnia aerea con la quale aveva […]

Leggi Ancora
Donazioni-indirette-atto

Donazioni indirette: non occorre l’atto pubblico

Per la validità delle donazioni indirette non è richiesta la forma dell’atto pubblico, essendo sufficiente l’osservanza delle forme prescritte per il negozio tipico utilizzato per realizzare lo scopo di liberalità. Queste le conclusioni cui è giunto il tribunale alla cui attenzione era stata portata un vicenda ad una successione. Nella specie, l’attore aveva evidenziato che […]

Leggi Ancora