Close
Assegno-mantenimento-lavoro

Assegno di mantenimento: l’attitudine al lavoro va valutata?

Assegno di mantenimento: l’attitudine al lavoro proficuo, quale potenziale capacità di guadagno, costituisce elemento valutabile ai fini della determinazione della misura dell’assegno di mantenimento. Il tribunale, a valle di una domanda di separazione personale, aveva pronunciato la medesima, addebitandola all’ex marito, disponendo altresì l’affido condiviso della figlia minore, con collocazione presso la madre e determinando, […]

Leggi Ancora
Separazione-assegno-vita

Separazione e assegno vita natural durante

Separazione: nel caso in cui coniugi, nel definire i rapporti patrimoniali già tra di loro pendenti e le conseguenti eventuali ragioni di debito – credito portata da ciascuno, abbiano pattuito anche la corresponsione di un assegno dell’uno e a favore dell’altro da versarsi “vita natural durante”, il giudice del divorzio, chiamato a decidere sull’an dell’assegno […]

Leggi Ancora
Separazione-casa-familiare

Separazione: quali sono i parametri in base ai quali assegnare la casa familiare?

La casa familiare deve essere assegnata tenendo prioritariamente conto dell’interesse dei figli minorenni e dei figli maggiorenni non economicamente autosufficienti a permanere nell’ambiente domestico in cui sono cresciuti. La vicenda aveva visto il tribunale pronunciare la separazione di una coppia con contestuale addebito della medesima al marito, per violazione del dovere di fedeltà, e assegnazione […]

Leggi Ancora
Separazione-coniugi-intollerabilità

Separazione tra coniugi: come va intesa la situazione di intollerabilità della convivenza?

In tema di separazione tra coniugi, la situazione di intollerabilità della convivenza va intesa in senso soggettivo, non essendo necessario che sussista una situazione di conflitto riconducibile alla volontà di entrambi i coniugi. La questione aveva preso le mosse dalla domanda di separazione, con addebito, proposta alla moglie nei confronti del marito. In primo grado, […]

Leggi Ancora
Separazione-affido-condiviso

Separazione e affido condiviso

L’esistenza di una conflittualità tra i coniugi non costituisce motivo tale da derogare al regime ordinario dell’affidamento condiviso in favore di quello esclusivo, a meno che il primo sia pregiudizievole per l’interesse dei figli. Queste le conclusioni cui è giunta la Corte d’Appello nell’ambito di una vicenda che aveva visto un padre impugnare la decisione […]

Leggi Ancora
Separazione-coniugi-tradire

Separazione tra coniugi: attenti a tradire!

Separazione tra coniugi: l’inosservanza dell’obbligo di fedeltà coniugale rappresenta una violazione particolarmente grave, che costituisce, di regola, circostanza sufficiente a giustificare l’addebito della separazione al coniuge responsabile. Nella vicenda in esame, la sentenza di separazione personale era stata impugnata dall’ex marito, che si doleva del mancato riconoscimento in capo alla moglie dell’addebito. Il tribunale aveva […]

Leggi Ancora
Separazione-incontri-riconciliazione

Separazione: gli incontri occasionali non configurano riconciliazione

Gli effetti della separazione personale, in mancanza di una dichiarazione espressa di riconciliazione, cessano solo con la coabitazione, che non può ritenersi ripristinata per la sola sussistenza di ripetute occasioni di incontri e di frequentazioni tra i coniugi. La vicenda in esame aveva visto la dichiarazione da parte del tribunale di scioglimento del matrimonio tra […]

Leggi Ancora
determina-assegna-mantenimento

Come si determina l’assegno di mantenimento?

La valutazione in ordine alle capacità economiche del coniuge obbligato ai fini del riconoscimento e della determinazione dell’assegno di mantenimento deve essere operata sulla base del reddito netto. Gli ermellini hanno preso posizione su una rilevante questione, definendo la base su cui dover determinare l’importo dell’assegno di mantenimento. Nella specie, la vicenda aveva visto il […]

Leggi Ancora
separazione-restituzione-coniugi

Separazione…e restituzioni!

È valida la convenzione contenuta in una scrittura privata sottoscritta dai coniugi, in un cui l’uno si impegna a restituire all’altro quanto avuto in caso di separazione. La singolare vicenda giunta all’attenzione del tribunale vicentino prendeva le mosse dalle richieste di una donna che, a valle della separazione personale con l’allora marito, chiedeva che quest’ultimo […]

Leggi Ancora