Close
demolizione-balconi-abusivi

È possibile evitare la demolizione dei balconi abusivi?

La demolizione dei balconi realizzati in violazione degli artt. 905 e 907 c.c., può essere evitata laddove vi siano altri rimedi sufficienti a garantire il rispetto delle distanze e all’eliminazione delle vedute abusive. Un medico aveva costruito una sopraelevazione realizzata per violazione della servitù di veduta in favore di un’altra condomina, costruzione, nella specie un […]

Leggi Ancora
comodato-scopo-immobile

Il comodato di scopo

Nel caso di comodato “di scopo”, il termine può essere riconducibile all’utilizzazione del bene solo quando esso abbia una durata predeterminata nel tempo; in assenza di elementi idonei a provare ciò, dunque, si configura un comodato a tempo indeterminato, revocabile ad nutum dal comodante. La Corte d’appello, nella vicenda de qua, aveva confermato la decisione […]

Leggi Ancora
legittimazione-passiva-amministratore

La legittimazione passiva dell’amministratore di condominio

La legittimazione passiva dell’amministratore di condominio non concerne le domande incidenti sull’estensione del diritto di proprietà o comproprietà dei singoli. Queste le conclusioni della Corte di Cassazione, al termine di una vicenda che aveva preso le mosse dalla citazione in giudizio da parte di un condominio del condominio presso il quale abitava. Nella specie, l’attore […]

Leggi Ancora
Separazione-rimborso-prescrizione

Separazione: il rimborso spese per i figli incorre in prescrizione?

Il diritto del genitore adempiente di ottenere il rimborso pro quota delle spese da esso solo sostenute per il mantenimento del figlio non incorre nell’ordinaria prescrizione decennale prima del passaggio in giudicato della sentenza di accertamento della filiazione naturale. La vicenda aveva preso le mosse dalla domanda, che aveva poi avuto esito positivo, di accertamento […]

Leggi Ancora

Stopa zwrotu z nieruchomości Kalkulator

Najprościej rzecz ujmując jest to procentowo wyrażony stosunek wypracowanych przychodów z najmu w relacji do poniesionych kosztów, związanych z danym biznesem. Roczna stopa zwrotu, wyrażona procentowo, służy porównywaniu rentowności (czyli zyskowności) poszczególnych biznesów. Stopa zwrotu z kapitału własnego (ROE – Return on Equity) to wskaźnik mierzący efektywność inwestycji kapitału własnego. To wyliczenie szczególnie istotne dla […]

Leggi Ancora
Condominio-delibera-assemblea

Condominio: su cosa delibera l’assemblea?

Ai sensi dell’art. 1135 c.c., l’assemblea dei condomini può deliberare con riferimento agli oggetti che garantiscano la gestione della cosa comune nel rispetto degli interessi di tutti i condomini e delle attribuzioni indicate dalla legge. Una condomina, nella vicenda in esame, aveva impugnato una delibera assembleare relativamente al punto nel quale veniva istituito un fondo […]

Leggi Ancora
risarcimento-danno-patrimoniale

Il risarcimento del danno non patrimoniale

In materia di responsabilità civile è configurabile il risarcimento del danno non patrimoniale, da identificarsi con qualsiasi con conseguenza pregiudizievole della lesione di diritti della personalità costituzionalmente protetti. L’interessante vicenda ha posto l’accento sul risarcimento del danno non patrimoniale, evidenziando, in particolare, in cosa il medesimo possa consistere. Nella specie, il soggetto istante aveva esposto […]

Leggi Ancora
Assenze-lavoro-contributi

Assenze o sospensione concordata dal lavoro? I contributi sono egualmente dovuti!

L’obbligo contributivo in capo all’azienda va dovuto anche in caso di assenze o di sospensione concordata della prestazione che non trovino giustificazione nella legge o nel contratto collettivo, bensì in un accordo tra le parti che derivi da una libera scelta del datore di lavoro. Nella vicenda in esame, un’azienda, in conseguenza della sospensione del […]

Leggi Ancora
Locazione-rinuncia-compensazione

Locazione: è legittima la rinuncia alla compensazione?

La rinuncia, da parte del conduttore, all’eccezione di compensazione con riferimento al deposito cauzionale non è contraria alle disposizioni imperative in materia di locazione ma, anzi, rafforza quanto voluto dal legislatore. La vicenda aveva visto una società immobiliare citare in giudizio il conduttore di un proprio immobile, chiedendo che le venissero pagati i canoni di […]

Leggi Ancora
Testamento-irreperibilità-distruzione

Testamento: l’irreperibilità equivale alla distruzione

L’irreperibilità del testamento è equiparabile alla distruzione, per cui incombe su chi vi ha interesse l’onere di provare che esso fu distrutto, lacerato o cancellato da persona diversa dal testatore oppure che costui non aveva intenzione di revocarlo. La vicenda era nata dalla domanda di una donna nei confronti degli eredi del suo defunto compagno […]

Leggi Ancora