Close
Condominio-operatività-amministratore

Condominio e ambito di operatività dell’amministratore

L’amministratore di condominio può essere autorizzato dall’assemblea a stipulare una polizza assicurativa per la tutela legale, volta a coprire le spese processuali per tutte le azioni concernenti le parti comuni dell’edificio al fine di evitare pregiudizi economici ai condomini. Un condomino aveva impugnato una delibera assembleare, dolendosi dell’approvazione della stipula di una polizza assicurativa, violativa, […]

Leggi Ancora
Amministratore-condominio-revoca

Amministratore di condominio: la revoca dell’autorità giudiziaria e le conseguenze

L’amministratore del condominio, che sia stato revocato dall’autorità giudiziaria, è tenuto a rendere il conto della sua gestione e a rimettere ai condomini tutto ciò che ha in cassa, indipendentemente dall’esercizio cui le somme si riferiscono, ancorché non operi, in tal caso, alcuna “perpetuatio” o “prorogatio” di poteri in capo ad esso, non essendo ravvisabile […]

Leggi Ancora
Scadenza-incarico-amministratore

Scadenza dell’incarico: l’amministratore deve consegnare la documentazione

Alla scadenza l’amministratore è comunque tenuto a consegnare la documentazione in suo possesso ed a rendere il conto anche su richiesta del singolo condomino. Un condomino aveva citato in causa l’amministratore uscente perché fosse condannato alla consegna dei documenti condominiali ancora in suo possesso: l’attore sottolineava che, nei condomini in cui sia obbligatoria la nomina […]

Leggi Ancora
Amministratore-condominio-danno

Amministratore di condominio: revoca e risarcimento del danno

L’amministratore di condominio, in ipotesi di revoca deliberata dall’assemblea prima della scadenza del termine previsto nell’atto di nomina, ha diritto, oltre che al soddisfacimento dei propri eventuali crediti, altresì al risarcimento dei danni. L’amministratore di un condominio aveva citato in giudizio quest’ultimo per sentirlo condannare al pagamento in suo favore non solo di quanto a […]

Leggi Ancora
Tutela-condominio-legittimazione

Tutela del condominio e legittimazione processuale del singolo

Sussiste il potere del singolo condomino di agire a tutela dei beni condominiali, essendone proprietario pro quota. Una condomina aveva agito in giudizio, chiedendo la tutela del lastrico solare, tuttavia sia il giudice di primo grado che la Corte d’Appello ne avevano dichiarato il difetto di legittimazione attiva, ragion per cui l’istante avevano proposto ricorso […]

Leggi Ancora
Amministratore-condominio-giudiziario

Amministratore di condominio e amministratore giudiziario: differenze

Non vi è alcuna equiparazione tra l’amministratore nominato dall’assemblea del condominio e l’amministratore giudiziario, la cui nomina trova ragione nell’esigenza di ovviare all’inerzia del condominio ed è finalizzata al mero compimento dell’atto o dell’attività non compiuta e necessaria per la corretta gestione del medesimo, la durata del cui ufficio è pertanto ad esso correlata. L’amministratore […]

Leggi Ancora
pagamento-debito-altrui

Il pagamento di un debito altrui: quando sussiste l’indebito soggettivo?

Non può sussistere l’indebito soggettivo ove un soggetto abbia adempiuto un debito altrui con la consapevolezza di non essere debitore, non potendo tale pagamento considerarsi effettuato in situazione di errore. Un condominio aveva convenuto in giudizio una società di fornitura di riscaldamento, chiedendo la ripetizione a titolo di indebito oggettivo ex art. 2033 c.c. di […]

Leggi Ancora
Assemblea-condominio-informazione

Assemblea di condominio: l’obbligo di preventiva informazione

L’obbligo di preventiva informazione dei condomini in ordine al contenuto degli argomenti posti all’ordine del giorno dell’assemblea risponde alla finalità di far conoscere ai convocati l’oggetto essenziale dei temi da esaminare. Queste le conclusioni della Corte di Cassazione al termine di una vicenda di natura condominiale, che aveva preso le mosse dall’impugnazione di una delibera […]

Leggi Ancora
amministratore-condominio-assemblea

L’amministratore di condominio ha sempre bisogno dell’autorizzazione dell’assemblea?

L’autorizzazione dell’assemblea dei condomini non è richiesta per le controversie riguardante materie che attengano ai compiti affidati all’amministratore, compiti indicati dal codice civile e da leggi speciali. Un condomino, depositando ricorso ai sensi dell’art. 152 ss. D.Lgs. 196/2003, agiva nei confronti del relativo condominio e del comune, lamentando la diffusione illegittima di suoi dati e […]

Leggi Ancora
Condominio-legittimazione-impugnare

Condominio: legittimazione ad impugnare

La legittimazione ad impugnare una deliberazione assembleare compete individualmente e separatamente agli assenti e ai dissenzienti e ognuno può esercitare l’azione verso il condominio rappresentato dall’amministratore, senza necessità di chiamare in causa gli altri. La vicenda aveva preso le mosse dall’impugnazione di una delibera assembleare da parte di un condomino; orbene, giunta innanzi alla Corte […]

Leggi Ancora