Close
Responsabilità-medica-risarcimento

Responsabilità medica e risarcimento: perdita della pensione del defunto

Responsabilità medica: ai fini del riconoscimento del danno patrimoniale in favore dei congiunti del paziente defunto, va riconosciuto il mancato guadagno da ravvisarsi nella mancata percezione della pensione di vecchiaia del parente, se provato che tali somme fossero dal de cuius destinate al soddisfacimento delle esigenze del nucleo familiare. Queste le interessanti conclusioni cui è […]

Leggi Ancora
accerta-qualità-condominio

Come si accerta la qualità di condominio?

La domanda di accertamento della qualità di condominio o dell’appartenenza, o meno, di un’unità immobiliare ad un condominio edilizio, inerisce all’esistenza del rapporto di condominialità e dunque impone la partecipazione in veste di legittimati passivi di tutti i condomini. La questione risolta dalla Corte di Cassazione ineriva l’accertamento della qualità di condominio per comprendere se, […]

Leggi Ancora
bene-condominiale-divisibile

Se un bene non è condominiale, è divisibile?

L’esclusione della condominialità del bene, e dunque l’inapplicabilità dell’art. 1119 c.c., non ne comporta in automatico la divisibilità. La vicenda era nata dalla domanda di un condomino di divisione di un cortile interno ad uno stabile. Orbene, in primo grado l’attore aveva convenuto in giudizio gli altri due comproprietari del cortile, chiedendo che si disponesse […]

Leggi Ancora
Condominio-presunzione-superata

Condominio: la presunzione di cosa comune può essere superata

L’individuazione delle parti comuni ex art. 1117 c.c. può essere superata soltanto dalle opposte risultanze del titolo che ha dato origine al condominio. Queste le conclusioni della Corte di Cassazione nell’ambito di una vicenda concernente il diritto condominiale. In particolare, un condominio aveva citato in giudizio una condomina, lamentando l’appropriazione da parte della convenuta di […]

Leggi Ancora
presupposti-licenziamento-motivo

I presupposti del licenziamento per giustificato motivo oggettivo

Ai fini del licenziamento per giustificato motivo oggettivo, devono ricorrere: la soppressione del settore lavorativo e del posto cui era stato addetto il dipendente; la riferibilità della soppressione a progetti o scelte datoriali diretti ad incidere sull’organizzazione dell’impresa; l’impossibilità di reimpiego del lavoratore in mansioni diverse. La vicenda giunta all’attenzione della Corte di Cassazione aveva […]

Leggi Ancora
Assegno-divorzile-condotta

Assegno divorzile e condotta dell’ex coniuge

Se la solidarietà post coniugale si fonda su principi di autodeterminazione e autoresponsabilità, hanno rilievo anche le potenzialità professionali e reddituali personali che l’ex coniuge è chiamato a valorizzare con una condotta attiva. La decisione degli ermellini è giunta a valle di una separazione personale tra coniugi: la contesa verteva, in particolare, sull’assegno di mantenimento […]

Leggi Ancora
contratto-collaborazione-progetto

Al contratto di collaborazione a progetto illegittimo si applica il regime indennitario?

Il regime indennitario si applica anche al contratto di collaborazione a progetto illegittimo, in quanto fattispecie nella quale ricorrono le condizioni della natura a tempo determinato del contratto di lavoro e della presenza di un fenomeno di conversione. La vicenda in esame aveva visto la Corte d’Appello operare una completa riforma della sentenza di primo […]

Leggi Ancora
Condominio-decoro-architettonico

Condominio e decoro architettonico: può agire il singolo condomino?

Allorché una clausola del regolamento di condominio, di natura convenzionale, imponga il consenso preventivo dell’amministratore o dell’assemblea per qualsiasi opera compiuta dai singoli condomini, resta salvo l’interesse processuale di ciascun condomino ad agire in giudizio per contestare il determinato uso fatto della cosa comune. Un condomino aveva impugnato una delibera assembleare, lamentando, in particolare, la […]

Leggi Ancora
Separazione-coniugi-tradire

Separazione tra coniugi: attenti a tradire!

Separazione tra coniugi: l’inosservanza dell’obbligo di fedeltà coniugale rappresenta una violazione particolarmente grave, che costituisce, di regola, circostanza sufficiente a giustificare l’addebito della separazione al coniuge responsabile. Nella vicenda in esame, la sentenza di separazione personale era stata impugnata dall’ex marito, che si doleva del mancato riconoscimento in capo alla moglie dell’addebito. Il tribunale aveva […]

Leggi Ancora