Close
efficacia-condanna-rilascio

Qual è l’efficacia della condanna al rilascio di un immobile?

La Cassazione ha precisato l’efficacia della condanna al rilascio di un immobile, che esplica i suoi effetti sia verso il destinatario che verso chiunque si trovi a disporre del bene. La sentenza in epigrafe è stata occasionata dall’opposizione proposta di un soggetto nei confronti di un’esecuzione promossa da una diocesi per il rilascio di un […]

Leggi Ancora
Impugnazione-diffida-atti

Impugnazione diffida atti necessari per l’incolumità pubblica: giudice ordinario o giudice amministrativo?

La diffida ad assumere i provvedimenti necessari per evitare pericoli per l’incolumità dei cittadini, emanata nei confronti di un condominio, ha natura di provvedimento contingibile e urgente ed è rimessa alla giurisdizione esclusiva del giudice amministrativo. Un condominio aveva impugnato davanti al giudice amministrativo una determinazione dirigenziale con la quale il medesimo era stato diffidato […]

Leggi Ancora

La necessaria natura bifasica delle opposizioni esecutive

1. L’esame del caso concreto La Cassazione è di recente intervenuta sul rapporto tra giudizio sommario e giudizio di merito delle opposizioni esecutive, questione di grande rilevanza, anche per la nota diversificata prassi degli uffici giudiziari. L’analisi del caso di specie è emblematica e esemplificativa: in particolare, l’opposizione agli atti esecutivi avverso l’ordinanza del giudice […]

Leggi Ancora
natura-responsabilità-processuale

La natura della responsabilità processuale aggravata

L’art. 96 c.p.c. si pone in rapporto di specialità rispetto all’art. 2043 c.c., sicché la responsabilità processuale aggravata, pur rientrando nella generale responsabilità per fatti illeciti, ricade interamente nell’ambito della prima disposizione. Nella vicenda in esame, la ricorrente aveva citato in giudizio i titolari di una proprietà limitrofa; nel corso della controversia così instaurata, questi […]

Leggi Ancora