Close
interpretazione-contratto-parti

L’interpretazione del contratto

Nell’interpretazione del contratto il carattere prioritario dell’elemento letterale non deve essere inteso in senso assoluto, assumendo valore rilevante anche il criterio logico-sistematico, che impone di desumere la volontà manifestata dai contraenti da un esame complessivo delle diverse clausole aventi attinenza alla materia in contesa, tenendosi, altresì, conto del comportamento, anche successivo, delle parti. La vicenda, […]

Leggi Ancora
Locazion-terreni-civico

Locazione di terreni soggetti ad uso civico

La concessione in godimento, mediante contratto di locazione, di terreni demaniali soggetti ad uso civico è subordinata alla condizione che la destinazione concreta impressa al bene sia conforme all’esercizio dell’uso civico o, se diversa, che la stessa sia comunque temporanea e tale da non determinare l’alterazione della qualità originaria del bene. Nella vicenda in esame, […]

Leggi Ancora
conseguenze-mancata-registrazione

Quali sono le conseguenze della mancata registrazione del contratto di locazione?

Se il contratto di locazione di immobili ad uso abitativo non è registrato nei termini di legge è nullo, ma, in caso di tardiva registrazione, può comunque produrre i suoi effetti. La sentenza in esame, al di là delle vicende di merito e processuali che l’hanno interessato, è importante per quanto affermato dalla Corte di […]

Leggi Ancora
Errore-titolare-privacy

Errore del titolare del trattamento dei dati: la disciplina in tema di privacy si applica comunque

L’affermazione della ricorrenza di un fraintendimento da parte del titolare del trattamento non può comportare l’inapplicabilità della disciplina in tema privacy relativa alla previa informativa e prestazione del consenso. La controversia aveva preso le mosse dall’opposizione proposta da una società ai sensi del D.Lgs. n. 196 del 2003, art. 152 e del D.Lgs. n. 150 […]

Leggi Ancora
clausola-risolutiva-espressa

La clausola risolutiva espressa

Per la configurabilità della clausola risolutiva espressa, le parti devono aver previsto la risoluzione di diritto del contratto per effetto dell’inadempimento di una o più obbligazioni specificamente determinate nel contratto o in altro atto o documento alle quali le parti abbiano fatto espresso riferimento, come la dichiarazione di essere nelle condizioni di fruire del mutuo […]

Leggi Ancora
Obbligazioni-solidali-regresso

L’interpretazione del contratto

L’elemento letterale deve essere considerato non già isolatamente bensì in correlazione con gli altri criteri ermeneutici, e primieramente quello funzionale, in coerenza cioè con gli interessi che le parti hanno specificamente inteso tutelare (causa concreta) mediante la stipulazione con la quale convenzionalmente determinano la disciplina accettata come vincolante (art. 1372 c.c.) del loro rapporto contrattuale. […]

Leggi Ancora
contratto-leasing-disciplina

Il contratto di leasing

Il contratto di leasing si qualifica oggi in termini di fattispecie negoziale autonoma, la cui causa è rinvenuta nel finanziamento, elemento che vale a distinguerla dalla vendita con riserva di proprietà. Queste le conclusioni del tribunale a proposito di una vicenda nata dalla citazione da parte di una società nei confronti di un’altra società di […]

Leggi Ancora
Locazione-mancato-rinnovo

Locazione e mancato rinnovo del contratto

Locazione di immobili adibiti ad uso abitativo: affinché il locatore possa legittimamente denegare il rinnovo del contratto alla prima scadenza, è sufficiente una semplice manifestazione di volontà in tal senso. Una signora, proprietaria di un immobile, aveva intimato, alla conduttrice del medesimo, licenza per finita locazione; la convenuta si costituiva dichiarando di non opporsi alla […]

Leggi Ancora
Ritardo-aereo-compensazione

Ritardo aereo e compensazione pecuniaria

Il passeggero di un volo ritardato può proporre un ricorso per il riconoscimento di una compensazione pecuniaria nei confronti del vettore aereo operativo, pur non avendo concluso tra loro alcun contratto. La questione interpretativa rimessa al vaglio della Corte di Giustizia dell’Unione Europea concerneva la materia della compensazione e dell’assistenza ai passeggeri in caso di […]

Leggi Ancora
poteri-amministratore-bene

Come si determinano i poteri dell’amministratore di un bene comune?

I poteri dell’amministratore di un bene comune devono essere determinati dal regolamento della comunione o dal provvedimento di nomina. La vicenda era nata dalla querelle tra due sorelle comproprietarie di un immobile; in particolare, a fronte della gestione dell’immobile medesimo, che non era stata trovata equa da una delle due, questa aveva impugnato la relativa […]

Leggi Ancora