Close
Responsabilità-danni-esposto

Responsabilità per danni: può derivare da un esposto?

La presentazione di un esposto, come di una denuncia, all’autorità giudiziaria o amministrativa, seppur rivelatasi infondata, non può essere fonte di responsabilità per danni se non quando possano considerarsi calunniosi. Un condominio aveva convenuto in giudizio una società, quale proprietaria di un’unità immobiliare sita nel medesimo ed adibita all’esercizio dell’attività di pizzeria e rosticceria, chiedendo […]

Leggi Ancora
Sinistro-stradale-lavoro

Sinistro stradale e lavoro: in che termini va modulato il risarcimento del danno?

Laddove il danneggiato dimostri di avere perduto un preesistente rapporto di lavoro a tempo indeterminato di cui era titolare, a causa delle lesioni conseguenti ad un illecito, il danno patrimoniale da lucro cessante va liquidato tenendo conto di tutte le retribuzioni che egli avrebbe potuto ragionevolmente conseguire. Così ha concluso la Corte di Cassazione al […]

Leggi Ancora
Vaccinazioni-sperimentali-risarcimento

Vaccinazioni sperimentali: è ammesso il risarcimento del danno?

Deve essere escluso il risarcimento per la patologia manifestatasi dopo la sottoposizione a una vaccinazione sperimentale qualora manchino prove certe sul nesso tra l’inoculazione del vaccino e la malattia. Queste le conclusioni della Corte di Cassazione all’esito di una vicenda che aveva preso le mosse dalla sottoposizione di una bambina ad una vaccinazione sperimentale, su […]

Leggi Ancora
Occupazione-immobile-responsabilità

Occupazione di un immobile sine titulo e responsabilità extracontrattuale

In tema di occupazione di immobile sine titulo, il permanere dell’occupante all’interno dell’immobile nonostante l’esplicita richiesta di rilascio, configura un illecito ai sensi dell’art. 2043 c.c., con conseguente diritto del proprietario ad ottenere il risarcimento del danno. Il proprietario di un appartamento aveva convenuto in giudizio l’abusivo occupante dell’appartamento medesimo. Nella specie, l’attore aveva evidenziato […]

Leggi Ancora
Separazione-casa-familiare

Separazione: quali sono i parametri in base ai quali assegnare la casa familiare?

La casa familiare deve essere assegnata tenendo prioritariamente conto dell’interesse dei figli minorenni e dei figli maggiorenni non economicamente autosufficienti a permanere nell’ambiente domestico in cui sono cresciuti. La vicenda aveva visto il tribunale pronunciare la separazione di una coppia con contestuale addebito della medesima al marito, per violazione del dovere di fedeltà, e assegnazione […]

Leggi Ancora
natura-responsabilità-processuale

La natura della responsabilità processuale aggravata

L’art. 96 c.p.c. si pone in rapporto di specialità rispetto all’art. 2043 c.c., sicché la responsabilità processuale aggravata, pur rientrando nella generale responsabilità per fatti illeciti, ricade interamente nell’ambito della prima disposizione. Nella vicenda in esame, la ricorrente aveva citato in giudizio i titolari di una proprietà limitrofa; nel corso della controversia così instaurata, questi […]

Leggi Ancora
Mater-semper-certa

Mater semper certa est…

L’omessa informazione dell’avvenuto concepimento, da parte di una donna, consapevole della paternità, pure in assenza di una specifica prescrizione normativa impositiva di tale obbligo di condotta può tradursi in una condotta illecita ove non risulti giustificata da un oggettivo apprezzabile interesse del nascituro. La singolare vicenda aveva preso le mosse dalla domanda di accertamento dello […]

Leggi Ancora
domanda-responsabilità-aquilana

La domanda di responsabilità aquilana può essere modificata?

La domanda di responsabilità aquiliana proposta in primo grado non può essere modificata in appello, al fine di ricondurla al paradigma dell’art. 2051 c.c. per la inconciliabile diversità dei presupposti. Una società di trasporti aveva convento in giudizio la Autostrade per l’Italia s.p.a., chiedendo il risarcimento dei danni subiti dal proprio autocarro il quale, mentre […]

Leggi Ancora
Interruzione-trattative-fede

Interruzione trattative e violazione del dovere di buona fede

La violazione del dovere di buona fede nelle trattative, corrispondente alla lesione della libertà negoziale altrui, è riconducibile alla lesione del dovere generale del neminem laedere ex art. 2043 c.c. Nella vicenda de qua, un ragazzo, convenendo in giudizio un’azienda, si doleva del comportamento illecito della medesima, a fronte del quale chiedeva il risarcimento del […]

Leggi Ancora
immissioni-illecite-immobili

Immissioni illecite e immobili locati

Immissioni illecite: la responsabilità ricade sul proprietario degli appartamenti locati, che ne conserva la disponibilità giuridica e quindi la custodia. La questione nasceva dalla richiesta di risarcimento danni, patrimoniali e non patrimoniali, sollevata da un albergatore nei confronti del proprietario del condominio nel quale insisteva la sua attività. In particolare, mentre l’attività alberghiera era svolta […]

Leggi Ancora