Close
Condominio-danni-infiltrazioni

Condominio: chi è responsabile dei danni da infiltrazioni?

Condominio: sussiste la responsabilità concorrente sia del proprietario o dell’usuario esclusivo, quale custode del bene, sia del condominio in forza degli obblighi inerenti l’adozione dei controlli necessari alla conservazione delle parti comuni incombenti sull’amministratore, per i danni da infiltrazioni nell’appartamento sottostante, salva la rigorosa prova contraria della specifica imputabilità soggettiva del danno. Un condomino aveva […]

Leggi Ancora
Danni-infiltrazioni-paga

Danni da infiltrazioni: chi paga?

Dei danni da infiltrazioni cagionati dal lastrico solare o dalla terrazza a livello di uso esclusivo, imputabili non alla omissione di riparazioni del bene, quanto a difetti di progettazione o di esecuzione dell’opera, indebitamente tollerati dal singolo proprietario, risponde soltanto quest’ultimo. La questione era nata dalla richiesta di risarcimento danni avanzata da un geometra nei […]

Leggi Ancora
Responsabilità-cosa-custodia

Responsabilità da cosa in custodia e prova

Il criterio di imputazione della responsabilità di cui all’art. 2051 c.c. richiede sempre la dimostrazione (quanto meno in via presuntiva), da parte dell’attore danneggiato, che la cosa in custodia sia stata la causa dell’evento lesivo, sulla base della effettiva dinamica dell’incidente. Un medico aveva citato in giudizio il comune nel quale risiedeva al fine di […]

Leggi Ancora
Caduta-piscina-albergo

Caduta in piscina: paga l’albergo?

Sebbene il caso fortuito possa essere integrato dal fatto colposo dello stesso danneggiato, è tuttavia necessario che risulti anche escluso qualunque collegamento fra il modo di essere della cosa e l’evento dannoso. I genitori di una bambina avevano citato in giudizio un tour operator chiedendo il risarcimento dei danni subiti dalla bambina: in particolare, durante […]

Leggi Ancora
Contratto-appalto-responsabilità

Contratto di appalto e responsabilità del committente

Nei confronti di terzi danneggiati dall’esecuzione di opere, effettuate in forza di contratto di appalto, il committente è gravato dalla responsabilità oggettiva di cui all’art. 2051 c.c.. Tale responsabilità non può venir meno per la consegna dell’immobile all’appaltatore ai fini dell’esecuzione delle opere stesse e trova limite esclusivamente nel caso fortuito. Un medico aveva citato […]

Leggi Ancora
Beni-demaniali-responsabilità

Beni demaniali e responsabilità per danni da cosa in custodia

La responsabilità per i danni cagionati da cose in custodia opera anche per la Pubblica Amministrazione in relazione ai beni demaniali, con riguardo, tuttavia, alla causa concreta del danno, rimanendo l’amministrazione liberata dalla responsabilità suddetta ove dimostri che l’evento sia stato determinato da cause estrinseche ed estemporanee create da terzi, non conoscibili né eliminabili con […]

Leggi Ancora
Gestione-strada-custodia

Gestione delle strada: cosa comprende la custodia?

In materia di responsabilità ex art. 2051 c.c., la custodia esercitata dal proprietario o gestore della strada non è limitata alla sola carreggiata, ma si estende anche agli elementi accessori o pertinenze, ivi comprese eventuali barriere laterali con funzione di contenimento e protezione della sede stradale. Due fratelli aveva convenuto in giudizio un comune per […]

Leggi Ancora
Condominio-responsabilità-risarcimento

Danno non patrimoniale: riconosciuto anche in caso di responsabilità condominiale?

Il danno non patrimoniale si sostanzia nella lesione di un diritto costituzionalmente tutelato, mentre, sul piano funzionale, si caratterizza per la sua duplice componente, morale e relazionale. La vicenda aveva visto un medico citare in giudizio il condominio nel quale risiedeva per sentirlo condannare al risarcimento dei danni in suo favore: nella specie, il suo […]

Leggi Ancora