Close
E’ la fiducia la base del rapporto societario, a tutti i livelli. Costruire modelli contrattuali “su misura”, con la consulenza di avvocati specialisti, è per gli assistiti il primo passo per garantire serenità ed efficacia nel perseguimento degli scopi sociali.
apertura-centri-commerciali

L’apertura di centri commerciali e i principi della direttiva Bolkestein

In materia di apertura di centri commerciali, i principi di cui alla direttiva comunitaria Bolkestein sulla libera concorrenza vietano i contingentamenti alla realizzazione di strutture commerciali che non siano giustificati da interessi generali di natura ambientale, paesaggistica e/o di ordinato assetto del territorio. Queste le conclusioni cui è giunto il giudice amministrativo in una vicenda […]

Leggi Ancora
Appropriazione indebita-file

Appropriazione indebita: il file è una cosa mobile?

Pur se difetta il requisito della apprensione materialmente percepibile del file in sé considerato, esso cionondimeno rappresenta una cosa mobile, suscettibile di esser trasferito da un luogo ad un altro, anche senza l’intervento di strutture fisiche direttamente apprensibili dall’uomo. Il dipendente di una società, dopo essersi dimesso dalla medesima, veniva assunto da una nuova compagine […]

Leggi Ancora
cartella-clinica-reato

Una cartella clinica errata può integrare reato?

Tutte le modifiche, le aggiunte, le alterazioni e le cancellazioni in una cartella clinica integrano falsità in atto pubblico, punibili in quanto tali, non assumendo rilevanza l’intento che muove l’agente. La vicenda giungeva all’attenzione della Corte di Cassazione sulla scorta del ricorso proposto da un medico che, in servizio presso l’unità operativa di ortopedia e […]

Leggi Ancora
Condotta-anticoncorrenziale-danno

Condotta anticoncorrenziale e risarcimento del danno

Spetta il risarcimento per tutti i contratti che costituiscano applicazione delle intese illecite, e ciò finanche se conclusi in epoca anteriore all’accertamento della loro illiceità da parte dell’autorità indipendente preposta alla regolazione del mercato di riferimento. La vicenda era nata da una questione di incompetenza per materia, dichiarata, nel caso di specie, dal tribunale in […]

Leggi Ancora
Cosa-ramo-azienda

Cosa si intende per ramo di azienda?

Per ramo d’azienda si intende ogni entità economica organizzata che, in occasione del trasferimento, conservi la sua identità, sul presupposto di una preesistenza, potendosi conservare solo qualcosa che già esista. Non si configura, quindi, un ramo d’azienda suscettibile di cessione in difetto di preesistenza di una realtà produttiva autonoma e funzionante, qualora sia stata creata […]

Leggi Ancora
esercizio-abusivo-professione

L’esercizio abusivo della professione medica

Posto che la condotta costitutiva dell’abusivo esercizio deve consistere nel compimento di uno o più atti riservati alla attività medica, e che tale professione si può estrinsecare oltre che nella capacità di individuare e diagnosticare le malattie, nel prescriverne la cura, nel somministrare i rimedi, anche nell’utilizzo di tecniche e macchinari particolarmente invasivi finalizzati all’eliminazione […]

Leggi Ancora
Insolvenza-imprenditore-prova

Insolvenza dell’imprenditore: prova

La prova della sussistenza della consapevolezza circa lo stato d’insolvenza dell’imprenditore è raggiunta ogni volta che si siano verificate circostanze tali da far presumere ad una persona di ordinaria avvedutezza e prudenza che l’imprenditore si trovi in una situazione di non normale esercizio dell’impresa. Nel caso in esame, la questione giunta all’attenzione della Corte di […]

Leggi Ancora
Lavoro-infortunio-indennizzabile

Lavoro: ogni infortunio è indennizzabile?

L’azione violenta che può determinare una patologia riconducibile all’infortunio protetto deve operare come causa esterna, che agisca con rapidità e intensità, in un brevissimo arco temporale, o comunque in una minima misura temporale, non potendo ritenersi indennizzabili come infortuni sul lavoro tutte le patologie che trovino concausa nell’affaticamento che costituisce normale conseguenza del lavoro. I […]

Leggi Ancora
Lavoro-trasferimento-azienda

Lavoro e trasferimento di ramo d’azienda: qual è la natura dei crediti vantati dai dipendenti?

I crediti dei dipendenti hanno natura retributiva, con la conseguente indetraibilità di quanto percepito dai medesimi a titolo di retribuzione per l’attività prestata alle dipendenze della società, già cessionaria del ramo d’azienda. La vicenda aveva visto due lavoratori citare in giudizio l’azienda della quale erano dipendenti, prima d’esser licenziati, perché fosse condannata al pagamento delle […]

Leggi Ancora