Close
Assegno-divorzio-coniuge

Assegno di divorzio: la garanzia dell’indipendenza o dell’autosufficienza economica dell’ex coniuge

Assegno di divorzio: il giudice deve quantificare l’assegno rapportandolo non al pregresso tenore di vita familiare, ma in misura adeguata innanzitutto a garantire, in funzione assistenziale, l’indipendenza o autosufficienza economica dell’ex coniuge, intesa in una accezione non circoscritta alla pura sopravvivenza ma ancorata ad un criterio di normalità, avuto riguardo alla concreta situazione del coniuge […]

Leggi Ancora
assegno-familiare-presupposti

L’assegno familiare

È discriminatorio il rifiuto dell’I.N.P.S. di concedere l’assegno per nucleo familiare al richiedente sul presupposto che coniuge e prole non siano residenti in Italia, dovendosi invece computare nel nucleo familiare anche il coniuge ed i figli residenti all’estero. Così ha statuito il tribunale all’esito di una vicenda che aveva preso le mosse dall’impugnazione da parte […]

Leggi Ancora
assegno-divorzio-coniuge

L’assegno di divorzio: l’accertamento dell’inadeguatezza economica dell’ex coniuge

Il riconoscimento dell’assegno di divorzio, cui deve attribuirsi una funzione assistenziale ed in pari misura compensativa e perequativa, richiede l’accertamento dell’inadeguatezza dei mezzi dell’ex coniuge istante e dell’impossibilità di procurarseli per ragioni oggettive, applicandosi i criteri equi-ordinati di cui alla prima parte della norma, i quali costituiscono il parametro cui occorre attenersi per decidere sia […]

Leggi Ancora
Emissione-illecita-assegno

Emissione illecita di un assegno: conta il momento in cui presentato all’incasso

L’emissione illecita dell’assegno si configura al momento in cui esso viene presentato all’incasso portante tutti gli elementi essenziali prescritti dalla normativa a sua disciplina per essere valido mezzo di pagamento e titolo esecutivo. La vicenda risulta interessante per quanto ricordato dalla Corte di Cassazione in tema di diritto bancario e, segnatamente, di emissione illecita di […]

Leggi Ancora
Assegno- mantenimento-redditi

Assegno di mantenimento cosa si intende per redditi adeguati?

La separazione personale, a differenza dello scioglimento o cessazione degli effetti civili del matrimonio, presuppone la permanenza del vincolo coniugale, sicché i «redditi adeguati» cui va rapportato l’assegno di mantenimento a favore del coniuge sono quelli necessari a mantenere il tenore di vita goduto in costanza di matrimonio. La sentenza della Corte di Cassazione è […]

Leggi Ancora
Il-regime-indennitario

Assegno di mantenimento e figli

Il figlio divenuto maggiorenne ha diritto al mantenimento a carico dei genitori soltanto se, ultimato il prescelto percorso formativo scolastico, dimostri, con conseguente onere probatorio a suo carico, di essersi adoperato effettivamente per rendersi autonomo. La decisione della Corte di Cassazione è giunta all’esito di una vicenda che, nata dal divorzio tra i coniugi, aveva […]

Leggi Ancora
Separazione-assegno-vita

Separazione e assegno vita natural durante

Separazione: nel caso in cui coniugi, nel definire i rapporti patrimoniali già tra di loro pendenti e le conseguenti eventuali ragioni di debito – credito portata da ciascuno, abbiano pattuito anche la corresponsione di un assegno dell’uno e a favore dell’altro da versarsi “vita natural durante”, il giudice del divorzio, chiamato a decidere sull’an dell’assegno […]

Leggi Ancora
Consegna-assegno-spedizione

Consegna di un assegno? Meglio evitare la spedizione!

La spedizione per posta ordinaria di un assegno, ancorché munito di clausola d’intrasferibilità, costituisce, in caso di sottrazione del titolo e riscossione da parte di un soggetto non legittimato, condotta idonea a giustificare l’affermazione del concorso di colpa del mittente. La corte di Cassazione si è pronunciata in seno ad una vicenda che aveva preso […]

Leggi Ancora
efficacia-sentenza-ecclesiastica

L’efficacia della sentenza ecclesiastica di nullità del matrimonio

Il riconoscimento dell’efficacia della sentenza ecclesiastica di nullità del matrimonio religioso, intervenuto dopo il passato in giudicato della pronuncia di cessazione degli effetti civili del medesimo matrimonio, non impedisce la prosecuzione del giudizio di divorzio ai fini della decisione in ordine alla domanda di determinazione dell’assegno divorzile. L’importante pronuncia delle Sezioni Unite della Corte di […]

Leggi Ancora
Separazione-maggiore-età

Separazione, maggiore età e mantenimento dei figli

L’obbligo dei genitori di mantenere i figli non cessa automaticamente con il raggiungimento della maggiore età potendo perdurare anche oltre, secondo le circostanze da valutarsi caso per caso, finché essi non abbiano raggiunto una condizione di indipendenza economica. La Corte di Cassazione è tornata ancora una volta a ribadire quali siano gli obblighi dei genitori […]

Leggi Ancora