Close
Scuola-danno-alunno

Scuola: il danno cagionato dall’alunno a se stesso

La responsabilità dell’istituto scolastico e dell’insegnante ha natura contrattuale, poiché l’accoglimento della domanda di iscrizione, con la conseguente ammissione dell’allievo alla scuola, determina l’instaurazione di un vincolo negoziale dal quale sorge a carico dell’istituto l’obbligazione di vigilare sulla sicurezza e l’incolumità dell’allievo nel tempo in cui questi fruisce della prestazione scolastica in tutte le sue […]

Leggi Ancora
Lavoro-diritto-riassunzione

Lavoro: il diritto alla riassunzione

Diritto di precedenza alla riassunzione: il datore di lavoro che assuma lavoratori diversi può sottrarsi alla responsabilità per inadempimento solo ove fornisca la prova della assoluta inevitabilità della scelta. La vicenda aveva preso le mosse da un avviso di addebito emesso dall’INPS nei confronti di una società di trasporti, avviso giustificato dall’esigenza del recupero di […]

Leggi Ancora
Responsabilità-medica-cartella

Responsabilità della struttura medica: rileva l’inquadramento del medico?

Responsabilità di natura contrattuale della struttura medica: non rileva la circostanza che il medico che ha posto in essere la prestazione fosse o meno inquadrato nell’organizzazione aziendale della struttura. Queste le conclusioni del giudice di merito al termine di una vicenda nata dalla domanda di due fratelli nei confronti della struttura sanitaria presso la quale […]

Leggi Ancora
Responsabilità-contrattuale-medico

La responsabilità contrattuale del medico

Responsabilità contrattuale del medico: il paziente deve provare la esistenza del contratto (o il contatto sociale qualificato) e l’insorgenza o l’aggravamento della patologia, restando poi a carico del sanitario convenuto l’onere di dimostrare che nessun rimprovero di scarsa diligenza o di imperizia possa essergli mosso. La vicenda aveva visto un uomo citare in giudizio il […]

Leggi Ancora
Responsabilità-medica-lesioni

Responsabilità medica e lesioni micropermanenti

Responsabilità medica: il danno non patrimoniale, qualora contenuto nei limiti delle c.d. micropermanenti, deve essere liquidato facendo riferimento ai criteri normativi fissati dall’art. 139 cod. ass. La vicenda aveva preso le mosse dalla richiesta di risarcimento danni avanzata da una donna nei confronti del suo ginecologo di fiducia: non avendo rilevato la presenza di gravissime […]

Leggi Ancora
responsabilità-contrattuale-adempimento

La responsabilità contrattuale

Nel caso in cui sia dedotta una responsabilità contrattuale per l’inesatto adempimento della prestazione oggetto dell’obbligo assunto, il danneggiato deve fornire la prova del contratto, del sorgere o dell’aggravamento del danno e del relativo nesso di causalità. Un ingegnere, nella vicenda de qua, aveva citato in giudizio una coppia chiedendone la condanna al risarcimento dei […]

Leggi Ancora
Contratto-risarcimento-danni

Contratto e risarcimento danni: cosa deve essere oggetto di prova?

Danni derivanti da un rapporto contrattuale: il diritto al risarcimento dei danni nasce con il verificarsi di un pregiudizio effettivo e reale nella sfera patrimoniale del contraente danneggiato, che deve provare la perdita economica subita. La vicenda aveva ad oggetto, a dire dell’attore, l’esecuzione negligente della gestione fiscale delle pratiche inerenti la sua professione da […]

Leggi Ancora
Responsabilità-medica-risarcimento

Responsabilità medica e risarcimento: perdita della pensione del defunto

Responsabilità medica: ai fini del riconoscimento del danno patrimoniale in favore dei congiunti del paziente defunto, va riconosciuto il mancato guadagno da ravvisarsi nella mancata percezione della pensione di vecchiaia del parente, se provato che tali somme fossero dal de cuius destinate al soddisfacimento delle esigenze del nucleo familiare. Queste le interessanti conclusioni cui è […]

Leggi Ancora
responsabilità-medica-ospedale

La responsabilità dell’ospedale

In tema di responsabilità professionale sanitaria, la responsabilità risarcitoria della struttura sanitaria, per l’inadempimento e/o per l’inesatto adempimento delle prestazioni dovute in base al contratto di spedalità, va inquadrata nella responsabilità da inadempimento ex art. 1218 c.c. Una donna, in ragione della frattura riportata a seguito dell’effettuazione di un trattamento di radioterapia, aveva citato in […]

Leggi Ancora