Close
Illegittimo-trattamento-dati

Illegittimo trattamento dei dati sensibili: chi prova?

L’illegittimo trattamento di dati sensibili D.Lgs. n. 196 del 2003, ex art. 4 configurabile come illecito ai sensi dell’art. 2043 c.c., non determina un’automatica risarcibilità del danno poiché il pregiudizio deve essere provato dal danneggiato secondo le regole ordinarie, quale ne sia l’entità e la difficoltà di assolvere l’onere probatorio. L’amministratrice di sostegno di una […]

Leggi Ancora
Condominio-opere-necessarie

Condominio: sui proprietari grava il dovere solidale delle opere necessarie

Condominio: deve ritenersi solidale il dovere dei proprietari dello stabile di eseguire le opere necessarie. Un comune aveva chiesto ed ottenuto un decreto ingiuntivo nei confronti di una condomina di un immobile una somma a titolo di pagamento dei lavori indifferibili e urgenti eseguiti dall’amministrazione comunale medesima. La condomina si era poi opposta, citando a […]

Leggi Ancora
Occupazione-spazi-pubblici

Occupazione di spazi pubblici: come si configura il canone?

Il canone per l’occupazione di spazi ed aree pubbliche risulta configurato come corrispettivo di una concessione, reale o presunta (nel caso di occupazione abusiva), dell’uso esclusivo o speciale di beni pubblici. La vicenda verteva sulla debenza o meno da parte di una ditta, commerciante ambulante e titolare di posteggi fissi in alcuni mercati settimanali scoperti, […]

Leggi Ancora
Sedi-farmaceutiche-spostamenti

Sedi farmaceutiche: pianta organica e spostamenti

Compete al Comune la formazione di uno strumento pianificatorio che sostanzialmente, per finalità, contenuti, criteri ispiratori ed effetti corrisponde alla vecchia pianta organica. La vicenda che ha occasionato la pronuncia in esame era nata da un concorso indetto per l’assegnazione di una sede farmaceutica; la sede era stata assegnata ad un’associazione di farmacisti che, tuttavia, […]

Leggi Ancora
Abitazioni-convenzionate-locazioni

Abitazioni convenzionate e locazioni: quando si incorre in sanzioni?

Cessato con lo scadere del contratto di lavoro a tempo determinato l’eccezionale diritto del dipendente alla locazione della abitazione convenzionata, il conduttore va considerato persona non più avente diritto all’occupazione dell’abitazione convenzionata. La vicenda aveva visto un comune ingiungere ad un cittadino il pagamento di una determinata somma per violazione della relativa legge urbanistica provinciale, […]

Leggi Ancora

Caduta dallo scivolo: chi ne risponde?

La responsabilità da cose in custodia non richiede che quest’ultima costituisca un’insidia, ossia un pericolo non visibile e prevedibile; quest’aspetto attiene alla evitabilità del danno da parte del danneggiato. Nella vicenda sulla qual si è pronunciata la Corte di Cassazione, i genitori di un bambino avevano citato in giudizio il comune nel quale risiedevano per […]

Leggi Ancora
Danno-pavimentazione-pericolosa

Danno da … pavimentazione pericolosa!

Non è risarcibile il danno lamentato da una donna caduta a causa di irregolarità della pavimentazione, atteso che l’irregolarità della pavimentazione era naturale e, quindi, prevedibile. La vicenda aveva visto una signora chiedere al Comune il risarcimento dei danni da lei patiti a casa di una caduta provocata dal dissesto della strada del centro cittadino […]

Leggi Ancora
attività-rivendita-farmaci

L’attività di rivendita dei farmaci

L’attività di rivendita dei farmaci ha quali principali finalità assicurare l’accesso dei cittadini ai prodotti medicinali e garantire la tutela del diritto alla salute. Nella vicenda in commento, un farmacista, quale aggiudicatario della concessione cinquantennale di una farmacia comunale a seguito di procedura ad evidenza pubblica, si doleva del ritardo nel rilascio della prescritta autorizzazione […]

Leggi Ancora
Dislocazione-sedi-farmaceutiche

Dislocazione delle sedi farmaceutiche

La scelta relativa alla dislocazione delle sedi farmaceutiche sul territorio comunale è connotata da ampia discrezionalità e non necessita di una specifica motivazione. La vicenda che ha dato luogo alla sentenza in esame aveva visto un farmacista impugnare la deliberazione con cui il comune aveva approvato la pianta organica delle farmacie, con la riperimetrazione delle […]

Leggi Ancora