Close
Quali parti offese o lese da un comportamento penalmente rilevante, o come soggetto coinvolto in contestazioni di responsabilità penale o, ancora, come Aziende travolte dalle contestazioni di responsabilità Amministrativa ex D.Lgs 231, l’assistenza da parte di avvocati penalisti pronti ad intervenire su tutto il territorio nazionale è irrinunciabile. La costruzione di adeguati Modelli Organizzativi e Gestionali ex D. Lgs. 231 è ormai esigenza irrinunciabile dell’impresa moderna, unico strumento efficace e necessario per evitare le relative contestazioni e le pesanti sanzioni che ne derivano.
Appropriazione indebita-file

Appropriazione indebita: il file è una cosa mobile?

Pur se difetta il requisito della apprensione materialmente percepibile del file in sé considerato, esso cionondimeno rappresenta una cosa mobile, suscettibile di esser trasferito da un luogo ad un altro, anche senza l’intervento di strutture fisiche direttamente apprensibili dall’uomo. Il dipendente di una società, dopo essersi dimesso dalla medesima, veniva assunto da una nuova compagine […]

Leggi Ancora
cartella-clinica-reato

Una cartella clinica errata può integrare reato?

Tutte le modifiche, le aggiunte, le alterazioni e le cancellazioni in una cartella clinica integrano falsità in atto pubblico, punibili in quanto tali, non assumendo rilevanza l’intento che muove l’agente. La vicenda giungeva all’attenzione della Corte di Cassazione sulla scorta del ricorso proposto da un medico che, in servizio presso l’unità operativa di ortopedia e […]

Leggi Ancora
esercizio-abusivo-professione

L’esercizio abusivo della professione medica

Posto che la condotta costitutiva dell’abusivo esercizio deve consistere nel compimento di uno o più atti riservati alla attività medica, e che tale professione si può estrinsecare oltre che nella capacità di individuare e diagnosticare le malattie, nel prescriverne la cura, nel somministrare i rimedi, anche nell’utilizzo di tecniche e macchinari particolarmente invasivi finalizzati all’eliminazione […]

Leggi Ancora
Lavoro-infortunio-indennizzabile

Lavoro: ogni infortunio è indennizzabile?

L’azione violenta che può determinare una patologia riconducibile all’infortunio protetto deve operare come causa esterna, che agisca con rapidità e intensità, in un brevissimo arco temporale, o comunque in una minima misura temporale, non potendo ritenersi indennizzabili come infortuni sul lavoro tutte le patologie che trovino concausa nell’affaticamento che costituisce normale conseguenza del lavoro. I […]

Leggi Ancora
Morte-rappresentante-società

Morte del legale rappresentante e responsabilità della società

A seguito della morte del legale rappresentante, deceduto nelle more del procedimento penale, alla società non può essere addebitata, pur nella mancanza di un modello organizzativo, un’omissione diretta a soddisfare un interesse o vantaggio dell’ente. Nella vicenda in esame, un operaio aveva riportato un infortunio sul luogo di lavoro a seguito della caduta sul medesimo […]

Leggi Ancora
natura-responsabilità-enti

Qual è la natura della responsabilità degli enti?

La responsabilità degli enti, ai sensi del d.lgs. n. 231/2001, è amministrativa e non penale: al suo accertamento con applicazione di sanzione pecuniaria (e non interdittiva) non consegue un automatico effetto escludente. L’Agenzia di Tutela della Salute (ATS) pubblicava per il territorio di competenza un “Avviso per la costituzione dell’elenco dei soggetti qualificati allo svolgimento […]

Leggi Ancora
reato-abbandono-incapaci

Quando viene integrato il reato di abbandono di incapaci?

La reiterata e grave carenza di cure e assistenza di persone anziane non autosufficienti, pur potendo configurare il reato di maltrattamenti, non integra di per sé il diverso reato di abbandono di incapaci. Un’operatrice socio-sanitaria veniva condannata in primo grado alla pena di un anno di reclusione per il reato di concorso in maltrattamenti, ex […]

Leggi Ancora
reato-disturbo-quiete

Il reato di disturbo della quiete pubblica: le emissioni sonore

Affinché si configuri il reato di disturbo della quiete pubblica occorre che le emissioni sonore siano, anche solo potenzialmente, idonee a disturbare un numero indeterminato di persone. La vicenda, svoltasi in un condominio, aveva visto la condanna di un condomino per il reato di disturbo delle occupazioni o del riposo delle persone, di cui all’art. […]

Leggi Ancora
Responsabilità-ente-non punibilità

Responsabilità dell’ente e causa di non punibilità

Responsabilità dell’ente: va escluso ogni automatismo tra l’eventuale riconoscimento della particolare tenuità del fatto nei confronti dell’autore del reato e l’accertamento della responsabilità. Nella vicenda de qua, il giudice di prime cure aveva affermato la responsabilità penale di un soggetto nonché della società presso la quale era procuratore delegato; in particolare, l’imputazione concerneva, per quel […]

Leggi Ancora