Close
trascrizione-eredità-erede

La trascrizione dell’eredità

Nel caso di accettazione tacita dell’eredità, la trascrizione può essere effettuata dallo stesso erede, ma chiunque può richiedere la trascrizione di quell’atto, qualora risulti da sentenza, da atto pubblico o da scrittura privata con sottoscrizione autenticata o accertata giudizialmente. La vicenda in esame aveva preso le mosse dall’impugnazione da parte di un notaio dell’avviso di […]

Leggi Ancora
Assegno-divorzio-coniuge

Assegno di divorzio: la garanzia dell’indipendenza o dell’autosufficienza economica dell’ex coniuge

Assegno di divorzio: il giudice deve quantificare l’assegno rapportandolo non al pregresso tenore di vita familiare, ma in misura adeguata innanzitutto a garantire, in funzione assistenziale, l’indipendenza o autosufficienza economica dell’ex coniuge, intesa in una accezione non circoscritta alla pura sopravvivenza ma ancorata ad un criterio di normalità, avuto riguardo alla concreta situazione del coniuge […]

Leggi Ancora
Condominio-muro-comproprietà

Condominio e muro in comproprietà

Il principio della comproprietà dell’intero muro perimetrale comune di un edificio legittima il singolo condomino ad apportare ad esso tutte le modificazioni che gli consentano di trarre, dal bene in comunione, una peculiare utilità aggiuntiva rispetto a quella goduta dagli altri condomini, a condizione di non impedire agli altri condomini la prosecuzione dell’esercizio dell’uso del […]

Leggi Ancora
Alloggio-portiere-conservazione

Alloggio del portiere: chi paga le spese per la sua conservazione?

Ove l’alloggio del portiere non sia più destinato ad uso condominiale, si applica ad esso la disciplina della comunione in generale e i partecipanti alla comunione devono perciò contribuire alle spese necessarie per la conservazione ed il godimento del bene, ivi comprese quelle, come nella fattispecie per cui è causa, occorrenti per la riparazione del […]

Leggi Ancora

Infortunio sul lavoro, rischio elettivo e responsabilità esclusiva del lavoratore

In tema di infortunio sul lavoro, di rischio elettivo e della conseguente responsabilità esclusiva del lavoratore può parlarsi soltanto ove questi abbia posto in essere un contegno abnorme, inopinabile ed esorbitante rispetto al procedimento lavorativo e alle direttive ricevute, così da porsi come causa esclusiva dell’evento. Un dipendente aveva citato in causa l’azienda per la […]

Leggi Ancora

Pubblico impiego e cause di licenziamento

È legittimo il licenziamento irrogato a seguito di condanna penale, essendo compresa in essa, ai fini di una sanzione disciplinare di tal fatta, anche la sentenza di applicazione della pena su richiesta delle parti. Un dipendente pubblico aveva impugnato il licenziamento disciplinare irrogato dal Ministero della Giustizia intimato a causa della falsa attestazione della propria […]

Leggi Ancora
Contrattazione-collettiva-sindacali

Contrattazione collettiva e organizzazioni sindacali

L’ordinamento riconosce libertà piena di associazione ed attività sindacale ai dipendenti pubblici di cui al D.Lgs. n. 165 del 2001 e, allorquando inserisce la contrattazione collettiva nell’ambito di una cornice regolatoria che può in taluni casi lasciar fuori – per effetto della predisposizione di regole selettive e maggioritarie – talune organizzazioni sindacali, è al solo […]

Leggi Ancora
Assegno-mantenimento-lavoro

Assegno di mantenimento: l’attitudine al lavoro va valutata?

Assegno di mantenimento: l’attitudine al lavoro proficuo, quale potenziale capacità di guadagno, costituisce elemento valutabile ai fini della determinazione della misura dell’assegno di mantenimento. Il tribunale, a valle di una domanda di separazione personale, aveva pronunciato la medesima, addebitandola all’ex marito, disponendo altresì l’affido condiviso della figlia minore, con collocazione presso la madre e determinando, […]

Leggi Ancora
Mantenimento-figli-genitori

Mantenimento dei figli e compiti dei genitori

Compiti dei genitori: per quanto possibile, devono essere assecondate le inclinazioni naturali e le aspirazioni del figlio, consentendogli di orientare la sua istruzione in conformità dei suoi interessi e di cercare un’occupazione appropriata al suo livello sociale e culturale. Il giudice di primo grado, dopo aver pronunciato la cessazione degli effetti civili del matrimonio di […]

Leggi Ancora