Close
Lavoro-mobbing-persecutorio

Lavoro: il dipendente vittima di mobbing deve provare l’intento persecutorio

Ai fini della configurabilità del mobbing l’elemento qualificante, che deve essere provato da chi assume di aver subito la condotta vessatoria, va ricercato non nell’illegittimità dei singoli atti, bensì dell’intento persecutorio che li unifica. Queste le conclusioni cui è giunto il giudice del lavoro in una vicenda che aveva preso le mosse dalla richiesta di […]

Leggi Ancora
Bonus-prima-casa

Bonus prima casa: escluso per le abitazioni di lusso

Ai fini fiscali devono essere considerate abitazioni di lusso tutti gli immobili aventi una superficie utile complessiva maggiore di 240 metri quadrati, a nulla rilevando che si tratti di appartamenti compresi in fabbricati condominiali o di singole unità abitative. La vicenda aveva visto il proprietario di un appartamento impugnare l’avviso di liquidazione con il quale […]

Leggi Ancora
Separazione-affido-condiviso

Separazione e affido condiviso

L’esistenza di una conflittualità tra i coniugi non costituisce motivo tale da derogare al regime ordinario dell’affidamento condiviso in favore di quello esclusivo, a meno che il primo sia pregiudizievole per l’interesse dei figli. Queste le conclusioni cui è giunta la Corte d’Appello nell’ambito di una vicenda che aveva visto un padre impugnare la decisione […]

Leggi Ancora
Divisioni-diritto-abitazione

Divisioni ereditarie e diritto di abitazione

L’esistenza del diritto di abitazione di uno dei condividenti su uno dei beni comuni non costituisce criterio di preferenza ai fini dell’eventuale attribuzione, ben potendosi concludere la divisione con l’attribuzione del bene ad altro condividente. La vicenda nasceva da una domanda di scioglimento della comunione derivante da una successione, che aveva visto l’alternanza delle vicende […]

Leggi Ancora
Ripetizione-indebito-prova

Ripetizione dell’indebito tra banca e correntista: chi prova?

Il correntista che agisca in giudizio per la ripetizione dell’indebito è tenuto a fornire la prova sia degli avvenuti pagamenti che della mancanza, rispetto ad essi, di una valida causa debendi. La vicenda aveva interessato un correntista che, agendo nei confronti della propria banca, chiedeva, dopo l’accertamento del rapporto di conto corrente, che venisse dichiarata […]

Leggi Ancora
Concorrenza-sleale-locazione

Concorrenza sleale: può essere integrata da una locazione?

Integra attività di concorrenza sleale la stipula di un contratto di locazione di immobile destinato allo svolgimento della medesima attività economica esercitata da una società cui il conduttore sia legato da un patto di non concorrenza. La singolare vicenda aveva visto l’adozione di un’ordinanza di pagamento nei confronti di un soggetto, reo di aver violato […]

Leggi Ancora
Strumenti-comunicazione-telematica

Strumenti di comunicazione telematica: obbligo del genitore di vigilare sul minore

Gli obblighi inerenti la responsabilità genitoriale impongono non solo il dovere di impartire al minore una adeguata educazione all’utilizzo dei mezzi di comunicazione ma anche di compiere un’attività vigilanza sul minore per quanto concerne il suddetto utilizzo. Un genitore è stato dichiarato decaduto dalla responsabilità genitoriale per non aver vigilato sul figlio ed in particolare […]

Leggi Ancora
Assegnazione-sedi-ruralità

Assegnazione sedi farmaceutiche: maggiorazione per ruralità

La maggiorazione per la “ruralità” non è un punteggio aggiuntivo, ma una maggiorazione da calcolarsi nei limiti in cui il punteggio per esperienza professionale non abbia raggiunto il tetto massimo di 35 punti. La vicenda aveva visto una farmacista impugnare la graduatoria definitiva del concorso straordinario per l’assegnazione delle sedi farmaceutiche per il privato esercizio […]

Leggi Ancora

La vendita di immobile e il certificato di abitabilità

Nella vendita di immobile destinato ad abitazione, il certificato di abitabilità costituisce requisito giuridico essenziale del bene compravenduto, poiché incide sull’attitudine del bene ad assolvere la sua funzione economico – sociale. La Corte d’Appello, cui l’attuale ricorrente si era rivolta, aveva confermato la sentenza di primo grado che aveva riconosciuto in capo alla medesima l’inadempimento […]

Leggi Ancora
preliminare-donazione-fratelli

No al preliminare di una donazione

Il preliminare di donazione non è ipotizzabile in quanto incompatibile con lo spirito di liberalità, che è suo elemento essenziale. La singolare vicenda aveva visto l’attore citare in giudizio il fratello chiedendo che fosse data esecuzione, ai sensi dell’art. 2932 c.c., all’accordo da quest’ultimo siglato con il germano; in particolare, esponeva l’attore, nell’accordo era profusa […]

Leggi Ancora