Close
risarcimento-danno-patrimoniale

Il principio di unitarietà e onnicomprensività del risarcimento del danno non patrimoniale

Si esclude che al prossimo congiunto di persona deceduta in conseguenza del fatto illecito di un terzo possano essere liquidati sia il danno da perdita del rapporto parentale che il danno esistenziale, poiché il primo già comprende lo sconvolgimento dell’esistenza, che ne costituisce una componente intrinseca. A seguito del decesso della madre, l’attrice aveva agito […]

Leggi Ancora
azione-regresso-consumatore

L’azione di regresso

Il comma 2 dell’art. 131 d. lg. n. 206/2005 individua, nel preventivo adempimento di tutti i rimedi di tutela, esperiti dal consumatore, il momento iniziale, a partire dal quale far decorrere il termine annuale di prescrizione dell’azione di regresso del venditore finale, nei confronti del produttore o di altri soggetti della catena distributiva. L’interessante vicenda […]

Leggi Ancora
Distanze-costruzioni-suolo

Distanze tra costruzioni: si applicano anche alle costruzioni su suolo pubblico?

L’art. 873 c.c., che regola la distanza da osservarsi tra costruzioni su fondi finitimi non è applicabile alle costruzioni erette su suolo pubblico in confine con i fondi dei proprietari frontisti, ai quali spetta soltanto l’uso normale delle piazze e delle strade e l’eventuale limitazione di tale uso non lede un diritto soggettivo del frontista […]

Leggi Ancora
principio-accessorietà-garanzia

Il principio di accessorietà della garanzia

Il principio di accessorietà della garanzia comporta il venir meno della relativa obbligazione tutte le volte in cui l’obbligazione principale sia estinta, ma non esclude la possibilità della sua rinnovata vigenza, allorché dopo l’estinzione il debito principale ritorni ad esistenza in virtù di fatti sopravvenuti. La vicenda aveva preso le mosse dal fallimento di una […]

Leggi Ancora
Obbligazioni-solidali-regresso

L’interpretazione del contratto

L’elemento letterale deve essere considerato non già isolatamente bensì in correlazione con gli altri criteri ermeneutici, e primieramente quello funzionale, in coerenza cioè con gli interessi che le parti hanno specificamente inteso tutelare (causa concreta) mediante la stipulazione con la quale convenzionalmente determinano la disciplina accettata come vincolante (art. 1372 c.c.) del loro rapporto contrattuale. […]

Leggi Ancora
Contratto-appalto-responsabilità

Contratto di appalto e responsabilità del committente

Nei confronti di terzi danneggiati dall’esecuzione di opere, effettuate in forza di contratto di appalto, il committente è gravato dalla responsabilità oggettiva di cui all’art. 2051 c.c.. Tale responsabilità non può venir meno per la consegna dell’immobile all’appaltatore ai fini dell’esecuzione delle opere stesse e trova limite esclusivamente nel caso fortuito. Un medico aveva citato […]

Leggi Ancora
Conto-corrente-usurarietà

Conto corrente: tra interessi ultralegali e usurarietà

In tema di ripetizione di indebito, incombe all’attore provare non solo l’avvenuto pagamento ma anche la mancanza di causa debendi. La vicenda aveva tratto origine dalle doglianze di un correntista circa l’illegittimità delle condizioni economiche applicate al suo rapporto di conto corrente nonché al contratto di mutuo, intrattenuti presso l’istituto di credito convenuto: nella specie, […]

Leggi Ancora
Infiltrazioni-terrazzo-copertura

Infiltrazioni sul terrazzo di copertura: chi paga?

In tema di infiltrazioni provenienti dal terrazzo di copertura del condominio, l’omissione di atti conservativi integra una violazione per il condominio per mancata conservazione delle parti comuni e del condomino, in quanto unico soggetto custode del bene e con una cognizione diretta del suo stato di conservazione. Due condomini avevano convenuto in giudizio il condominio […]

Leggi Ancora
Preliminare-vendita-nullità

Preliminare di vendita, sanatoria degli abusi edilizi e nullità

La sanzione della nullità prevista dall’art. 40 l. n. 47/1985 non trova applicazione nei confronti del preliminare di vendita poiché dalla circostanza che successivamente al contratto preliminare può intervenire la concessione in sanatoria degli abusi edilizi commessi o essere prodotta la dichiarazione prevista dalla stessa norma, ove si tratti di immobili costruiti anteriormente al 1° […]

Leggi Ancora