Close
Condominio-danni-infiltrazioni

Condominio: chi è responsabile dei danni da infiltrazioni?

Condominio: sussiste la responsabilità concorrente sia del proprietario o dell’usuario esclusivo, quale custode del bene, sia del condominio in forza degli obblighi inerenti l’adozione dei controlli necessari alla conservazione delle parti comuni incombenti sull’amministratore, per i danni da infiltrazioni nell’appartamento sottostante, salva la rigorosa prova contraria della specifica imputabilità soggettiva del danno. Un condomino aveva […]

Leggi Ancora
Interruzione-volontaria-gravidanza

Interruzione volontaria della gravidanza: presupposti e responsabilità medica

L’accertamento di processi patologici che possono provocare rilevanti anomalie o malformazioni del nascituro consente il ricorso all’interruzione volontaria della gravidanza laddove determini nella gestante un grave pericolo per la sua salute fisica o psichica. Il medico che non informi correttamente e compiutamente la gestante dei rischi può essere chiamato a risarcire i danni. Una donna […]

Leggi Ancora
Condominio-danni-infiltrazioni

Condominio: chi risponde dei danni da infiltrazioni?

Condominio: qualora l’uso del lastrico solare non sia comune a tutti i condomini, dei danni da infiltrazioni nell’appartamento sottostante rispondono sia il proprietario, o l’usuario esclusivo, sia il condominio. La vicenda, sorvolando sulle questioni di merito che le hanno dato causa, risulta interessante per le precisazioni fornite dalla Corte di cassazione in tema di diritto […]

Leggi Ancora
Responsabilità-cose-custodia

Responsabilità da cose in custodia

Nella fattispecie dell’art. 2051 c.c., la condotta del danneggiato può costituire caso fortuito o concausa dell’evento dannoso se è colposamente incauta, non occorrendo che a livello fattuale sia imprevedibile. Un automobilista aveva portato in giudizio un comune per vedersi risarcire i danni subiti danni subiti dalla sua automobile a causa di un dissuasore automatico del […]

Leggi Ancora
Condominio-danni-parti comuni

Condominio e danni alle parti comuni: chi ne risponde?

Il condominio di edifici risponde, quale custode, dei danni derivanti dalle parti comuni, mentre non ha nessuna responsabilità per quanto riguarda le parti private. Una società aveva convenuto in giudizio il condominio nel quale era proprietaria di un immobile e svolgeva attività di tipografia, compreso nel complesso condominiale convenuto e sottostante ad un terrazzo di […]

Leggi Ancora
condominio-infiltrrazioni-terrazza

Condominio: infiltrazioni e terrazza a livello

Condominio: in caso di infiltrazioni nell’appartamento sottostante, sul proprietario o usuario esclusivo della terrazza a livello, quale custode del bene, incombe la prova liberatoria della ricorrenza del caso fortuito, della forza maggiore o del fatto del terzo, che può anche consistere nell’opposizione colpevole del condominio. La vicenda era nata dalla domanda di risarcimento dei danni […]

Leggi Ancora
inquinamento-acustico-responsabilità

Inquinamento acustico: chi risarcisce?

In caso di inquinamento acustico derivante da un immobile locato, è responsabile il solo conduttore e non anche il proprietario, a meno che il contratto di locazione non disponga diversamente. La vicenda giunta all’attenzione della Corte di Cassazione investiva, originariamente, la richiesta di risarcimento danni, derivanti da inquinamento acustico, avanzata da una famiglia che riteneva […]

Leggi Ancora