Close
sicurezza-stradale-attenzione

Sicurezza stradale: il conducente ha l’obbligo di prestare sempre la massima attenzione!

Sicurezza stradale: il conducente non solo ha l’obbligo di avvicinarsi gradualmente all’asse della carreggiata, ma anche quello di accertare che non vi siano veicoli sopraggiungenti cui concedere la precedenza. La vicenda aveva visto la formulazione di un’imputazione nei confronti di un automobilista per il reato di cui all’art. 589 c.p.: gli era stato infatti contestato […]

Leggi Ancora
convivenza-immobile-usucapione

Dalla convivenza con il proprietario di un immobile può scaturire l’usucapione?

La presunzione di possesso utile ad usucapionem non opera quando la relazione con il bene non consegua ad un atto volontario di apprensione, ma derivi da un iniziale atto o fatto del proprietario-possessore, come nell’ipotesi della mera convivenza nell’immobile con chi possiede il bene. Questa la conclusione della Corte di Cassazione al termine di una […]

Leggi Ancora
Gestione-strada-custodia

Gestione delle strada: cosa comprende la custodia?

In materia di responsabilità ex art. 2051 c.c., la custodia esercitata dal proprietario o gestore della strada non è limitata alla sola carreggiata, ma si estende anche agli elementi accessori o pertinenze, ivi comprese eventuali barriere laterali con funzione di contenimento e protezione della sede stradale. Due fratelli aveva convenuto in giudizio un comune per […]

Leggi Ancora
Contratti-somministrazione-lavoro

Contratti di somministrazione di lavoro e responsabilità del somministratore

Contratti di somministrazione di lavoro: non sussiste un obbligo del somministratore di verificare la sufficienza della causale indicata dall’utilizzatore, non sussistendo una responsabilità risarcitoria del somministratore in caso di successivo accertamento giudiziale di irregolarità della somministrazione. Una società in liquidazione aveva convenuto in giudizio l’azienda che le aveva somministrato lavoro ai sensi del D.Lgs. n. […]

Leggi Ancora
Responsabilità-medica-autodeterminazione

Responsabilità medica: omessa informazione e violazione del diritto di autodeterminazione

Nell’ipotesi di omessa informazione in relazione ad un intervento che abbia cagionato un pregiudizio alla salute, ma senza che sia stata dimostrata la responsabilità del medico, è risarcibile il diritto violato all’autodeterminazione a condizione che il paziente alleghi e provi che, una volta in possesso dell’informazione, avrebbe prestato il rifiuto all’intervento. Queste le conclusioni della […]

Leggi Ancora
Locazioni-commerciali-morosità

Locazioni commerciali e valutazione della morosità

In tema di locazioni commerciali, la morosità non è predeterminata come per quelle abitative: la valutazione dell’importanza dell’inadempimento del conduttore resta affidata ai comuni criteri di cui all’art. 1455 c.c. La vicenda aveva visto un centro commerciale intimare lo sfratto nei confronti di un’azienda, che in tale ambito gestiva un negozio, in ragione della morosità […]

Leggi Ancora
Addebito-separazione-presupposti

Addebito della separazione: presupposti

Per la pronuncia di addebito nella separazione, è necessaria non solo l’esistenza di una violazione degli obblighi tra coniugi nascenti dal matrimonio, ma anche lo stretto rapporto di causalità tra tale violazione e l’elemento della intollerabilità della convivenza. La questione aveva preso le mosse da una vicenda di separazione personale, nella quale, al termine del […]

Leggi Ancora
Condominio-cosa-comune

Condominio: canna fumaria e modifica della cosa comune

L’appoggio di una canna fumaria al muro comune di un edificio condominiale individua una modifica della cosa comune che ciascun condomino può apportare sempre che non impedisca l’altrui paritario uso, non rechi pregiudizio alla sicurezza dell’edificio e non ne alteri il decoro architettonico. Un società di servizi assicurativi aveva impugnato il rigetto dell’ordinanza del tribunale, […]

Leggi Ancora
Ius-edificandi-costruzione

Ius edificandi: cosa si intende per costruzione?

Ai fini dell’esercizio dello ius edificandi, è qualificabile come costruzione qualsiasi manufatto non completamente interrato che abbia i caratteri della solidità, stabilità, ed immobilizzazione al suolo che determini un ampliamento della superficie e della funzionalità dell’immobile. Il proprietario di un immobile sito al piano terra, con annesso cortile, aveva convenuto in giudizio il proprietario dell’immobile […]

Leggi Ancora
Locazione-conduttore-canone

Locazione: migliorie apportate dal conduttore e canone

Locazione: a meno che le parti di un contratto di locazione non escludano in modo categorico tale possibilità, il conduttore può eseguire opere sul bene locato ed il locatore trarne vantaggio. Tuttavia, il canone deve esser comunque dichiarato nella sua interessa; il conduttore può dedurre i costi sostenuti. La vicenda aveva preso le mosse dall’impugnazione […]

Leggi Ancora