Close
Con adeguata e soprattutto tempestiva consulenza (ed un buon Testamento e/o adeguata Divisione), o con attenta difesa poi, si tutela al meglio il diritto di ciascun successore, assicurando l’armonia se possibile, o la adeguata difesa, se necessario.
accettazione-tacita-eredità

L’accettazione tacita dell’eredità: no agli atti di natura meramente conservativa

Non possono costituire accettazione tacita dell’eredità gli atti di natura meramente conservativa che il chiamato può compiere anche prima dell’accettazione. Queste le conclusioni della Corte di Cassazione, in seno ad una vicenda che aveva preso le mosse dall’opposizione ad alcuni verbali di contestazione di violazioni del Codice della strada. Il ricorrente, in particolare, sosteneva di […]

Leggi Ancora
Assegnazione-farmacia-successioni

Assegnazione farmacia e successioni

È lecita l’assegnazione a mezzo selezione pubblica di una farmacia caduta in comunione ereditaria, senza la preventiva determinazione dell’indennizzo dovuto all’erede con riferimento alla azienda farmaceutica, poiché quel che è messo a concorso è l’autorizzazione all’apertura o al mantenimento di una sede farmaceutica e non l’azienda connessa. La vicenda era nata a causa del decesso, […]

Leggi Ancora
Azione-riduzione-simulazione

Azione di riduzione e azione di simulazione

Il legittimario che agisce in riduzione delle disposizioni testamentarie ha interesse a proporre domanda di simulazione di una vendita, compiuta dal de cuius e dissimulante una donazione, anche se l’azione di riduzione non si estenda alla donazione. Un medico aveva chiamato in giudizio la sorella, nonché i di lei figli, chiedendo che venisse dichiarato nullo […]

Leggi Ancora
collazione-donazioni-valore

Collazione e donazioni di modico valore

Le donazioni di modico valore sono soggette a collazione, ad eccezione di quelle fatte al coniuge del defunto. La pronuncia in oggetto è stata occasione da una vicenda nata all’indomani dell’apertura di una successione: nell’intento di ricostruire l’asse ereditario del defunto, e procedure dunque ad un piano di divisione equo fra gli eredi, erano tuttavia […]

Leggi Ancora
Dichiarazione-successione-crediti

Dichiarazione di successione e inesigibilità dei crediti

L’art. 48, D.Lgs. 346/1990, che pone in capo ai terzi il divieto legale di pagare le somme agli eredi prima della dichiarazione di successione, prevede un’ipotesi di inesigibilità legale del relativo credito. Queste le conclusioni della Corte di Cassazione al termine di una vicenda che aveva preso le mosse dalla domanda di un ingegnere, all’indomani […]

Leggi Ancora
Divisioni-diritto-abitazione

Divisioni ereditarie e diritto di abitazione

L’esistenza del diritto di abitazione di uno dei condividenti su uno dei beni comuni non costituisce criterio di preferenza ai fini dell’eventuale attribuzione, ben potendosi concludere la divisione con l’attribuzione del bene ad altro condividente. La vicenda nasceva da una domanda di scioglimento della comunione derivante da una successione, che aveva visto l’alternanza delle vicende […]

Leggi Ancora
Donazioni-indirette-atto

Donazioni indirette: non occorre l’atto pubblico

Per la validità delle donazioni indirette non è richiesta la forma dell’atto pubblico, essendo sufficiente l’osservanza delle forme prescritte per il negozio tipico utilizzato per realizzare lo scopo di liberalità. Queste le conclusioni cui è giunto il tribunale alla cui attenzione era stata portata un vicenda ad una successione. Nella specie, l’attore aveva evidenziato che […]

Leggi Ancora
testamento-olografo-carattere

Il testamento olografo

L’abitualità e la normalità del carattere grafico adoperato non rientrano fra i requisiti formali del testamento olografo, motivo per cui anche l’uso dello stampatello non può escludere di per sé l’autenticità della scrittura. La Corte di Cassazione ha di recente fornito importanti precisazione in tema di successione, in particolar modo relativamente al testamento olografo e […]

Leggi Ancora
interpretazione-del-testamento

L’interpretazione del testamento

Ricorre l’ipotesi di disposizione a favore di soggetti determinati dallo stesso testatore non solo nel caso in cui la disposizione sia stata dettata a vantaggio di soggetti nominativamente indicati, ma anche nel caso in cui i beneficiari siano comunque determinabili. La questione aveva preso le mosse dalla citazione a giudizio di un’Arcidiocesi nei confronti di […]

Leggi Ancora
Minori-rinuncia-eredità

Minori e rinuncia all’eredità

L’art. 489 c.c. non attribuisce al minore, il cui legale rappresentante non abbia rinunciato a suo nome all’eredità, il diritto di rinunciarvi al compimento della maggiore età, ma solo la facoltà di redigere l’inventario nel termine di un anno dal compimento della maggiore età. La Corte d’Appello aveva rigettato l’appello proposto da una madre esercente […]

Leggi Ancora