Close
Condominio-modifiche-strutturali

Condominio: illegittime le modifiche strutturali da parte di un solo condomino

La costruzione da parte di un condomino di un torrino che contiene una scala a chiocciola e crea un accesso diretto riservato costituisce una modifica strutturale del terrazzo rispetto alla sua primitiva configurazione e dà luogo all’assoggettamento ad un uso estraneo a quello originario comune, che viene soppresso. Nella vicenda in esame, una condomina, citata […]

Leggi Ancora
Condominio-danni-infiltrazioni

Condominio: chi è responsabile dei danni da infiltrazioni?

Condominio: sussiste la responsabilità concorrente sia del proprietario o dell’usuario esclusivo, quale custode del bene, sia del condominio in forza degli obblighi inerenti l’adozione dei controlli necessari alla conservazione delle parti comuni incombenti sull’amministratore, per i danni da infiltrazioni nell’appartamento sottostante, salva la rigorosa prova contraria della specifica imputabilità soggettiva del danno. Un condomino aveva […]

Leggi Ancora
Lavoro-fondo-garanzia

Lavoro: il fondo di garanzia

Il Fondo di garanzia costituisce attuazione di una forma di assicurazione sociale obbligatoria, con relativa obbligazione contributiva posta ad esclusivo carico del datore di lavoro, con la particolarità che l’interesse del lavoratore alla tutela è conseguito mediante l’assunzione, da parte dell’ente previdenziale, in caso d’insolvenza del datore di lavoro, di un’obbligazione pecuniaria il cui quantum […]

Leggi Ancora
Chi-paga-IMU

Chi paga l’IMU?

L’IMU, imposta di natura prettamente patrimoniale, ha riguardo, nell’individuare il soggetto passivo, ad una nozione di “possesso” civilistica per cui quello che conta è il titolo contrattuale che giustifica il possesso del bene (proprietà, diritto reale di godimento, contratto di leasing vigente) e non la disponibilità di fatto dello stesso. Un istituto bancario aveva impugnato, […]

Leggi Ancora
lesione-diritto-lavoro

La lesione del diritto al lavoro

Il comportamento del datore di lavoro che lascia in condizione di inattività il dipendente, pur se non caratterizzato da uno specifico intento persecutorio, viola l’art. 2103 c.c. oltre ad essere lesivo del fondamentale diritto al lavoro, inteso soprattutto come mezzo di estrinsecazione della personalità di ciascun cittadino, nonché della professionalità del dipendente. Il tribunale, nell’accogliere […]

Leggi Ancora
Obbligazioni-mezzi-pagamento

Obbligazioni e mezzi anomali di pagamento

Per escludere che l’estinzione di un’obbligazione da parte del debitore sia avvenuta mediante un atto costituente un mezzo anormale di pagamento, è necessario considerare la funzione della clausola contrattuale. La questione, che aveva preso le mosse dalla domanda di revoca proposta ai sensi dell’art. 67, comma 1, n. 2, l. fall., dal fallimento di due […]

Leggi Ancora
Interessi-compensativi-danno

Interessi compensativi

Gli interessi compensativi sono gli interessi dovuti dal debitore in caso di credito al risarcimento del danno extracontrattuale sulle somme liquidate a tale titolo, con decorrenza dalla maturazione del diritto, e cioè dal momento del fatto illecito, fino al passaggio in giudicato della sentenza che decide sulla loro liquidazione. La questione in esame aveva preso […]

Leggi Ancora
Iscrizione-ipoteca-risarcimento

Iscrizione di ipoteca e risarcimento danni

Il creditore che iscriva ipoteca giudiziale su beni il cui valore sia eccedente all’importo del credito vantato può essere chiamato a rispondere del danno subito dal debitore consistente nella difficoltà o impossibilità della negoziazione del bene medesimo ovvero nella difficoltà di accesso al credito. La vicenda aveva preso le mosse dalla domanda di risarcimento del […]

Leggi Ancora
Fondi-pensione-privacy

Fondi pensione e diritto alla privacy

L’interesse alla riservatezza dei dati personali deve cedere a fronte della tutela di altri interessi giuridicamente rilevanti, e dall’ordinamento configurati come prevalenti nel necessario bilanciamento operato, fra i quali l’interesse, ove autentico e non surrettizio, all’esercizio del diritto di difesa in giudizio. Nella vicenda in esame, il Tribunale aveva accolto la domanda di accesso alla […]

Leggi Ancora