Close
Delibere-condominiali-nullità

Delibere condominiali: criteri di riparto e nullità

Delibere condominiali: sono affette da nullità quelle con cui a maggioranza sono stabiliti o modificati i criteri di ripartizione delle spese comuni in difformità da quanto previsto dall’art. 1123 c.c. o dal regolamento condominiale contrattuale. La vicenda risolta dalla Corte di Cassazione aveva preso le mosse dall’impugnazione di una delibera condominiale concernente l’approvazione del consuntivo: […]

Leggi Ancora
Condominio-spese-riscaldamento

Condominio: come ripartire le spese di riscaldamento?

In relazione alle delibere emesse prima dell’adozione dei sistemi di misurazione del calore, ai fini della ripartizione delle spese di riscaldamento, è considerato valido il criterio base della superfice radiante. Queste le conclusioni cui è giunta la Corte di Cassazione in una vicenda che aveva visto un condomino dolersi del funzionamento dell’impianto di riscaldamento centralizzato, […]

Leggi Ancora
Condominio-ripartizione-spese

Condominio e ripartizione spese

Condominio: anche in assenza di uno strumento di misurazione, non può aversi riparto delle spese in quote uguali in quanto la delibera, che così disponga, viola l’art. 1223 c.c., per il quale, salvi i casi di deroga contrattuale, le spese devono essere ripartite in base alle quote di partecipazione. Un condomino aveva impugnato una delibera […]

Leggi Ancora
Condominio-riscaldamento-centralizzato

Condominio: ripartizione spese riscaldamento centralizzato

Condominio: le spese del riscaldamento centralizzato devono essere ripartite in base al consumo effettivamente registrato, risultando perciò illegittima una suddivisione di tali oneri operata, sebbene in parte, alla stregua dei valori millesimali delle singole unità immobiliari. Un condominio aveva convenuto in giudizio il condominio presso il quale risiedeva chiedendo che fosse dichiarata la nullità della […]

Leggi Ancora
Spese-condominiali-riparto

Spese condominiali: va sempre rispettato il riparto delle tabelle millesimali

Nel ripartire le spese condominiali relative a dei lavori edili da realizzare nello stabile, il condominio non può fare affidamento a prassi adottate nel tempo, ma deve eseguire il riparto stabilito dalle tabelle millesimali. Una società, proprietaria di un appartamento in un condominio, aveva citato in giudizio quest’ultimo in ragione dell’impugnazione di una delibera adottata […]

Leggi Ancora
Locazione-condominio-spese comuni

Locazione e condominio: chi paga le spese comuni?

In tema di condominio, i soggetti tenuti a contribuire alle spese comuni sono esclusivamente i proprietari delle varie porzioni di piano di un edificio, pur se locate, salvo il diritto ad esserne rimborsati (in parte) dai conduttori. Una società immobiliare, proprietaria di un locale commerciale facente parte di un condominio e condotta in locazione da […]

Leggi Ancora
Interventi-ristrutturazione-ripartizione delle spese

Interventi di ristrutturazione e ripartizione delle spese

Ai fini della corretta ripartizione delle spese tra i condomini di un edificio, è rilevante la funzione della parte di edificio bisognosa degli interventi di ristrutturazione: tutti i condomini sono tenuti al pagamento pro quota. Un condomino, nella vicenda de qua, aveva impugnato una deliberazione assembleare, assumendo, in particolare, che le spese per i lavori […]

Leggi Ancora
Spese-unico-condomino

Spese di un unico condomino: sono addebitabili all’intero condominio?

Non sono addebitabili all’intero condominio le spese postali e di attività ulteriore svolta nell’interesse di un singolo condomino sulla base del generico ed errato riferimento al criterio della ripartizione delle spese sulla proporzione di uso. Queste le conclusioni cui è giunta la Corte di Cassazione in una vicenda che aveva visto un condomino impugnare una […]

Leggi Ancora
Condominio-criteri-spese

Condominio: deroga ai criteri di ripartizione delle spese

Perché si possa derogare ai criteri di ripartizione delle spese previsti dal codice civile, è necessaria un’apposita convenzione approvata all’unanimità da tutti i condomini. La vicenda aveva visto un condomino impugnare la delibera con cui l’assemblea aveva approvato la realizzazione di tre pensiline presso l’edificio condominiale, ponendo, in particolare, la metà delle spese a carico […]

Leggi Ancora