Close
Questo diritto, costituzionalmente garantito, è spesso messo in discussione da comportamenti che devono essere riportati (stragiudizialemente o, occorrendo, in sede di Mediazione obbligatoria o in Giudizio) al relativo valore fondamentale.
azione-restituzione-rivendicazione

Azione di restituzione e azione di rivendicazione

Mentre l’azione di restituzione mira ad ottenere il ritrasferimento di un bene in precedenza volontariamente trasmesso dall’attore al convenuto, l’azione di rivendicazione è tesa invece alla condanna al rilascio o alla consegna nei confronti di chi dispone di fatto del bene in assenza di titolo. Queste le importanti precisazioni delle Corte di legittimità, la cui […]

Leggi Ancora
Bonus-prima-casa

Bonus prima casa: escluso per le abitazioni di lusso

Ai fini fiscali devono essere considerate abitazioni di lusso tutti gli immobili aventi una superficie utile complessiva maggiore di 240 metri quadrati, a nulla rilevando che si tratti di appartamenti compresi in fabbricati condominiali o di singole unità abitative. La vicenda aveva visto il proprietario di un appartamento impugnare l’avviso di liquidazione con il quale […]

Leggi Ancora

Consegna dell’immobile e decorrenza del termine per opporre i vizi noti

La consegna dell’immobile, effettuata prima della stipula del definitivo, non determina la decorrenza del termine di decadenza per opporre i vizi noti, né comunque di quello di prescrizione: l’onere della tempestiva denuncia presuppone l’avvenuto trasferimento del diritto. Una società immobiliare aveva convenuto in giudizio un ingegnere: quest’ultimo aveva sottoscritto un preliminare per l’acquisto di un […]

Leggi Ancora
Distanze-costruzioni-suolo

Distanze tra costruzioni: si applicano anche alle costruzioni su suolo pubblico?

L’art. 873 c.c., che regola la distanza da osservarsi tra costruzioni su fondi finitimi non è applicabile alle costruzioni erette su suolo pubblico in confine con i fondi dei proprietari frontisti, ai quali spetta soltanto l’uso normale delle piazze e delle strade e l’eventuale limitazione di tale uso non lede un diritto soggettivo del frontista […]

Leggi Ancora
Inedificabilità-distanze-rispettate

Inedificabilità: le distanze vanno sempre rispettate!

Costruzione di opere realizzate in zone soggette a vincolo di inedificabilità assoluta: devono essere rispettate le norme in materia di distanze previste dalla normativa speciale in materia che è valida e vincolante sia per l’ente pubblico che per il privato. Così ha concluso la Corte d’Appello all’esito di una vicenda che aveva visto la proprietaria […]

Leggi Ancora
opere-considerare-funzionali

Quali opere sono da considerare funzionali?

Le opere funzionali all’eliminazione delle barriere architettoniche sono solo quelle tecnicamente necessarie a garantire l’accessibilità degli edifici privati, ipotesi in cui la distanza da rispettare è di cinque metri La vicenda aveva visto il proprietario di un fondo citare in giudizio il proprietario del fondo limitrofo in ragione della costruzione, da parte di quest’ultimo, di […]

Leggi Ancora
preliminare-donazione-fratelli

No al preliminare di una donazione

Il preliminare di donazione non è ipotizzabile in quanto incompatibile con lo spirito di liberalità, che è suo elemento essenziale. La singolare vicenda aveva visto l’attore citare in giudizio il fratello chiedendo che fosse data esecuzione, ai sensi dell’art. 2932 c.c., all’accordo da quest’ultimo siglato con il germano; in particolare, esponeva l’attore, nell’accordo era profusa […]

Leggi Ancora

La vendita di immobile e il certificato di abitabilità

Nella vendita di immobile destinato ad abitazione, il certificato di abitabilità costituisce requisito giuridico essenziale del bene compravenduto, poiché incide sull’attitudine del bene ad assolvere la sua funzione economico – sociale. La Corte d’Appello, cui l’attuale ricorrente si era rivolta, aveva confermato la sentenza di primo grado che aveva riconosciuto in capo alla medesima l’inadempimento […]

Leggi Ancora