Close
Cose-comune-locazione

Cose comune e locazione: cosa può fare il conduttore?

Il conduttore, cui è consentito trarre dalla cosa locata tutte le utilità inerenti al suo normale godimento, escluse solamente quelle espressamente vietate dal contratto o confliggenti con il diritto del locatore o di terzi, può altresì utilizzare le parti comuni dell’edificio condominiale, ove è sito l’immobile locatogli, con eguale contenuto ed eguali modalità del potere […]

Leggi Ancora
Responsabilità-contrattuale-extracontrattuale

Responsabilità contrattuale e responsabilità extracontrattuale: il nesso di causalità

Sia in tema di responsabilità contrattuale, che extracontrattuale, sussiste un duplice nesso di causalità, materiale (tra condotta ed evento dannoso) e giuridica (tra evento dannoso e danno). In entrambe le ipotesi di responsabilità, il danneggiato deve provare il nesso di causalità materiale tra condotta ed evento dannoso; ma la prova del nesso causale materiale tra […]

Leggi Ancora
frazionamento-credito-obbligatorio

È lecito il frazionamento del credito derivante da un unico rapporto obbligatorio?

Non è consentito al creditore di una determinata somma di denaro, dovuta in forza di un unico rapporto obbligatorio, frazionare il credito in plurime richieste giudiziali di adempimento, poiché in contrasto sia con il principio di correttezza e buona fede. La questione aveva preso le mosse dalla richiesta di un avvocato nei confronti di una […]

Leggi Ancora
Incidente-piscina-responsabilità

Incidente nella piscina condominiale: chi è la responsabilità?

La responsabilità da custodia è configurabile in capo al condominio, obbligato ad adottare tutte la misure necessarie affinché le cose comuni non rechino pregiudizio ad alcuno, e pertanto responsabile dei danni originati da parti comuni dell’edificio e dagli accessori e pertinenze, ivi ricompresa la piscina condominiale. La vicenda aveva preso le mosse dal decesso di […]

Leggi Ancora
Assicurazione-spese-legali

Assicurazione: le spese legali sono sempre coperte?

Se la medesima polizza copre contemporaneamente sia il rischio di responsabilità civile, sia quello di tutela legale, le spese sostenute dall’assicurato per resistere alla domanda risarcitoria contro di lui proposta dal terzo danneggiato rientrano nella prima copertura e non nella seconda, fino al limite del 25% del massimale. La vicenda in esame aveva visto un […]

Leggi Ancora
Elargizione-abitazione-T.F.R

Elargizione per abitazione: rientra nel computo del T.F.R.?

La cd. “elargizione per abitazione” è da considerarsi quale elemento della retribuzione ove abbia carattere continuativo e periodico e finalità di contributo corrisposto, in misura fissa e senza documentazione giustificativa, in relazione alle esigenze abitative personali del lavoratore, con la conseguente necessità di computare la stessa nella base di calcolo prevista dall’art. 2120 c.c. per […]

Leggi Ancora
Frazionamento-terreno-servitù

Frazionamento del terreno e servitù prediali

Nel caso in cui il proprietario di un terreno decida di frazionarlo e venderlo a scopo edificatorio, le limitazioni a carico degli acquirenti circa la destinazione del bene contenute in una pattuizione dei contratti di compravendita, ove regolarmente trascritte, costituiscono una servitù prediale reciproca tra i fondi che vincolano all’osservanza anche i successivi aventi causa. […]

Leggi Ancora
Privacy-dati-risarcimento

Privacy: divulgazione dei dati e risarcimento del danno

Dei danni determinati dall’illecita divulgazione di dati personali deve rispondere chiunque, con la propria condotta, li abbia eziologicamente provocati, indipendentemente dalla qualifica rivestita, sia di titolare o sia di responsabile del trattamento dati. Un funzionario di cancelleria aveva proposto ricorso ai sensi del Codice della Privacy chiedendo la condanna di un ingegnere al pagamento in […]

Leggi Ancora
Rapporti-bancari-responsabilità

Rapporti bancari: la responsabilità del funzionario

Chi, nell’adempimento della propria obbligazione o nell’espletamento della propria attività si avvale dell’opera di terzi, risponde anche dei fatti dolosi o colposi di costoro, ancorché non siano alle sue dipendenze. Un correntista aveva citato in giudizio la banca ed un impiegato della medesima presso la quale aveva aperto il proprio conto corrente per chiedere la […]

Leggi Ancora