Close
riconoscimento-paternità-figlio

Il riconoscimento della paternità

Il diritto, come quello alla vita familiare non presenta carattere assoluto ma, al contrario, può essere sacrificato all’esito di un giudizio di bilanciamento con il concreto interesse del minore a non subire per effetto del riconoscimento un grave pregiudizio per il proprio sviluppo psico-fisico. Un genitore aveva proposto un’azione di riconoscimento della paternità; la domanda […]

Leggi Ancora
Lavoro-rischi-prevenzione

Lavoro: rischi e obbligo di prevenzione

L’obbligo di tutela delle condizioni di lavoro posto dall’art. 2087 c.c., non può dirsi adempiuto se le misure di prevenzione adottate nella organizzazione delle modalità operative della prestazione, da parte del datore di lavoro e dal committente, non siano idonee ad eliminare del tutto o, comunque, nella misura massima possibile secondo la particolarità del lavoro, […]

Leggi Ancora
Distanze-riduzione-pristino

Distanze: violazione della normativa e riduzione in pristino

Quando il giudice accerti l’avvenuta realizzazione di una costruzione in violazione delle distanze ex art. 873 c.c., deve ordinarne la riduzione in pristino con demolizione delle parti che superano tali limiti. Una società immobiliare aveva chiesto di accertare che la costruzione dell’edificio di proprietà di un’altra società eretto a confine con la proprietà dell’attrice e […]

Leggi Ancora
Demansionamento-licenziamento-lavoro

Demansionamento e licenziamento

È legittimo il patto di demansionamento stipulato dal lavoratore, in difetto di soluzioni alternative all’estinzione del rapporto di lavoro, ai soli fini di evitare il licenziamento o fatti prodromici allo stesso, non solo ove sia promosso dalla consapevole richiesta del lavoratore, ma anche quando l’iniziativa sia stata presa dal datore di lavoro, sempreché vi sia […]

Leggi Ancora
esercizio-abusivo-professione

L’esercizio abusivo della professione medica

Posto che la condotta costitutiva dell’abusivo esercizio deve consistere nel compimento di uno o più atti riservati alla attività medica, e che tale professione si può estrinsecare oltre che nella capacità di individuare e diagnosticare le malattie, nel prescriverne la cura, nel somministrare i rimedi, anche nell’utilizzo di tecniche e macchinari particolarmente invasivi finalizzati all’eliminazione […]

Leggi Ancora
responsabilità-chirurgo-estetico

La responsabilità del chirurgo estetico

Il chirurgo specializzato in medicina estetica è soggetto all’obbligazione non di fornire le cure al paziente, quanto piuttosto di migliorarne le imperfezioni fisiche e meramente estetiche; ciò comporta che questa disciplina chirurgica si presta ad essere considerata più come fonte di un’obbligazione di risultato, che di mezzi, poiché, nel momento in cui il paziente si […]

Leggi Ancora
provvedimento-collocamento-minore

Qual è la finalità del provvedimento di collocamento del minore presso i Servizi Sociali?

Il provvedimento di collocamento del minore presso i Servizi Sociali ha la evidente finalità di precostituire, ove possibile, le condizioni per il ripristino di una condivisa bigenitorialità, tutelando fin da subito il minore e dettando, a tal fine, tutte le disposizioni utili intese nell’immediatezza ad attribuire ai Servizi Sociali un ruolo di supplenza e di […]

Leggi Ancora
Dati-personali-trattamento

Dati personali: chi è il responsabile del trattamento?

Protezione dei dati personali: affinché ricorra la figura del “responsabile del trattamento”, in caso di proposizione di un soggetto al trattamento dei dati su incarico del “titolare”, è necessario che l’effettivo trattamento dei dati da parte del preposto si svolga nell’osservanza delle istruzioni impartite dal “titolare”, con la conseguenza che, ove non vi sia tale […]

Leggi Ancora
Mancata-sottoscrizione-conseguenze

Mancata sottoscrizione dei libri contabili obbligatori: quali conseguenze?

La mancata sottoscrizione dei libri contabili obbligatori da parte del cedente dell’azienda non è impeditiva del riconoscimento del credito vantato da un terzo nei confronti di detto cedente, il cui debito si trasmette al cessionario accollante, potendo detto credito essere provato anche attraverso altri riscontri e pure mediante presunzioni. Queste le conclusioni dei giudici di […]

Leggi Ancora