Close
Condominio-modifiche-strutturali

Condominio: illegittime le modifiche strutturali da parte di un solo condomino

La costruzione da parte di un condomino di un torrino che contiene una scala a chiocciola e crea un accesso diretto riservato costituisce una modifica strutturale del terrazzo rispetto alla sua primitiva configurazione e dà luogo all’assoggettamento ad un uso estraneo a quello originario comune, che viene soppresso. Nella vicenda in esame, una condomina, citata […]

Leggi Ancora
Condominio-danni-infiltrazioni

Condominio: chi è responsabile dei danni da infiltrazioni?

Condominio: sussiste la responsabilità concorrente sia del proprietario o dell’usuario esclusivo, quale custode del bene, sia del condominio in forza degli obblighi inerenti l’adozione dei controlli necessari alla conservazione delle parti comuni incombenti sull’amministratore, per i danni da infiltrazioni nell’appartamento sottostante, salva la rigorosa prova contraria della specifica imputabilità soggettiva del danno. Un condomino aveva […]

Leggi Ancora
Interessi-compensativi-danno

Interessi compensativi

Gli interessi compensativi sono gli interessi dovuti dal debitore in caso di credito al risarcimento del danno extracontrattuale sulle somme liquidate a tale titolo, con decorrenza dalla maturazione del diritto, e cioè dal momento del fatto illecito, fino al passaggio in giudicato della sentenza che decide sulla loro liquidazione. La questione in esame aveva preso […]

Leggi Ancora
Condominio-scale-pianerottoli

Condominio: le scale e i pianerottoli sono in comproprietà?

Le scale ed i pianerottoli rientrano tra i beni comuni come individuati dall’art. 1117 c.c.; pertanto restano comuni, anche laddove siano stati realizzati da uno solo degli originari comproprietari. Una coppia era stata citata in causa dal condominio nel quale abitava perché fosse condannata alla rimozione dei manufatti che impedivano l’accesso ad un’altra condomina: in […]

Leggi Ancora
Risarcimento-equivalente-specifica

Risarcimento per equivalente e risarcimento in forma specifica

Il risarcimento per equivalente costituisce un minus rispetto al risarcimento in forma specifica e quindi la relativa richiesta è implicita nella istanza di risarcimento in quest’ultima forma. Nella vicenda in esame, condominio aveva citato in causa un condomino per sentirlo condannare al risarcimento danni in ragione della costruzione di un soppalco nell’appartamento venduto, di proprietà […]

Leggi Ancora
Condominio-modifica-innovazione

Condominio: modifica o innovazione?

Apertura di abbaini: si tratta di modifica e non innovazione della cosa comune e prtanto non necessita della previa approvazione dell’assemblea. Il comune aveva respinto l’istanza di sanatoria presentata da una condomina ai sensi dell‘art. 36 D.P.R. n. 380/2001 per la conservazione di abbaini realizzati in difformità rispetto alla denuncia di inizio poiché l’assemblea condominiale […]

Leggi Ancora
Condominio-muro-comproprietà

Condominio e muro in comproprietà

Il principio della comproprietà dell’intero muro perimetrale comune di un edificio legittima il singolo condomino ad apportare ad esso tutte le modificazioni che gli consentano di trarre, dal bene in comunione, una peculiare utilità aggiuntiva rispetto a quella goduta dagli altri condomini, a condizione di non impedire agli altri condomini la prosecuzione dell’esercizio dell’uso del […]

Leggi Ancora
Alloggio-portiere-conservazione

Alloggio del portiere: chi paga le spese per la sua conservazione?

Ove l’alloggio del portiere non sia più destinato ad uso condominiale, si applica ad esso la disciplina della comunione in generale e i partecipanti alla comunione devono perciò contribuire alle spese necessarie per la conservazione ed il godimento del bene, ivi comprese quelle, come nella fattispecie per cui è causa, occorrenti per la riparazione del […]

Leggi Ancora
Condominio-mutamento-comune

Condominio: mutamento di uso della cosa comune

Condominio: il mutamento di destinazione d’uso di un immobile posto su una strada privata ad uso pubblico contrasta con l’art. 1102 c.c., in tema di uso della cosa comune. Un condominio aveva lamentato la violazione del regolamento condominiale e l’illegittimità della modificazione di alcune parti comuni dello stabile da parte di un condomino, agendo dunque […]

Leggi Ancora
Condominio-box-auto

Condominio e box auto: alle spese partecipano anche i condomini non beneficiari?

Le spese per gli interventi necessari ad adeguare alla normativa antincendio i box auto interrati di proprietà esclusiva, e le relative aree di manovra, non vanno poste anche a carico dei condomini che non ne traggono alcun beneficio. Queste le conclusioni della Corte di Cassazione in una vicenda che aveva visto un condomino impugnare una […]

Leggi Ancora