Close
Danno-incidente-stradale

Danno da incidente stradale: risarcimento ai prossimi congiunti della vittima e prova per presunzione

Il danno riportato dalla vittima di un incidente stradale può provocare nei congiunti sia una sofferenza d’animo sia una perdita vera e propria di salute: i pregiudizi subiti da tali soggetti possono essere dimostrati anche per presunzioni. La vicenda era nata a valle di un incidente stradale tra due motocicli: nello scontro era rimasto ferito, […]

Leggi Ancora
Sopraelevazione-modifica-condominio

Sopraelevazione: è modifica del condominio?

La modifica di una parte condominiale non è una sopraelevazione, se non vi è occupazione della colonna d’aria soprastante lo stabile. La vicenda in esame ha preso le mosse da una questione di natura condominiale: un ingegnere, dopo aver realizzato alcune opere nel proprio immobile, era stato citato in giudizio da altro condomino perché, ritenendosi […]

Leggi Ancora
Contratto-locazione-nullità

Contratto di locazione: ipotesi di nullità

Il contratto di locazione ad uso abitativo, stipulato non in forma scritta, deve considerarsi affetto da nullità assoluta, rilevabile sia su impulso di parte che d’ufficio, dal giudice, con l’unica eccezione dell’ipotesi in cui la forma verbale sia stata in qualche modo imposta dal locatore, in sede di stipula. Queste le conclusioni cui è giunto […]

Leggi Ancora
Rapporti-farmacie-ASL

Rapporti tra farmacie e ASL

L’autorizzazione della prestazione sanitaria da parte delle ASL costituisce la condizione di procedibilità del pagamento del corrispettivo da parte del cosiddetto “ente incaricato” obbligato ope legis. Nella vicenda in esame una società farmaceutica aveva citato in giudizio la ASL Roma, chiedendone la condanna al pagamento di una somma dovutole a titolo di mancato versamento delle […]

Leggi Ancora
permessi-104- assistenza

I permessi ex L. n. 104/1992

Permessi ex L. n. 104/1992: è sempre necessaria la sussistenza di uno stretto nesso causale fra fruizione dei permessi ex Lege 104 e assistenza. Nella vicenda in esame, un dipendente era stato destinatario di un addebito disciplinare nei confronti del quale si era subito opposto; sia il tribunale che la Corte d’Appello hanno confermato le […]

Leggi Ancora
natura-diritto-rimborso

La natura del diritto al rimborso dell’eccedenza i.v.a.

Il diritto al rimborso costituisce una facoltà di natura eccezionale, riservata al contribuente in alternativa all’esercizio, in via ordinaria, del diritto della detrazione. Un complesso turistico, dopo aver presentato istanza di rimborso di un credito i.v.a. ed aver successivamente visto il diniego della commissione tributaria nei confronti di tale istanza, si era rivolto al tribunale […]

Leggi Ancora
Indennizzo-assicurativo-interessi

Indennizzo assicurativo: si applicano gli interessi di mora?

All’indennizzo assicurativo per la responsabilità civile non si applicano gli interessi di mora previsti dal d.lgs. n. 231 del 2002, poiché la somma corrisposta a tale titolo dall’assicuratore, pur trovando fondamento nel contratto di assicurazione, serve a ristorare il danneggiante dell’esborso compiuto a titolo di risarcimento del danno. Una società di costruzioni edili aveva effettuato, […]

Leggi Ancora
Farmacie-provvedimenti-decadenza

Farmacie: qual è la natura dei provvedimenti di decadenza?

I provvedimenti di decadenza hanno natura sanzionatoria poiché evidenziano, a carico del destinatario di un precedente provvedimento ampliativo, inadempimenti o carenze di requisiti, tali da impedire la costituzione o la prosecuzione del rapporto sorto per effetto del provvedimento ampliativo. Una farmacista aveva preso parte alla procedura selettiva avente ad oggetto la formazione di una graduatoria […]

Leggi Ancora
natura-responsabilità-processuale

La natura della responsabilità processuale aggravata

L’art. 96 c.p.c. si pone in rapporto di specialità rispetto all’art. 2043 c.c., sicché la responsabilità processuale aggravata, pur rientrando nella generale responsabilità per fatti illeciti, ricade interamente nell’ambito della prima disposizione. Nella vicenda in esame, la ricorrente aveva citato in giudizio i titolari di una proprietà limitrofa; nel corso della controversia così instaurata, questi […]

Leggi Ancora
Ascensore-cose-comuni

Ascensore: se installato dopo la costruzione dell’edificio, rientra tra le cose comuni?

L’ascensore, installato nell’edificio dopo la costruzione di quest’ultimo per iniziativa di parte dei condomini, non rientra nella proprietà comune di tutti i condomini, ma appartiene in proprietà a quelli di loro che l’abbiano impiantato a loro spese. La vicenda de qua aveva visto la contesa di un ascensore nell’ambito di un condominio: l’impianto era stato […]

Leggi Ancora