Close
Separazione-mantenimento-condizioni

Separazione e mantenimento del figlio maggiorenne: condizioni

La valutazione delle circostanze, che giustificano il permanere dell’obbligo dei genitori al mantenimento dei figli maggiorenni, conviventi o no con i genitori o con uno d’essi, va effettuata dal giudice del merito caso per caso. La vicenda, nata dalla domanda di separazione personale di una coppia, ha offerto alla Corte di Cassazione l’opportunità di fornire […]

Leggi Ancora
Bandi-gara-privacy

Bandi di gara e privacy dei dipendenti delle imprese concorrenti

Qualora il bando di gara prescriva per ciascuno dei dipendenti dell’impresa concorrente da essa indicati la produzione di copia del Libro Unico del Lavoro, la tutela della privacy del dipendente non può essere valida ragione per sostituire a detta prescritta documentazione una propria dichiarazione, essendo sufficiente oscurare i dati sensibili del dipendente. Questa le conclusioni […]

Leggi Ancora
ex-coniuge-TFR

L’ex coniuge ha diritto alla quota del TFR?

La legge sul divorzio dispone che il coniuge ha diritto alla quota del TFR anche se questo viene a maturare dopo la sentenza. L’attrice, nella vicenda in esame, a valle della separazione dal marito, aveva chiesto al tribunale di accertare e dichiarare il suo diritto a percepire una percentuale del TFR ex art. 12-bis della […]

Leggi Ancora
Mancata-collaborazione-licenziamento

La mancata collaborazione da parte del lavoratore può essere causa di licenziamento?

Il riferimento ad un contegno di mancata collaborazione da parte del lavoratore, in contrasto con i principi di buona fede e correttezza nell’esecuzione del contratto, giustificano il licenziamento del lavoratore assente non giustificato a più riprese. Nella vicenda in esame, ad un dipendente erano state comminate prima una serie di sanzioni conservative e poi il […]

Leggi Ancora
Responsabilità-contrattuale-medico

La responsabilità contrattuale del medico

Responsabilità contrattuale del medico: il paziente deve provare la esistenza del contratto (o il contatto sociale qualificato) e l’insorgenza o l’aggravamento della patologia, restando poi a carico del sanitario convenuto l’onere di dimostrare che nessun rimprovero di scarsa diligenza o di imperizia possa essergli mosso. La vicenda aveva visto un uomo citare in giudizio il […]

Leggi Ancora
Azione-riduzione-simulazione

Azione di riduzione e azione di simulazione

Il legittimario che agisce in riduzione delle disposizioni testamentarie ha interesse a proporre domanda di simulazione di una vendita, compiuta dal de cuius e dissimulante una donazione, anche se l’azione di riduzione non si estenda alla donazione. Un medico aveva chiamato in giudizio la sorella, nonché i di lei figli, chiedendo che venisse dichiarato nullo […]

Leggi Ancora
Delibere-condominiali-nullità

Delibere condominiali: criteri di riparto e nullità

Delibere condominiali: sono affette da nullità quelle con cui a maggioranza sono stabiliti o modificati i criteri di ripartizione delle spese comuni in difformità da quanto previsto dall’art. 1123 c.c. o dal regolamento condominiale contrattuale. La vicenda risolta dalla Corte di Cassazione aveva preso le mosse dall’impugnazione di una delibera condominiale concernente l’approvazione del consuntivo: […]

Leggi Ancora
Macchina-nuova-restituzione

Macchina nuova e restituzione del prezzo: come si determina?

Nella determinazione del prezzo da restituire al compratore di un’autovettura che abbia agito vittoriosamente in redibitoria si deve tener conto dell’uso del bene fatto dal medesimo. Un ingegnere aveva citato in giudizio la concessionaria presso la quale aveva acquistato un’auto, chiedendo la risoluzione del relativo contratto di compravendita in ragione dei vizi che la vettura […]

Leggi Ancora
Separazione-casa-familiare

Separazione: quali sono i parametri in base ai quali assegnare la casa familiare?

La casa familiare deve essere assegnata tenendo prioritariamente conto dell’interesse dei figli minorenni e dei figli maggiorenni non economicamente autosufficienti a permanere nell’ambiente domestico in cui sono cresciuti. La vicenda aveva visto il tribunale pronunciare la separazione di una coppia con contestuale addebito della medesima al marito, per violazione del dovere di fedeltà, e assegnazione […]

Leggi Ancora
Separazione-coniugi-intollerabilità

Separazione tra coniugi: come va intesa la situazione di intollerabilità della convivenza?

In tema di separazione tra coniugi, la situazione di intollerabilità della convivenza va intesa in senso soggettivo, non essendo necessario che sussista una situazione di conflitto riconducibile alla volontà di entrambi i coniugi. La questione aveva preso le mosse dalla domanda di separazione, con addebito, proposta alla moglie nei confronti del marito. In primo grado, […]

Leggi Ancora