Close
Tutela-privacy-danno

Tutela della privacy e prova del danno

Il danno alla privacy, come ogni danno non patrimoniale, non sussiste in “re ipsa”, non identificandosi il danno risarcibile con la mera lesione dell’interesse tutelato dall’ordinamento, ma con le conseguenze di tale lesione, seppur può essere provato anche attraverso presunzioni. Il giudice di primo grado aveva rigettato la domanda di un ingegnere finalizzata a far […]

Leggi Ancora
Avvocati-procedimento-disciplinare

Avvocati e procedimento disciplinare

I rapporti tra procedimento disciplinare e quello penale avente ad oggetto i medesimi fatti sono disciplinati in termini di reciproca autonomia. Un avvocato era stato oggetto di due sentenze emesse dal relativo Consiglio Distrettuale di Disciplina all’esito di due distinti procedimenti disciplinari poi riuniti; l’avvocato si trovava per altro imputato per i medesimi fatti in […]

Leggi Ancora
Contratto-locazione-registrazione

Contratto di locazione: la durata si presume in assenza di registrazione?

In caso di omessa registrazione del contratto di locazione, la presunzione “iuris tantum” di durata del contratto per i quattro periodi di imposta anteriori a quello di accertamento può essere superata dal contribuente anche attraverso una prova contraria di tipo presuntivo, purché fondata su un fatto noto provato documentalmente. Un contribuente aveva impugnato due avvisi […]

Leggi Ancora
Protezione-dati-personali

Protezione dei dati personali e tutela dei dati del corpo elettorale

Protezione dei dati personali: il trattamento da parte di enti pubblici a base elettiva dei dati giudiziari riguardanti il corpo elettorale e i diritti di elettorato attivo e passivo, risponde ad una “finalità di rilevante interesse pubblico” ed è consentito e lecitamente esercitato, nei limiti indicati da questa disposizione, solo ove siano stati preventivamente individuati […]

Leggi Ancora
Mediatore-conseguenze-professionale

Mediatore: conseguenze della mancata iscrizione dell’albo professionale

In materia di mediazione la non contestazione del convenuto costituisce un comportamento univocamente rilevante ai fini della determinazione dell’oggetto del giudizio, con effetti vincolanti per il giudice, che deve astenersi da qualsivoglia controllo probatorio del fatto non contestato acquisito al materiale processuale e deve, perciò, ritenerlo sussistente. Ne consegue che l’eccezione concernente la mancata iscrizione […]

Leggi Ancora
Trattamento-dati-sensibili

Trattamento di dati sensibili: occorre il consenso in caso di adempimento di obblighi di legge?

Trattamento dei dati personali: non è richiesto il consenso dell’interessato quando sia necessario per adempiere ad un obbligo imposto dalla legge, come nel caso di svolgimento di attività istituzionali da parte di soggetti pubblici, nelle quali rientrano i compiti connessi all’esercizio del potere disciplinare da parte della Pubblica Amministrazione nei confronti dei propri dipendenti. Un […]

Leggi Ancora
Amministratore-condominio-revoca

Amministratore di condominio: la revoca dell’autorità giudiziaria e le conseguenze

L’amministratore del condominio, che sia stato revocato dall’autorità giudiziaria, è tenuto a rendere il conto della sua gestione e a rimettere ai condomini tutto ciò che ha in cassa, indipendentemente dall’esercizio cui le somme si riferiscono, ancorché non operi, in tal caso, alcuna “perpetuatio” o “prorogatio” di poteri in capo ad esso, non essendo ravvisabile […]

Leggi Ancora
Lavoro-clausole-limitative

Lavoro: illegittime clausole limitative

È legittima l’azione del sindacato avverso la clausola contrattuale volta ad impedire al lavoratore di effettuare interruzioni di lavoro o qualunque altra azione sindacale, escludere che la società datrice di lavoro e le società di mediazione contrattino e riconoscano qualunque sindacato dello stesso personale, impedire azioni collettive di qualsiasi tipo, pena l’annullamento e l’inefficacia del […]

Leggi Ancora
Strade-private-assicurazione

Strade private: opera l’assicurazione civile?

L’assicurazione della responsabilità civile autoveicoli opera, e l’azione diretta verso l’assicuratore spetta, anche quando il sinistro ed il relativo danno occorrono da uso dell’auto in “zone private”. La nozione di circolazione su aree equiparate alle strade di uso pubblico deve intendersi come quella effettuata su ogni spazio ove il veicolo possa essere utilizzato in modo […]

Leggi Ancora
Discriminazioni-genere-lavoro

Discriminazioni di genere sul luogo di lavoro: come si verificano?

Al fine di verificare la esistenza di una discriminazione indiretta di genere, il miglior metodo di comparazione consiste nel confrontare tra loro: le proporzioni rispettive di lavoratori che sono e che non sono “colpiti” dall’asserita disparità di trattamento all’interno della manodopera di sesso maschile e le medesime proporzioni nell’ambito della mano d’opera femminile. Una dipendente […]

Leggi Ancora