Close
Compravendita-azione-revocatoria

Compravendita e azione revocatoria fallimentare

In tema di azione revocatoria fallimentare di compravendita stipulata in adempimento di un contratto preliminare, l’accertamento dei relativi presupposti va compiuto con riferimento alla data del contratto definitivo in quanto l’art. 67 l. fall. ricollega la consapevolezza dell’insolvenza al momento in cui il bene, uscendo dal patrimonio del fallito, viene sottratto alla garanzia dei creditori, […]

Leggi Ancora
Appalti-doveri-appaltatore

Appalti e doveri dell’appaltatore

L’appaltatore è tenuto a controllare, nei limiti delle sue cognizioni, la bontà del progetto o delle istruzioni impartite dal committente e, ove queste siano palesemente errate, può andare esente da responsabilità. In relazione ad alcuni interventi di manutenzione straordinaria finalizzati all’eliminazione delle barriere architettoniche di una palazzina, gli abitanti della medesima erano stati convenuti in […]

Leggi Ancora
Responsabilità-medica-danno

Responsabilità medica e omessa informazione: accertamento del danno

Nel caso in cui il danneggiato abbia allegato di aver subito un pregiudizio casualmente legato ex art. 1223 c.c. con l’omessa informazione, spetta al giudice accertare se il danno invocato abbia superato la soglia della serietà e gravità, da determinarsi nel bilanciamento tra principio di solidarietà e di tolleranza secondo il parametro costituito dalla coscienza […]

Leggi Ancora
Condominio-tabelle-millesimali

Condominio: revisione delle tabelle millesimali in caso di alterazione delle unità abitative

Condominio negli edifici: le tabelle millesimali possono essere rivedute e modificate se è notevolmente alterato il rapporto originario dei valori dei singoli piani o porzioni di piano. Due condomini avevano impugnato la delibera assembleare che aveva ridefinito le originarie tabelle millesimali del condominio nel quale risiedevano, in ragione dell’aumento delle unità abitative. Nella specie, gli […]

Leggi Ancora
Vita-privata-immagine

Vita privata, divieto di pubblicazione e diritto all’immagine

Dall’espressa volontà di vietare la pubblicazione di foto relative alla propria vita privata, riferibili ad un soggetto molto conosciuto, non discende l’abbandono del diritto all’immagine che ben può essere esercitato, per un verso, mediante la facoltà, protratta per il tempo ritenuto necessario, di non pubblicare determinate fotografie, e per altro verso, mediante la scelta di […]

Leggi Ancora
Rapporti-bancari-deposito

Rapporti bancari: quando sorge l’obbligo di restituzione del deposito?

Nel deposito bancario l’obbligo restitutorio della banca sorge, in mancanza di un termine convenzionale di scadenza del contratto, solo a seguito della richiesta del cliente, quale condizione di esigibilità del credito del medesimo, con la conseguenza che la prescrizione del diritto del depositante ad ottenere la restituzione delle somme depositate non inizia a decorrere prima […]

Leggi Ancora
Illegittimo-trattamento-dati

Illegittimo trattamento dei dati sensibili: chi prova?

L’illegittimo trattamento di dati sensibili D.Lgs. n. 196 del 2003, ex art. 4 configurabile come illecito ai sensi dell’art. 2043 c.c., non determina un’automatica risarcibilità del danno poiché il pregiudizio deve essere provato dal danneggiato secondo le regole ordinarie, quale ne sia l’entità e la difficoltà di assolvere l’onere probatorio. L’amministratrice di sostegno di una […]

Leggi Ancora
Infortuni-lavoro-responsabile

Infortuni sul lavoro: l’imprese committente è responsabile?

Non è configurabile una generale responsabilità del soggetto committente per gli eventi verificatisi nell’esecuzione dell’appalto. Un lavoratore aveva convenuto in giudizio quattro società: la prima quale committente, la seconda quale appaltatrice dei lavori nell’esecuzione dei quali si era verificato l’infortunio occorso del lavoratore, il terzo quale subappaltatore e datore di lavoro dell’infortunato ed il quarto, […]

Leggi Ancora
Caduta-piscina-albergo

Caduta in piscina: paga l’albergo?

Sebbene il caso fortuito possa essere integrato dal fatto colposo dello stesso danneggiato, è tuttavia necessario che risulti anche escluso qualunque collegamento fra il modo di essere della cosa e l’evento dannoso. I genitori di una bambina avevano citato in giudizio un tour operator chiedendo il risarcimento dei danni subiti dalla bambina: in particolare, durante […]

Leggi Ancora