Close
contributo-genitore-collocatario

Come si quantifica il contributo per il minore da parte del genitore non collocatario?

Nel quantificare l’ammontare del contributo dovuto dal genitore non collocatario per il mantenimento del figlio minore, deve osservarsi il principio di proporzionalità. Queste le conclusioni cui è giunta la Corte di Cassazione nella vicenda in esame. In particolare, al termine del procedimento di separazione giudiziale in primo grado, la sentenza con la quale il giudice […]

Leggi Ancora
Diventare-madri-anonimato

Diventare madri…e mantenere l’anonimato

Il diritto della madre a mantenere l’anonimato trova il suo fondamento costituzionale nell’esigenza di salvaguardare madre e neonato da qualsiasi perturbamento. La Corte di Cassazione ha ribadito ancora una volta la ratio posta a fondamento del diritto della madre di mantenere l’anonimato dopo la nascita di un figlio. Nella specie, la vicenda era nata dalla […]

Leggi Ancora
Locazione-restituzione-immobile

Locazione: restituzione dell’immobile e indennità di occupazione

L’offerta reale di riconsegna dei locali non vale a costituire in mora il locatore, ma può invece risultare idonea – se assistita da modalità di restituzione serie, concrete e funzionali allo scopo – a escludere la mora del conduttore e il suo obbligo al pagamento dell’indennità di occupazione. Queste le conclusioni del giudice di merito […]

Leggi Ancora
lastrico-solare-condomino

Il lastrico solare appartiene ad un solo condomino? Che lo provi!

Spetta al condomino, che pretenda l’appartenenza esclusiva di un bene, quale ad esempio un lastrico solare, dar prova della sua asserita proprietà esclusiva; in difetto di tale prova, infatti, deve essere affermata l’appartenenza a tutti i condomini. La vicenda era sorta dalla controversa proprietà di un lastrico solare, che, se per un verso, stando alla […]

Leggi Ancora
amministratore-condominio-assemblea

L’amministratore di condominio ha sempre bisogno dell’autorizzazione dell’assemblea?

L’autorizzazione dell’assemblea dei condomini non è richiesta per le controversie riguardante materie che attengano ai compiti affidati all’amministratore, compiti indicati dal codice civile e da leggi speciali. Un condomino, depositando ricorso ai sensi dell’art. 152 ss. D.Lgs. 196/2003, agiva nei confronti del relativo condominio e del comune, lamentando la diffusione illegittima di suoi dati e […]

Leggi Ancora
Condominio-legittimazione-impugnare

Condominio: legittimazione ad impugnare

La legittimazione ad impugnare una deliberazione assembleare compete individualmente e separatamente agli assenti e ai dissenzienti e ognuno può esercitare l’azione verso il condominio rappresentato dall’amministratore, senza necessità di chiamare in causa gli altri. La vicenda aveva preso le mosse dall’impugnazione di una delibera assembleare da parte di un condomino; orbene, giunta innanzi alla Corte […]

Leggi Ancora
Omessa-tardiva-trasposizione

Omessa o tardiva trasposizione delle direttive e risarcimento del danno

Omessa o tardiva trasposizione delle direttive comunitarie: sorge il diritto degli interessati al risarcimento dei danni che va ricondotto allo schema della responsabilità per inadempimento dell’obbligazione “ex lege” dello Stato. La vicenda aveva visto la condanna del Ministero al risarcimento danni in favore di un medico per la mancata attuazione della direttiva comunitaria in materia […]

Leggi Ancora
Beni-comuni-titolo

Beni comuni: è possibile unificarli se derivanti da diverso titolo?

È vietato unificare in un’unica massa i beni comuni derivanti da diverso titolo. Due coniugi, in regime di comunione legale, avevano chiamato in giudizio alcuni parenti, chiedendo che venisse sciolta la comunione su alcuni beni immobili, comunione formatasi attraverso successioni mortis causa. Orbene, sorvolando sulle vicende inerenti il merito della questione giurisdizionale, val la pena […]

Leggi Ancora
Responsabilità-bancaria-risarcimento

Responsabilità bancaria: risarcimento danni e prova

Per ottenere il risarcimento di un pregiudizio conseguente all’altrui comportamento illegittimo occorre allegare e provare non solo un danno – evento, ma anche un danno – conseguenza e ciò anche nel caso di richiesta di risarcimento del danno da illegittima segnalazione alla Centrale dei Rischi. Nella vicenda de qua una società aveva convenuto in giudizio […]

Leggi Ancora