Close
Internet e concorrenza spietata non hanno certo impedito il verificarsi di contrasti sul piano contrattuale e relative condizioni. La regolamentazione legislativa più pregnante non esclude certo opportunità o, talvolta, necessità di adeguata tutela in sede risarcitoria, stragiudiziale e giudiziale.
Assicurazione-spese-legali

Assicurazione: le spese legali sono sempre coperte?

Se la medesima polizza copre contemporaneamente sia il rischio di responsabilità civile, sia quello di tutela legale, le spese sostenute dall’assicurato per resistere alla domanda risarcitoria contro di lui proposta dal terzo danneggiato rientrano nella prima copertura e non nella seconda, fino al limite del 25% del massimale. La vicenda in esame aveva visto un […]

Leggi Ancora
Danno-incidente-stradale

Danno da incidente stradale: risarcimento ai prossimi congiunti della vittima e prova per presunzione

Il danno riportato dalla vittima di un incidente stradale può provocare nei congiunti sia una sofferenza d’animo sia una perdita vera e propria di salute: i pregiudizi subiti da tali soggetti possono essere dimostrati anche per presunzioni. La vicenda era nata a valle di un incidente stradale tra due motocicli: nello scontro era rimasto ferito, […]

Leggi Ancora
Danno-morale-biologico

Danno morale e danno biologico

Il danno morale si profila come autonomo rispetto al danno biologico, atteso che il sintagma danno morale non è suscettibile di accertamento medico-legale e si sostanzia nella rappresentazione di uno stato d’animo di sofferenza interiore, che prescinde del tutto dalle vicende dinamico-relazionali della vita del danneggiato. Un pedone aveva citato in giudizio una compagnia di […]

Leggi Ancora
Indennizzo-assicurativo-interessi

Indennizzo assicurativo: si applicano gli interessi di mora?

All’indennizzo assicurativo per la responsabilità civile non si applicano gli interessi di mora previsti dal d.lgs. n. 231 del 2002, poiché la somma corrisposta a tale titolo dall’assicuratore, pur trovando fondamento nel contratto di assicurazione, serve a ristorare il danneggiante dell’esborso compiuto a titolo di risarcimento del danno. Una società di costruzioni edili aveva effettuato, […]

Leggi Ancora
Lavoro-prescrizione-ferie

Lavoro e prescrizione: termine decennale per il diritto all’indennità da ferie non godute

Il diritto all’indennità da ferie non godute, alla luce del criterio della sua natura mista, sia risarcitoria che retributiva, si prescrive nel termine ordinario di dieci anni. La vicenda aveva visto un dipendente di una società di assicurazioni citare in giudizio la medesima perché venisse accertato che egli aveva assolto, fin dalla data di assunzione, […]

Leggi Ancora
Sinistri-responsabilità-incertezza

Sinistri e responsabilità

In caso di incertezza circa la dinamica di un sinistro, è possibile ricorrere al criterio sussidiario della responsabilità presunta di pari grado a carico dei conducenti dei veicoli scontratisi. Così ha deciso il Tribunale in una vicenda che aveva visto un ragazzo chiedere il risarcimento dei danni, patrimoniali e non, da lui subiti a causa […]

Leggi Ancora
Strade-private-assicurazione

Strade private: opera l’assicurazione civile?

L’assicurazione della responsabilità civile autoveicoli opera, e l’azione diretta verso l’assicuratore spetta, anche quando il sinistro ed il relativo danno occorrono da uso dell’auto in “zone private”. La nozione di circolazione su aree equiparate alle strade di uso pubblico deve intendersi come quella effettuata su ogni spazio ove il veicolo possa essere utilizzato in modo […]

Leggi Ancora