Close
acquirente-contratti-cedente

L’acquirente di un bene subentra nei contratti stipulati dal cedente?

L’acquirente di un bene, in difetto di pattuizione ad hoc all’atto della cessione, non subentra nei contratti stipulati dal cedente per la sua gestione. Un’azienda aveva convenuto in giudizio un’altra società, dolendosi del fatto che la convenuta avesse concluso senza il suo consenso una serie di contratti per lo sfruttamento di alcune opere cinematografiche per […]

Leggi Ancora
acquisizione-consenso-informato

L’acquisizione del consenso informato

Consenso informato: qualora venga lamentata la sua violazione, in caso di mancata acquisizione, l’esito dell’intervento e la sua necessarietà sono irrilevanti. Nella vicenda in esame, una donna aveva adito il Tribunale per conseguire il risarcimento dei danni subiti in conseguenza di un intervento eseguito da equipe medica, dopo che le era stata prospettata la necessità, […]

Leggi Ancora
al D.Lgs. n. 231 del 2002

Locazione e azione generale di arricchimento

L’azione generale di arricchimento ha come presupposto la locupletazione di un soggetto a danno dell’altro che sia avvenuta senza giusta causa. La questione aveva preso le mosse dalla domanda di una società nei confronti di un’altra azienda perché fosse dichiarata che la somma versata dalla prima alla seconda dovesse a titolo di indennità per perdita […]

Leggi Ancora
ASL-assicurativa-medici

ASL: la copertura assicurativa per i medici in formazione è obbligatoria

L’azienda sanitaria presso la quale il medico in formazione specialistica svolge l’attività formativa provvede, con oneri a proprio carico, alla copertura assicurativa per i rischi professionali, per la responsabilità civile verso terzi e per gli infortuni connessi all’attività assistenziale svolta dal medico in formazione nelle proprie strutture, alle stesse condizioni del proprio personale. La vicenda […]

Leggi Ancora
aspiranti-titolari-farmacia

Gli aspiranti titolari di farmacia godono di aspettativa all’assegnazione?

Non vi è alcuna aspettativa tutelata degli aspiranti nuovi titolari di farmacia all’assegnazione di una preesistente farmacia che si era già resa vacante e che è stata poi soppressa a seguito della pianificazione biennale. La vicenda in esame aveva visto un farmacista dolersi dell’istituzione da parte del comune di una nuova sede farmaceutica ex art. […]

Leggi Ancora
Assegnazione-farmacia-successioni

Assegnazione farmacia e successioni

È lecita l’assegnazione a mezzo selezione pubblica di una farmacia caduta in comunione ereditaria, senza la preventiva determinazione dell’indennizzo dovuto all’erede con riferimento alla azienda farmaceutica, poiché quel che è messo a concorso è l’autorizzazione all’apertura o al mantenimento di una sede farmaceutica e non l’azienda connessa. La vicenda era nata a causa del decesso, […]

Leggi Ancora
Assegnazione-sedi-ruralità

Assegnazione sedi farmaceutiche: maggiorazione per ruralità

La maggiorazione per la “ruralità” non è un punteggio aggiuntivo, ma una maggiorazione da calcolarsi nei limiti in cui il punteggio per esperienza professionale non abbia raggiunto il tetto massimo di 35 punti. La vicenda aveva visto una farmacista impugnare la graduatoria definitiva del concorso straordinario per l’assegnazione delle sedi farmaceutiche per il privato esercizio […]

Leggi Ancora
assicurazione-sulla-vita

L’assicurazione sulla vita

Nel contratto di assicurazione per il caso di morte, il beneficiario designato acquista, ai sensi dell’art. 1920 c.c., comma 3, un diritto proprio ai vantaggi dell’assicurazione che trova la sua fonte nel contratto. La vicenda aveva preso le mosse dall’apertura di una successione, a valle della quale erano sorte diverse questioni in relazione ad un’assicurazione […]

Leggi Ancora
Assicurazione-vita-risarcimento

Assicurazione sulla vita: cumulo di indennità e risarcimento

Nel caso di assicurazione sulla vita, l’indennità si cumula con il risarcimento, perché si è di fronte ad una forma di risparmio posta in essere dall’assicurato sopportando l’onere dei premi, e l’indennità, vera e propria contropartita di quei premi, svolge una funzione diversa da quella risarcitoria ed è corrisposta per un interesse che non è […]

Leggi Ancora
Attività-commerciale-regolarità

Attività commerciale: occorre la regolarità urbanistico-edilizia dei locali

Il titolo che abilita all’esercizio di un’attività commerciale presuppone la regolarità urbanistico-edilizia dei locali interessati: la segnalazione certificata non fa venir meno le condizioni minime richieste. La questione verteva sull’impugnazione da parte di un commerciante del diniego di prosecuzione dell’attività: il comune aveva infatti rilevato la mancanza del certificato di agibilità dei locali ovvero della […]

Leggi Ancora