Close
Fondo-patrimoniale-pignorabilità

Fondo patrimoniale e pignorabilità

Fondo patrimoniale: l’onere della prova grava sempre su chi intende avvalersi del regime di impignorabilità dei beni costituiti nel fondo. La questione in esame aveva preso le mosse dall’inclusione nel fondo patrimoniale di un immobile: in particolare, la proprietaria dell’immobile citato aveva prestato fideiussione in favore di una società; detta costituzione di fondo patrimoniale risultava […]

Leggi Ancora
Lavoro-festività-rinunciabili

Lavoro: le festività infrasettimanali sono rinunciabili su accordo

La rinunciabilità al riposo nelle festività infrasettimanali non è rimessa né alla volontà esclusiva del datore di lavoro né a quella del lavoratore, bensì al loro accordo. Tuttavia, un tale reciproco consenso può derivare da accordi sindacali stipulati da organizzazioni sindacali cui il lavoratore abbia conferito esplicito mandato. Un addetto alla sicurezza aveva citato in […]

Leggi Ancora
Condominio-operatività-amministratore

Condominio e ambito di operatività dell’amministratore

L’amministratore di condominio può essere autorizzato dall’assemblea a stipulare una polizza assicurativa per la tutela legale, volta a coprire le spese processuali per tutte le azioni concernenti le parti comuni dell’edificio al fine di evitare pregiudizi economici ai condomini. Un condomino aveva impugnato una delibera assembleare, dolendosi dell’approvazione della stipula di una polizza assicurativa, violativa, […]

Leggi Ancora
danno-iatrogeno-responsabilità

Il danno c.d. iatrogeno

Il danno c.d. iatrogeno consiste nell’aggravamento, per imperizia del medico, di postumi che comunque sarebbero residuati, ma in minor misura e va liquidato monetizzando il grado complessivo di invalidità permanente accertato in corpore. La Corte di Cassazione, all’esito della vicenda in esame, ha fornito importanti precisazioni in tema di responsabilità medica e, segnatamente, in relazione […]

Leggi Ancora
Lavoro-pericoloso-rifiutare

Lavoro pericoloso? Il dipendente può rifiutare

Violazione da parte del datore di lavoro dell’obbligo di sicurezza: è legittimo il rifiuto del lavoratore di eseguire la propria prestazione, conservando, al contempo, il diritto alla retribuzione in quanto non possono derivargli conseguenze sfavorevoli in ragione della condotta inadempiente del datore. Nella vicenda in esame, sia il giudice di primo grado che la Corte […]

Leggi Ancora
conseguenze-mancata-registrazione

Quali sono le conseguenze della mancata registrazione del contratto di locazione?

Se il contratto di locazione di immobili ad uso abitativo non è registrato nei termini di legge è nullo, ma, in caso di tardiva registrazione, può comunque produrre i suoi effetti. La sentenza in esame, al di là delle vicende di merito e processuali che l’hanno interessato, è importante per quanto affermato dalla Corte di […]

Leggi Ancora
Leasing-traslativo-canoni

Leasing traslativo e diritto ai canoni scaduti o non ancora maturati

Leasing traslativo: è valida ed efficace la clausola la quale stabilisca che, in caso di risoluzione per inadempimento dell’utilizzatore, spettino al concedente i canoni già scaduti e i canoni ancora non maturati, scontati al momento della risoluzione del contratto, previa detrazione del valore di mercato del bene oggetto del contratto al momento della risoluzione. Queste […]

Leggi Ancora
Azione-revocatoria-azionabilità

Azione revocatoria: presupposti di azionabilità

Ai fini dell’azione revocatoria ordinaria, è sufficiente la consapevolezza, del debitore alienante e del terzo acquirente, della diminuzione della garanzia generica per la riduzione della consistenza patrimoniale del primo, non essendo necessaria la collusione tra gli stessi, né occorrendo la conoscenza, da parte del terzo, dello specifico credito per cui è proposta l’azione, invece richiesta […]

Leggi Ancora
revoca-disposizione-testamentaria

La revoca della disposizione testamentaria può essere presunta?

La presunzione di revoca della disposizione testamentaria opera quando sia accertata l’integrazione dei requisiti oggettivi in relazione all’alienazione e trasformazione della cosa legata. La trasformazione può verificarsi anche in relazione a una disposizione impartita dal testatore. La vicenda aveva preso le mosse da una successione testamentaria, nell’ambito della quale il de cuius, con il testamento […]

Leggi Ancora
Errore-titolare-privacy

Errore del titolare del trattamento dei dati: la disciplina in tema di privacy si applica comunque

L’affermazione della ricorrenza di un fraintendimento da parte del titolare del trattamento non può comportare l’inapplicabilità della disciplina in tema privacy relativa alla previa informativa e prestazione del consenso. La controversia aveva preso le mosse dall’opposizione proposta da una società ai sensi del D.Lgs. n. 196 del 2003, art. 152 e del D.Lgs. n. 150 […]

Leggi Ancora