Close
Chi-paga-IMU

Chi paga l’IMU?

L’IMU, imposta di natura prettamente patrimoniale, ha riguardo, nell’individuare il soggetto passivo, ad una nozione di “possesso” civilistica per cui quello che conta è il titolo contrattuale che giustifica il possesso del bene (proprietà, diritto reale di godimento, contratto di leasing vigente) e non la disponibilità di fatto dello stesso. Un istituto bancario aveva impugnato, […]

Leggi Ancora
lesione-diritto-prelazione

La lesione del diritto di prelazione agraria

Prelazione agraria e affitto: perché possa essere ritenuto leso il diritto di prelazione in caso di nuovo affitto, devono coesistere tre precise condizioni. Un geometra aveva citato in giudizio un istituto diocesano, chiedendo che fosse riconosciuto il suo diritto di prelazione agraria in relazione alla conduzione di un fondo rustico. L’attore evidenziava di essere stato […]

Leggi Ancora
Cose-comune-locazione

Cose comune e locazione: cosa può fare il conduttore?

Il conduttore, cui è consentito trarre dalla cosa locata tutte le utilità inerenti al suo normale godimento, escluse solamente quelle espressamente vietate dal contratto o confliggenti con il diritto del locatore o di terzi, può altresì utilizzare le parti comuni dell’edificio condominiale, ove è sito l’immobile locatogli, con eguale contenuto ed eguali modalità del potere […]

Leggi Ancora
Locazione-conduttore-canone

Locazione: migliorie apportate dal conduttore e canone

Locazione: a meno che le parti di un contratto di locazione non escludano in modo categorico tale possibilità, il conduttore può eseguire opere sul bene locato ed il locatore trarne vantaggio. Tuttavia, il canone deve esser comunque dichiarato nella sua interessa; il conduttore può dedurre i costi sostenuti. La vicenda aveva preso le mosse dall’impugnazione […]

Leggi Ancora
Locazione-recesso-conduttore

Locazione e recesso del conduttore: necessaria la specificazione dei motivi

Il recesso titolato del conduttore non può prescindere dalla specificazione dei motivi, che perfeziona la dichiarazione di recesso e consente al locatore la precisa e tempestiva contestazione. La vicenda de qua aveva visto il proprietario di un immobile impugnare il recesso comunicato dal conduttore dell’immobile medesimo, chiedendo il pagamento in suo favore dei canoni residui […]

Leggi Ancora
Locazione-rinuncia-compensazione

Locazione: è legittima la rinuncia alla compensazione?

La rinuncia, da parte del conduttore, all’eccezione di compensazione con riferimento al deposito cauzionale non è contraria alle disposizioni imperative in materia di locazione ma, anzi, rafforza quanto voluto dal legislatore. La vicenda aveva visto una società immobiliare citare in giudizio il conduttore di un proprio immobile, chiedendo che le venissero pagati i canoni di […]

Leggi Ancora
condizione-meramente-potestativa

La condizione meramente potestativa

La condizione è meramente potestativa quando consiste in un fatto volontario il cui compimento o la cui omissione dipenda dal mero arbitrio della parte, svincolato da qualsiasi razionale valutazione di opportunità e convenienza. La vicenda aveva visto una società agire nei confronti del proprio conduttore per sentirlo condannare al pagamento in suo favore, in ragione […]

Leggi Ancora