Close
Errore-titolare-privacy

Errore del titolare del trattamento dei dati: la disciplina in tema di privacy si applica comunque

L’affermazione della ricorrenza di un fraintendimento da parte del titolare del trattamento non può comportare l’inapplicabilità della disciplina in tema privacy relativa alla previa informativa e prestazione del consenso. La controversia aveva preso le mosse dall’opposizione proposta da una società ai sensi del D.Lgs. n. 196 del 2003, art. 152 e del D.Lgs. n. 150 […]

Leggi Ancora
Privacy-requisiti-consenso

Privacy: requisiti del consenso

In tema di trattamento di dati personali, il consenso è validamente prestato solo se espresso liberamente e specificamente in riferimento a un trattamento chiaramente individuato. Una Onlus aveva chiesto al tribunale di Roma l’annullamento di un provvedimento col quale il Garante per la protezione dei dati personali aveva disposto, ai sensi del D.Lgs. n. 163 […]

Leggi Ancora
Trattamento-dati-sensibili

Trattamento di dati sensibili: occorre il consenso in caso di adempimento di obblighi di legge?

Trattamento dei dati personali: non è richiesto il consenso dell’interessato quando sia necessario per adempiere ad un obbligo imposto dalla legge, come nel caso di svolgimento di attività istituzionali da parte di soggetti pubblici, nelle quali rientrano i compiti connessi all’esercizio del potere disciplinare da parte della Pubblica Amministrazione nei confronti dei propri dipendenti. Un […]

Leggi Ancora
riservatezza-finalità-giornalistiche

Il diritto alla riservatezza e il trattamento dei dati personali per finalità giornalistiche

Diritto alla riservatezza: il trattamento dei dati personali per finalità giornalistiche può essere effettuato anche senza il consenso dell’interessato, ma pur sempre nel rispetto, tra l’altro, del codice deontologico. La vicenda verteva sulla diffusione di una conversazione rispetto alla quale il Garante per la protezione dei dati personali aveva dichiarato l’illiceità della sua acquisizione e […]

Leggi Ancora
danni-dovere-paziente

Quali danni derivano dalla violazione del dovere di informazione del paziente?

La violazione, da parte del medico, del dovere di informare il paziente può causare sia un danno alla salute, sia un danno da lesione del diritto all’autodeterminazione. Queste le conclusioni delle Corte di Cassazione nell’ambito di una vicenda che aveva visto una donna citare in giudizio l’istituto tumori presso il quale aveva effettuato le relative […]

Leggi Ancora
modulo-prestazione-consenso

È corretto far sottoscrive il modulo di prestazione del consenso il giorno dell’intervento?

Il modulo di prestazione del consenso sottoscritto lo stesso giorno dell’intervento non inficia la conclusione del corretto adempimento del relativo obbligo dei medici curanti, qualora il documento scritto appaia come approdo di un percorso seguito in precedenti incontri e discussioni. La vicenda su sui si è pronunciata la Corte di Cassazione concerne un’ipotesi di responsabilità […]

Leggi Ancora
Tutela-dati-sensibili

Tutela dei dati sensibili e controllo

In materia di tutela dei dati sensibili riguardanti la salute non appare esigibile un controllo capillare, da parte del soggetto sanzionato, data la complessità e la mole del lavoro ospedaliero, sull’utilizzo da parte di terzi non legittimati, di modalità di accesso al sistema informatico in violazione della legge sulla privacy. Nella vicenda in esame, il […]

Leggi Ancora
Privacy-intende-trattamento

Privacy: cosa si intende per trattamento?

Deve intendersi per trattamento qualunque operazione o complesso di operazioni, effettuati anche senza l’ausilio di strumenti elettronici, concernenti la raccolta, la registrazione, l’organizzazione, la conservazione, la consultazione, l’elaborazione, la modificazione, la selezione, l’estrazione, il raffronto, l’utilizzo, l’interconnessione, il blocco, la comunicazione, la diffusione, la cancellazione e la distruzione di dati, anche se non registrati in […]

Leggi Ancora
Condominio-riparto-spese

Condominio: per la deroga ai criteri di riparto delle spese occorre il consenso di tutti

Quando consapevolmente e senza il consenso di tutti i partecipanti l’assemblea deroghi ai criteri di riparto delle spese, la delibera deve considerarsi affetta da nullità. Nella vicenda in esame, un condominio, proprietario di un appartamento, conveniva in giudizio il relativo condominio, chiedendo che fosse annullata o comunque dichiarata nulla la delibera con cui l’assemblea aveva […]

Leggi Ancora