Close
Privati, Società ed Enti, se accompagnati da adeguata consulenza, possono stipulare in serenità i loro contratti, anticipatamente risolvendo, ovvero evitando, le pesanti problematiche che troppo spesso conseguono ad una superficiale valutazione delle clausole contrattuali proposte.

Cancellazione di ipoteche e vendita

La violazione dell’obbligo contrattuale, assunto dal venditore, di provvedere alla cancellazione delle ipoteche gravanti sull’immobile venduto rientra nella disciplina dell’inadempimento ed obbliga il venditore al risarcimento del danno, che può consistere, oltre che nella somma necessaria a cancellare i vincoli ed al compimento delle relative formalità, anche nella perdita definitiva del guadagno che una vendita […]

Leggi Ancora
Caparra-confirmatoria-restituzione

Caparra confirmatoria: restituzione e pretesa del doppio

Caparra confirmatoria: nel caso in cui la parte inadempiente restituisca la somma versatale a titolo di caparra dall’altra parte contrattuale non viene meno il diritto della parte adempiente a pretendere il doppio della caparra, da far valere, ove non emerga in senso contrario un’univoca volontà abdicativa del suo diritto da parte del creditore, mediante l’esercizio […]

Leggi Ancora
Concessione-credito-banche

Concessione del credito: necessarie buona fede e correttezza delle banche

Le banche, nello svolgere la propria attività, hanno l’obbligo di comportarsi in conformità ai generali principi di trasparenza, buona fede e correttezza, non solo in sede di esecuzione del contratto, ma anche nella fase precedente, durante le trattative. La vicenda aveva visto gli amministratori di una società convenire in giudizio un istituto bancario al fine […]

Leggi Ancora

Consegna dell’immobile e decorrenza del termine per opporre i vizi noti

La consegna dell’immobile, effettuata prima della stipula del definitivo, non determina la decorrenza del termine di decadenza per opporre i vizi noti, né comunque di quello di prescrizione: l’onere della tempestiva denuncia presuppone l’avvenuto trasferimento del diritto. Una società immobiliare aveva convenuto in giudizio un ingegnere: quest’ultimo aveva sottoscritto un preliminare per l’acquisto di un […]

Leggi Ancora
Contratti-clausole-vessatorie

Contratti: clausole vessatorie e prova

La parte che deduce l’inefficacia della clausola vessatoria di un contratto deve provare la predisposizione delle condizioni generali del contratto e l’intento della parte di usare la condizione per regolare in modo uniforme una serie di rapporti. Una società immobiliare locatrice di un immobile ad uso commerciale aveva intimato licenza per finita locazione all’azienda conduttrice […]

Leggi Ancora
contratti-intermediazione-finanziaria

I contratti di intermediazione finanziaria

Contratti di intermediazione finanziaria: la dichiarazione formale di cui all’art. 31, comma 2, reg. Consob n. 11522 del 1998 (applicabile “ratione temporis”), sottoscritta dal legale rappresentante, in cui si affermi che la società amministrata dispone della competenza ed esperienza richieste in materia di operazioni in strumenti finanziari, vale ad esonerare l’intermediario dall’obbligo di effettuare per […]

Leggi Ancora
contratti-professionista-consumatore

I contratti conclusi fra professionista e consumatore: le clausole vessatorie

Contratti conclusi fra professionista e consumatore: le clausole redatte in modo non chiaro e comprensibile possono essere qualificate vessatorie o abusive e pertanto affette da nullità, se determinano a carico del consumatore un significativo squilibrio dei diritti e degli obblighi derivanti dal contratto e ciò anche ove esse concernano la stessa determinazione dell’oggetto del contratto […]

Leggi Ancora
contratto-leasing-disciplina

Il contratto di leasing

Il contratto di leasing si qualifica oggi in termini di fattispecie negoziale autonoma, la cui causa è rinvenuta nel finanziamento, elemento che vale a distinguerla dalla vendita con riserva di proprietà. Queste le conclusioni del tribunale a proposito di una vicenda nata dalla citazione da parte di una società nei confronti di un’altra società di […]

Leggi Ancora
Contratto-preliminare-caparra

Contratto preliminare e restituzione della caparra

In tema di contratto preliminare, il giudice che, in presenza di reciproche domande di risoluzione fondate da ciascuna parte sugli adempimenti dell’altra, accerti l’inesistenza di singoli specifici addebiti, non potendo pronunciare la risoluzione per colpa di talune di esse, deve dare atto dell’impossibilità dell’esecuzione del contratto per effetto della scelta di entrambi i contraenti e […]

Leggi Ancora