Close
Condominio-tabelle-millesimali

Condominio: revisione delle tabelle millesimali in caso di alterazione delle unità abitative

Condominio negli edifici: le tabelle millesimali possono essere rivedute e modificate se è notevolmente alterato il rapporto originario dei valori dei singoli piani o porzioni di piano. Due condomini avevano impugnato la delibera assembleare che aveva ridefinito le originarie tabelle millesimali del condominio nel quale risiedevano, in ragione dell’aumento delle unità abitative. Nella specie, gli […]

Leggi Ancora
Condominio-delibera-assemblea

Condominio: su cosa delibera l’assemblea?

Ai sensi dell’art. 1135 c.c., l’assemblea dei condomini può deliberare con riferimento agli oggetti che garantiscano la gestione della cosa comune nel rispetto degli interessi di tutti i condomini e delle attribuzioni indicate dalla legge. Una condomina, nella vicenda in esame, aveva impugnato una delibera assembleare relativamente al punto nel quale veniva istituito un fondo […]

Leggi Ancora
Assemblea-condominio-informazione

Assemblea di condominio: l’obbligo di preventiva informazione

L’obbligo di preventiva informazione dei condomini in ordine al contenuto degli argomenti posti all’ordine del giorno dell’assemblea risponde alla finalità di far conoscere ai convocati l’oggetto essenziale dei temi da esaminare. Queste le conclusioni della Corte di Cassazione al termine di una vicenda di natura condominiale, che aveva preso le mosse dall’impugnazione di una delibera […]

Leggi Ancora
amministratore-condominio-assemblea

L’amministratore di condominio ha sempre bisogno dell’autorizzazione dell’assemblea?

L’autorizzazione dell’assemblea dei condomini non è richiesta per le controversie riguardante materie che attengano ai compiti affidati all’amministratore, compiti indicati dal codice civile e da leggi speciali. Un condomino, depositando ricorso ai sensi dell’art. 152 ss. D.Lgs. 196/2003, agiva nei confronti del relativo condominio e del comune, lamentando la diffusione illegittima di suoi dati e […]

Leggi Ancora
Il-condominio-minimo

Il condominio minimo

Allorché i partecipanti ad un condominio siano uno proprietario esclusivo di una unità immobiliare ed altri comproprietari pro indiviso delle restanti unità immobiliari comprese nell’edificio deve ravvisarsi un condominio minimo. La vicenda de qua aveva visto due condomini impugnare una delibera assembleare, chiedendo che ne venisse dichiarata la nullità. Per vero, al di là del […]

Leggi Ancora
Riparto-spese-condominiali

Riparto spese condominiali e pagamenti provvisori

Riparto di spese condominiali: l’assemblea può, in attesa dell’approvazione del bilancio preventivo, autorizzare l’amministratore a richiedere ai condomini pagamenti provvisori, con riserva di successivo conguaglio sulla base del bilancio approvato e tenuto conto dei valori millesimali attribuiti a ciascuna proprietà individuale. Due condomini avevano impugnato una delibera con la quale era stato autorizzato l’incasso della […]

Leggi Ancora
Sopraelevazione-modifica-condominio

Sopraelevazione: è modifica del condominio?

La modifica di una parte condominiale non è una sopraelevazione, se non vi è occupazione della colonna d’aria soprastante lo stabile. La vicenda in esame ha preso le mosse da una questione di natura condominiale: un ingegnere, dopo aver realizzato alcune opere nel proprio immobile, era stato citato in giudizio da altro condomino perché, ritenendosi […]

Leggi Ancora
Mediazione-amministratore-condomini

Mediazione: l’amministratore di condominio può partecipare previa delibera assembleare

In caso di controversia condominiale volta alla condanna di una condomina al pagamento dei contributi, l’amministratore è legittimato a partecipare al procedimento di mediazione, previa però delibera assembleare da assumere con maggioranza. La vicenda aveva preso le mosse dalla domanda di un condominio nei confronti di una condomina perché questa venisse condannata al pagamento dei […]

Leggi Ancora
Condominio-conflitto-interessi

Condominio: quando c’è conflitto d’interessi?

In tema di validità delle delibere assembleari condominiali, sussiste il conflitto d’interessi ove sia dedotta e dimostrata in concreto una sicura divergenza tra specifiche ragioni personali di determinati singoli condomini ed uno specifico contrario interesse istituzionale del condominio. La vicenda aveva visto un condomino impugnare una delibera assembleare poiché, esponeva, la medesima sarebbe stata approvata […]

Leggi Ancora
Concessione-lastrico-unanimità

Concessione a terzi del lastrico solare: occorre l’approvazione di tutti i condomini?

Il contratto con cui un condominio concede a terzi, dietro corrispettivo, il lastrico solare, o altra idonea superficie comune, per l’installazione di infrastrutture ed impianti che comportino la trasformazione dell’area, richiede l’approvazione di tutti i condomini. Un condominio, nella vicenda de qua, aveva impugnato una delibera assembleare con la quale il condominio aveva approvato l’installazione […]

Leggi Ancora