Close
Tutela e difesa dei minori: quanto più piccoli, tanto maggiore deve essere l’attenzione ai diritti dei minori ed alla loro prioritaria tutela, in sede civile e penale, con la necessaria cautela e delicatezza che devono accompagnare l’applicazione del diritto minorile.
Adottabilità-minore-abbandono

Adottabilità del minore: lo stato di abbandono

Lo stato di abbandono che giustifica la dichiarazione di adottabilità ricorre quando i genitori non sono in grado di assicurare al minore quel minimo di cure materiali, calore affettivo, aiuto psicologico indispensabili per il suo sviluppo e la sua formazione. La questione giunta all’attenzione della Corte di Cassazione aveva visto, in secondo grado, una madre […]

Leggi Ancora
allontanamento-casa-familiare

L’allontanamento dalla casa familiare è causa di addebito tranne in ipotesi di giusta causa

L’allontanamento dalla casa familiare senza il consenso dell’altro coniuge è causa di addebito poiché porta all’impossibilità di coabitazione, ma tale violazione non sussiste qualora risulti giustificato da giusta causa, quali le violenze fisiche. Queste le conclusioni del giudice di merito in seno ad una vicenda di separazione che aveva visto la moglie chiedere la separazione […]

Leggi Ancora

Caduta dallo scivolo: chi ne risponde?

La responsabilità da cose in custodia non richiede che quest’ultima costituisca un’insidia, ossia un pericolo non visibile e prevedibile; quest’aspetto attiene alla evitabilità del danno da parte del danneggiato. Nella vicenda sulla qual si è pronunciata la Corte di Cassazione, i genitori di un bambino avevano citato in giudizio il comune nel quale risiedevano per […]

Leggi Ancora
COVID-minore-videochiamata

COVID 19 – Tutela del minore: solo videochiamata

Nel contemperamento degli interessi – il diritto alla vita familiare e il diritto alla salute – prevale il secondo, motivo per cui sono sospese le modalità di visita genitori-figli, che devono però avvenire da remoto. Queste sono le conclusioni cui è giunta la recentissima giurisprudenza di merito sulla scorta dei chiarimenti forniti dal Governo. In […]

Leggi Ancora
Danno-endofamiliare-minore

Danno endofamiliare: abbandono del figlio minore

Il disinteresse mostrato da un genitore nei confronti di un figlio naturale integra la violazione degli obblighi di mantenimento, istruzione ed educazione della prole, e determina la lesione dei diritti nascenti dal rapporto di filiazione: tale condotta è suscettibile di integrare gli estremi dell’illecito civile e legittima l’esercizio, ai sensi dell’art. 2059 c.c., di un’autonoma […]

Leggi Ancora
Divorzio-revisione-mantenimento

Divorzio: revisione dell’obbligo di mantenimento

Obbligo di mantenimento di figli maggiorenni non autosufficienti: la sopravvenuta adozione dei figli effettuata dal nuovo marito della madre costituisce circostanza fattuale da valutarsi ai fini della modificazione, o meno, della sola entità di tale mantenimento. La vicenda aveva preso le mosse dalla separazione di due coniugi e dalla conseguente declaratoria di cessazione degli effetti […]

Leggi Ancora
Fotografie-minori-legittima

Fotografie di minori: quando la loro pubblicazione può dirsi legittima?

La pubblicazione dell’immagine altrui, e dunque anche di minori, è legittima, se le immagini ritraggono scene di manifestazioni pubbliche (o anche private ma di rilevanza sociale) o altre iniziative collettive non pregiudizievoli. I genitori di due bambine avevano convenuto in giudizio un’azienda lamentando l’utilizzo improprio del ritratto fotografico delle figlie: nella specie, gli attori avevano […]

Leggi Ancora
Mater-semper-certa

Mater semper certa est…

L’omessa informazione dell’avvenuto concepimento, da parte di una donna, consapevole della paternità, pure in assenza di una specifica prescrizione normativa impositiva di tale obbligo di condotta può tradursi in una condotta illecita ove non risulti giustificata da un oggettivo apprezzabile interesse del nascituro. La singolare vicenda aveva preso le mosse dalla domanda di accertamento dello […]

Leggi Ancora
Prevalenza-affido- esclusivo

Prevalenza dell’affido esclusivo su quello condiviso

In tema di famiglia, se il giudice vuole allontanarsi dal paradigma legale dell’affido condiviso, optando per quello esclusivo, deve sempre accertare l’importanza e il peso di ogni elemento che abbia caratterizzato la condotta genitoriale inadeguata. Nella vicenda de qua, nata da una separazione personale dei coniugi, sia il tribunale che la Corte d’Appello erano concordi […]

Leggi Ancora
provvedimento-collocamento-minore

Qual è la finalità del provvedimento di collocamento del minore presso i Servizi Sociali?

Il provvedimento di collocamento del minore presso i Servizi Sociali ha la evidente finalità di precostituire, ove possibile, le condizioni per il ripristino di una condivisa bigenitorialità, tutelando fin da subito il minore e dettando, a tal fine, tutte le disposizioni utili intese nell’immediatezza ad attribuire ai Servizi Sociali un ruolo di supplenza e di […]

Leggi Ancora