Close
Sinistro-stradale-lavoro

Sinistro stradale e lavoro: in che termini va modulato il risarcimento del danno?

Laddove il danneggiato dimostri di avere perduto un preesistente rapporto di lavoro a tempo indeterminato di cui era titolare, a causa delle lesioni conseguenti ad un illecito, il danno patrimoniale da lucro cessante va liquidato tenendo conto di tutte le retribuzioni che egli avrebbe potuto ragionevolmente conseguire. Così ha concluso la Corte di Cassazione al […]

Leggi Ancora
Privacy-comunicazione-iban

Privacy: la comunicazione a terzi dell’iban integra violazione?

La prova fornita dall’assicurazione al proprio assicurato circa l’avvenuto risarcimento del danno al fine di tenerlo indenne dalle pretese risarcitorie di soggetti terzi non può prevalere sul diritto alla riservatezza ed alla tutela dei dati personali di quei soggetti terzi. Un medico aveva citato in giudizio una compagnia assicurativa chiedendone la condanna al risarcimento di […]

Leggi Ancora
Responsabilità-medica-cartella

Responsabilità medica e difettosa tenuta della cartella clinica

Responsabilità medica: la difettosa tenuta della cartella clinica da parte dei sanitari non può pregiudicare sul piano probatorio il paziente, cui anzi, in ossequio al principio di vicinanza della prova, è dato ricorrere a presunzioni se sia impossibile la prova diretta a causa del comportamento della parte contro la quale doveva dimostrarsi il fatto invocato. […]

Leggi Ancora
Separazione-maggiore-età

Separazione, maggiore età e mantenimento dei figli

L’obbligo dei genitori di mantenere i figli non cessa automaticamente con il raggiungimento della maggiore età potendo perdurare anche oltre, secondo le circostanze da valutarsi caso per caso, finché essi non abbiano raggiunto una condizione di indipendenza economica. La Corte di Cassazione è tornata ancora una volta a ribadire quali siano gli obblighi dei genitori […]

Leggi Ancora
residenza-una-persona

Qual è la residenza di una persona?

La nozione di residenza di una persona è determinata dall’abituale e volontaria dimora in un determinato luogo, che si caratterizza per la permanenza in tale luogo per un periodo prolungato apprezzabile, anche se non necessariamente prevalente sotto un profilo quantitativo e dall’intenzione di abitarvi stabilmente, rivelata dalle consuetudini di vita e dallo svolgimento delle normali […]

Leggi Ancora
Conto-corrente-bancario

Conto corrente bancario: quando si applica il meccanismo di imputazione?

Nei contratti di conto corrente bancario cui acceda un’apertura di credito, il meccanismo di imputazione del pagamento agli interessi, di cui all’art. 1194 c.c., comma 2, trova applicazione solo ove sia configurabile un pagamento in senso tecnico-giuridico, ovvero in presenza di un versamento avente funzione solutoria in quanto eseguito su un conto corrente avente un […]

Leggi Ancora
Beni-demaniali-responsabilità

Beni demaniali e responsabilità per danni da cosa in custodia

La responsabilità per i danni cagionati da cose in custodia opera anche per la Pubblica Amministrazione in relazione ai beni demaniali, con riguardo, tuttavia, alla causa concreta del danno, rimanendo l’amministrazione liberata dalla responsabilità suddetta ove dimostri che l’evento sia stato determinato da cause estrinseche ed estemporanee create da terzi, non conoscibili né eliminabili con […]

Leggi Ancora
Condominio-delibera-gestione

Condominio: invalidità della delibera e impiego di utili della gestione

Condominio: non è causa di invalidità della deliberazione assembleare di approvazione del rendiconto presentato dall’amministratore la circostanza che in essa si provveda all’impiego degli attivi di gestione, costituiti dai proventi che il condominio trae dalla locazione a terzi di parti comuni. La vicenda, di natura condominiale, avevo visto il dubbio circa la ripartizione dei proventi […]

Leggi Ancora
Fondo-patrimoniale-famiglia

Fondo patrimoniale: cosa si intende per bisogni della famiglia?

Fondo patrimoniale: i bisogni della famiglia devono intendersi non in senso restrittivo, ma ricomprendendo anche quelle esigenze volte al pieno mantenimento ed all’armonico sviluppo della famiglia, nonché al potenziamento della sua capacità lavorativa, restando escluse solo le esigenze voluttuarie o caratterizzate da intenti meramente speculativi. La vicenda era nata dall’aggressione da parte di alcuni creditori, […]

Leggi Ancora
Contratti-prestazioni-correspettive

Contratti a prestazioni correspettive e reciproci inadempimenti

Nei contratti con prestazioni corrispettive, in caso di denuncia di inadempienze reciproche, è necessario comparare il comportamento di ambo le parti per stabilire quale di esse, con riferimento ai rispettivi interessi ed alla oggettiva entità degli inadempimenti, si sia resa responsabile delle trasgressioni maggiormente rilevanti. La vicenda aveva visto un ristoratore citare in giudizio una […]

Leggi Ancora