Close
Condominio-scale-pianerottoli

Condominio: le scale e i pianerottoli sono in comproprietà?

Le scale ed i pianerottoli rientrano tra i beni comuni come individuati dall’art. 1117 c.c.; pertanto restano comuni, anche laddove siano stati realizzati da uno solo degli originari comproprietari. Una coppia era stata citata in causa dal condominio nel quale abitava perché fosse condannata alla rimozione dei manufatti che impedivano l’accesso ad un’altra condomina: in […]

Leggi Ancora
Alloggio-portiere-conservazione

Alloggio del portiere: chi paga le spese per la sua conservazione?

Ove l’alloggio del portiere non sia più destinato ad uso condominiale, si applica ad esso la disciplina della comunione in generale e i partecipanti alla comunione devono perciò contribuire alle spese necessarie per la conservazione ed il godimento del bene, ivi comprese quelle, come nella fattispecie per cui è causa, occorrenti per la riparazione del […]

Leggi Ancora
Condominio-orizzontale-verticale

Condominio orizzontale e condominio verticale: di chi è la proprietà delle cose?

La comproprietà di una o più cose può essere attribuita a tutti i condomini quale effetto dell’acquisto individuale operato con i rispettivi atti di una quota di tale bene, oppure in forza di un contratto costitutivo di comunione. Questa la conclusione della Corte di Cassazione al termine di una vicenda partita dall’impugnazione di una delibera […]

Leggi Ancora
legittimazione-passiva-amministratore

La legittimazione passiva dell’amministratore di condominio

La legittimazione passiva dell’amministratore di condominio non concerne le domande incidenti sull’estensione del diritto di proprietà o comproprietà dei singoli. Queste le conclusioni della Corte di Cassazione, al termine di una vicenda che aveva preso le mosse dalla citazione in giudizio da parte di un condominio del condominio presso il quale abitava. Nella specie, l’attore […]

Leggi Ancora
lastrico-solare-condomino

Il lastrico solare appartiene ad un solo condomino? Che lo provi!

Spetta al condomino, che pretenda l’appartenenza esclusiva di un bene, quale ad esempio un lastrico solare, dar prova della sua asserita proprietà esclusiva; in difetto di tale prova, infatti, deve essere affermata l’appartenenza a tutti i condomini. La vicenda era sorta dalla controversa proprietà di un lastrico solare, che, se per un verso, stando alla […]

Leggi Ancora
condomino-usucapire-lastrico

Il condomino può usucapire il lastrico solare?

Il condomino può usucapire il lastrico solare, ma è necessario allegare e dimostrare di avere goduto del bene stesso attraverso un proprio possesso esclusivo in modo inconciliabile con la possibilità di godimento altrui. Nella vicenda in esame, un condomino aveva agito nei confronti del condominio chiedendo che fosse accertata la proprietà esclusiva in suo favore […]

Leggi Ancora
Ascensore-cose-comuni

Ascensore: se installato dopo la costruzione dell’edificio, rientra tra le cose comuni?

L’ascensore, installato nell’edificio dopo la costruzione di quest’ultimo per iniziativa di parte dei condomini, non rientra nella proprietà comune di tutti i condomini, ma appartiene in proprietà a quelli di loro che l’abbiano impiantato a loro spese. La vicenda de qua aveva visto la contesa di un ascensore nell’ambito di un condominio: l’impianto era stato […]

Leggi Ancora
accerta-qualità-condominio

Come si accerta la qualità di condominio?

La domanda di accertamento della qualità di condominio o dell’appartenenza, o meno, di un’unità immobiliare ad un condominio edilizio, inerisce all’esistenza del rapporto di condominialità e dunque impone la partecipazione in veste di legittimati passivi di tutti i condomini. La questione risolta dalla Corte di Cassazione ineriva l’accertamento della qualità di condominio per comprendere se, […]

Leggi Ancora
Condominio-presunzione-superata

Condominio: la presunzione di cosa comune può essere superata

L’individuazione delle parti comuni ex art. 1117 c.c. può essere superata soltanto dalle opposte risultanze del titolo che ha dato origine al condominio. Queste le conclusioni della Corte di Cassazione nell’ambito di una vicenda concernente il diritto condominiale. In particolare, un condominio aveva citato in giudizio una condomina, lamentando l’appropriazione da parte della convenuta di […]

Leggi Ancora
Condominio-decoro-architettonico

Condominio e decoro architettonico: può agire il singolo condomino?

Allorché una clausola del regolamento di condominio, di natura convenzionale, imponga il consenso preventivo dell’amministratore o dell’assemblea per qualsiasi opera compiuta dai singoli condomini, resta salvo l’interesse processuale di ciascun condomino ad agire in giudizio per contestare il determinato uso fatto della cosa comune. Un condomino aveva impugnato una delibera assembleare, lamentando, in particolare, la […]

Leggi Ancora