Close
Non solo Paternità, Maternità e Filiazione ma anche Capacità e Assistenza (Amministrazione di sostegno). Prima di tutto: PERSONE, giuridicamente tutelate in contesto di garanzia e sicurezza.
COVID-minore-videochiamata

COVID 19 – Tutela del minore: solo videochiamata

Nel contemperamento degli interessi – il diritto alla vita familiare e il diritto alla salute – prevale il secondo, motivo per cui sono sospese le modalità di visita genitori-figli, che devono però avvenire da remoto. Queste sono le conclusioni cui è giunta la recentissima giurisprudenza di merito sulla scorta dei chiarimenti forniti dal Governo. In […]

Leggi Ancora
Divorzio-revisione-mantenimento

Divorzio: revisione dell’obbligo di mantenimento

Obbligo di mantenimento di figli maggiorenni non autosufficienti: la sopravvenuta adozione dei figli effettuata dal nuovo marito della madre costituisce circostanza fattuale da valutarsi ai fini della modificazione, o meno, della sola entità di tale mantenimento. La vicenda aveva preso le mosse dalla separazione di due coniugi e dalla conseguente declaratoria di cessazione degli effetti […]

Leggi Ancora
Interruzione-volontaria-gravidanza

Interruzione volontaria della gravidanza: presupposti e responsabilità medica

L’accertamento di processi patologici che possono provocare rilevanti anomalie o malformazioni del nascituro consente il ricorso all’interruzione volontaria della gravidanza laddove determini nella gestante un grave pericolo per la sua salute fisica o psichica. Il medico che non informi correttamente e compiutamente la gestante dei rischi può essere chiamato a risarcire i danni. Una donna […]

Leggi Ancora
La-pensione-reversibilità

La pensione di reversibilità

La pensione di reversibilità: in ipotesi di compresenza di coniuge divorziato e coniuge superstite, la ripartizione della pensione va effettuata, sulla base sia del criterio della durata dei matrimoni sia ponderando ulteriori elementi correlati alla finalità solidaristica dell’istituto. La singolare vicenda aveva visto la coniuge divorziata e la coniuge superstite contendersi la pensione di reversibilità […]

Leggi Ancora
Mater-semper-certa

Mater semper certa est…

L’omessa informazione dell’avvenuto concepimento, da parte di una donna, consapevole della paternità, pure in assenza di una specifica prescrizione normativa impositiva di tale obbligo di condotta può tradursi in una condotta illecita ove non risulti giustificata da un oggettivo apprezzabile interesse del nascituro. La singolare vicenda aveva preso le mosse dalla domanda di accertamento dello […]

Leggi Ancora
obbligo-informare-medico

L’obbligo di informare grava sempre sul medico

Il sanitario, al di fuori delle eccezioni previste dall’ordinamento, ha sempre l’obbligo di informare, in modo completo e adeguato, la persona su cui si appresta ad espletare la sua attività sanitaria o su cui già l’ha esercitata. Una donna aveva citato in giudizio il ginecologo che l’aveva seguita durante la gravidanza, chiedendo l’accertamento del suo […]

Leggi Ancora
registrazione-numero-trattamento

La registrazione di un numero altrui su una chat integra trattamento abusivo dei dati

Integra il reato di trattamento abusivo dei dati di traffico la registrazione in una chat a contenuto erotico di un numero di telefono all’insaputa del suo titolare. La questione giunta in Cassazione aveva visto la condanna di un soggetto alla pena detentiva di nove mesi ed a un risarcimento pecuniario per avere il medesimo registrato […]

Leggi Ancora
Responsabilità-medica-risarcimento

Responsabilità medica e risarcimento: perdita della pensione del defunto

Responsabilità medica: ai fini del riconoscimento del danno patrimoniale in favore dei congiunti del paziente defunto, va riconosciuto il mancato guadagno da ravvisarsi nella mancata percezione della pensione di vecchiaia del parente, se provato che tali somme fossero dal de cuius destinate al soddisfacimento delle esigenze del nucleo familiare. Queste le interessanti conclusioni cui è […]

Leggi Ancora
Scuola-tutela-disabili

Scuola e tutela dei disabili

Costituisce discriminazione indiretta il comportamento omissivo della p.a. che ha l’effetto di mettere un bambino con disabilità in una posizione di svantaggio rispetto agli altri alunni. Un genitore aveva chiesto al tribunale di disporre la cessazione della condotta discriminatoria posta in essere ai danni del figlio minore. Quest’ultimo, iscritto alla scuola dell’infanzia presso ed affetto […]

Leggi Ancora
Separazione-affido-condiviso

Separazione e affido condiviso

L’esistenza di una conflittualità tra i coniugi non costituisce motivo tale da derogare al regime ordinario dell’affidamento condiviso in favore di quello esclusivo, a meno che il primo sia pregiudizievole per l’interesse dei figli. Queste le conclusioni cui è giunta la Corte d’Appello nell’ambito di una vicenda che aveva visto un padre impugnare la decisione […]

Leggi Ancora