Close
Condominio-modifica-innovazione

Condominio: modifica o innovazione?

Apertura di abbaini: si tratta di modifica e non innovazione della cosa comune e prtanto non necessita della previa approvazione dell’assemblea. Il comune aveva respinto l’istanza di sanatoria presentata da una condomina ai sensi dell‘art. 36 D.P.R. n. 380/2001 per la conservazione di abbaini realizzati in difformità rispetto alla denuncia di inizio poiché l’assemblea condominiale […]

Leggi Ancora
Condominio-muro-comproprietà

Condominio e muro in comproprietà

Il principio della comproprietà dell’intero muro perimetrale comune di un edificio legittima il singolo condomino ad apportare ad esso tutte le modificazioni che gli consentano di trarre, dal bene in comunione, una peculiare utilità aggiuntiva rispetto a quella goduta dagli altri condomini, a condizione di non impedire agli altri condomini la prosecuzione dell’esercizio dell’uso del […]

Leggi Ancora
Uso-cosa-comune

Uso della cosa comune per fini propri e utilitaristici

Il pari uso della cosa comune non va inteso nei termini di assoluta identità dell’utilizzazione del bene da parte di ciascun condomino: i limiti posti all’uso della cosa comune non impediscono al singolo condomino di servirsi del bene anche per fini esclusivamente propri e di trarne ogni possibile utilità. Queste le conclusioni della Corte di […]

Leggi Ancora
vetrina-muro-perimetrale

La vetrina sul muro perimetrale integra abuso della cosa comune?

L’apposizione di una vetrina o mostra sul muro comune perimetrale, da parte di un condòmino, in corrispondenza di un proprio locale destinato ad esercizio di attività commerciale, non costituisce di per sé abuso della cosa comune. Queste le conclusioni della Corte di Cassazione al termine di una vicenda che aveva visto un condominio citare in […]

Leggi Ancora
Condominio-presunzione-superata

Condominio: la presunzione di cosa comune può essere superata

L’individuazione delle parti comuni ex art. 1117 c.c. può essere superata soltanto dalle opposte risultanze del titolo che ha dato origine al condominio. Queste le conclusioni della Corte di Cassazione nell’ambito di una vicenda concernente il diritto condominiale. In particolare, un condominio aveva citato in giudizio una condomina, lamentando l’appropriazione da parte della convenuta di […]

Leggi Ancora
Condominio-trasformazione-giardino

Condominio: la trasformazione del giardino comune è innovazione?

Condominio: la trasformazione del giardino comune costituisce innovazione e come tale deve essere assoggettata al regime previsto dall’art. 1120, co. 1 e 2, c.c.. Nella vicenda in esame, due condomini avevano chiesto al giudice di primo grado di dichiarare la nullità, o comunque l’annullabilità, di due deliberazioni dell’assemblea; in particolare, tramite queste ultime erano state […]

Leggi Ancora
condominio-modifica-cosa

Condominio: modifica della cosa comune

Condominio: nel caso in cui sia prevedibile che gli altri partecipanti non possano fare pari uso della cosa comune, la modifica apportata a quest’ultima da un singolo condomino è da ritenere legittima. La vicenda traeva origine dalla condanna di due condomini, rei d’aver realizzato un tetto in sostituzione della struttura preesistente nel condominio in mancanza […]

Leggi Ancora